
Joaquín Sorolla y Bastida nasce a Valencia nel 1863, anno in cui Napoleone III, in Francia, inaugura il Salon de Refusés, dove venne esposto – generando scandalo – il quadro “Le dejéuner sur l’herbe” di Édouard Manet.
Rimasto orfano ad appena due anni, fu cresciuto da una zia; manifestò presto la sua abilità nel disegno e, dopo le scuole medie, iniziò a frequentare scuole di indirizzo artistico. Iniziò molto presto la sua produzione artistica. Infatti, già nel 1884, partecipò all’Esposizione Nazionale e il suo dipinto vinse un riconoscimento. Ottenne anche un sussidio per recarsi a Roma, per potere studiare da vicino l’arte capitolina.
Ma il viaggio che più influenzò la sua carriera artistica fu nel 1885 quando si recò a Parigi e dove rimase per sei mesi. Qui conobbe gli Impressionisti e capì che quello era lo stile con cui voleva esprimersi: e lo fece, in modo prolifico e con risultati eccellenti, tanto da farlo definire il Monet spagnolo.
Nel 1888 sposò Clotilde, sua modella e compagna e con lei trascorse un anno in Italia, ad Assisi. Al ritorno, si stabilì a Madrid e lì iniziò la sua intensa vita, fatta di arte e di relazioni sociali.
Nel 1894 fece un altro e determinante viaggio a Parigi, dove vide le opere dell’Esposizione Universale e rimase colpito dai pittori nordici e dal “luminismo“: è da qui che la luce abbagliante del Mediterraneo inizierà ad illuminare le sue opere, scaturendo da una pittura all’aperto, raffinando la sua tavolozza di colori per riuscire a catturare tutte le sfumature. Da qui in poi la luce diventa il soggetto principale dei suoi dipinti, declinata su paesaggi per lo più marini, riflessa su volti e corpi, rifratta dalle tele delle barche, ma anche dai muri bianchi delle case andaluse. Le espressioni sui volti trasmettono l’atmosfera del Mediterraneo. I corpi nudi sono una scusa per il trattamento di luce e ombra. Sorolla non usa il nero per le ombre, ma utilizza malva, bianco e marrone seguendo le tendenze degli impressionisti.
Sorolla amava viaggiare nel sud est della Spagna, soprattutto a Valencia, dove sono ambientate molte delle sue opere (il corpus totale supera le 2000 !); ma anche all’estero, in Inghilterra, in Francia, in Italia. La sua fama divenne sempre più grande in Europa e raggiunse gli Stati Uniti dove, nel 1909 ottenne un importante riconoscimento per alcune sue opere, come ad esempio “Sol de tarde“. Da qui in poi ottenne incarichi ufficiali e riconoscimenti.

Dipinse anche molti ritratti, tra cui quelli di Juan Ramón Jimenez e José Ortega y Gasset.
La sua attività fu interrotta inaspettatamente nel 1920 a seguito di un infarto mentre stava dipingendo un ritratto. La morte lo colse in un luminoso giorno d’agosto, il 10, del 1923 nella sua casa di Cercedilla.
A Madrid gli è stato dedicato il Museo Sorolla.
Fonti: web, Wikipedia
Il mare
Sorride da lontano.
Denti di spuma,
Labbra di cielo.
Federico García Lorca
Bellissimo quel bianco assoluto che ci restituisce la luce del sole
"Mi piace"Piace a 2 people
sì, è una delle sue cifre..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di questa pubblicazione. Confesso che non conoscevo l’artista. Esaustivo il tuo articolo. Grazie.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te Marcello. E’ un artista che mi piace molto: amo le sue marine, le persone che le popolano, le barche… mi piace tantissimo quello delle due donne sulla spiaggia: sono sua moglie e sua figlia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero bravo, questo pittore spagnolo. È un peccato non trovarlo adeguatamente rappresentato sui manuali di Storia dell’arte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Spagna è molto conosciuto, peccato che da noi lo sia un po’ meno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che abbiamo una prospettiva un po’ “francocentrica” sull’impressionismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, giustamente, è da lì che tutto è partito, ma lo “scossone” artistico si è propagato anche in altri Paesi, prima o dopo, e ne sono nati molti capolavori. Penso a Zhukovski, per esempio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco un altro di cui non so niente… non è da escludere che sia ignorante io, a questo punto 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
cercalo qui sul blog: rimarrai stupito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, grazie 😀
"Mi piace""Mi piace"
che bello, grazie, non lo conoscevo, grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che incanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona