Oggi vi propongo i due libri di Paolo Mancosu sulla storia avventurosa delle vicende editoriali del romanzo di Pasternak, nel suo intreccio con il destino di Olga Ivinskaja.

Zivago nella tempesta

La pubblicazione del Dottor Živago, nel 1957, è uno degli eventi chiave della storia culturale del ventesimo secolo. Sullo sfondo, l’Europa lacerata dalla Guerra fredda, lo scontro senza esclusione di colpi tra Usa e Urss, il silenzio minaccioso che la Cortina di ferro aveva calato sull’intero blocco sovietico. Sfidando la censura e le ritorsioni del Cremlino, Pasternak riesce ad affidare il suo manoscritto al giovane Giangiacomo Feltrinelli, che aveva appena fondato la casa editrice e che di lì a poco avrebbe dato alle stampe la prima edizione mondiale del romanzo. 
A sessant’anni di distanza Paolo Mancosu rivela i retroscena di quell’avventura editoriale e culturale, politica e diplomatica, individuale e collettiva, portando alla luce un intrigo internazionale che ha visto coinvolti spie e intellettuali, nonché politici e governi di molti paesi. L’Unione Sovietica non voleva che il libro fosse pubblicato. Il Partito comunista italiano esercitava le sue pressioni allineandosi con Mosca. Giangiacomo Feltrinelli organizzava la sua personale controffensiva mobilitando un gruppo di editori internazionali di primissimo piano a sostegno della propria impresa, una sfida visionaria alla censura sovietica destinata a incontrare un successo di pubblico ineguagliato nella storia dell’editoria di quegli anni.
Paolo Mancosu ricostruisce la vicenda grazie a un monumentale lavoro d’archivio che – per la prima volta – raccoglie sistematicamente e pubblica documenti inediti, dal carteggio completo tra Boris Pasternak e Giangiacomo Feltrinelli alle carte segrete, solo recentemente derubricate, che dimostrano il ruolo svolto dal Kgb e dalla Cia. Ne risulta un romanzo sul romanzo, un’avventura appassionante in cui si confrontano la logica spietata del totalitarismo e il coraggio di pochi intellettuali che avrebbero strappato una vittoria epocale. Proprio il successo del Dottor Živago porta Pasternak al premio Nobel per la letteratura e regala alla casa editrice Feltrinelli la sua prima clamorosa affermazione internazionale.

 

Pasternak

 

La vicenda editoriale del Dottor Zivago è un romanzo sul romanzo, una storia tanto avventurosa e labirintica quanto quella del grande capolavoro. In «Zivago nella tempesta» Mancosu si fermava alla morte di Pasternak, avvenuta il 30 maggio 1960. Ma restavano da chiarire molti interrogativi, e molte piste dovevano ancora essere seguite. Perché il caso editoriale più clamoroso del Novecento rimane oscuro se non si racconta la storia d’amore tra Pasternak e la sua compagna Ol’ga Ivinskaja e se non si rivolge l’attenzione al destino della donna. Un destino segnato dalla costante presenza del Kgb, degli apparati politici sovietici e dei comunisti italiani legati a Pasternak. Lavorando da detective su documenti che per sessant’anni erano rimasti custoditi negli archivi Feltrinelli, Mancosu racconta una storia in cui si susseguono i colpi di scena e include l’intercettazione da parte del Kgb del “testamento” di Pasternak, la costruzione di documenti falsi, fino all’arresto di Ol’ga e di sua figlia Irina e alla loro condanna al campo di lavoro in Siberia. Un caso editoriale che non si capisce se non si entra nei dettagli della storia dei dattiloscritti dello Zivago. A partire da importanti documenti, conservati negli archivi Feltrinelli e in altri archivi in Europa, Russia e Usa, Mancosu ricostruisce le peripezie dei sette dattiloscritti che Pasternak inviò da Peredelkino in Occidente nella speranza che almeno uno trovasse la via della pubblicazione. Così ricostruisce quale dei sette dattiloscritti fu la fonte dell’edizione russa pirata orchestrata dalla Cia nel 1958 e l’identità di chi fornì il microfilm del dattiloscritto alla Cia.

 

Dopo la seconda guerra mondiale Pasternak mise mano al suo primo e unico romanzo, Il dottor Živago (Доктор Живаго). Il romanzo venne rifiutato dall’Unione degli Scrittori che ai tempi del regime bolscevico-stalinista non poteva permettere la pubblicazione di un libro che, fortemente autobiografico, raccontava i lati più oscuri della Rivoluzione d’ottobre. La stesura dell’opera, che fu bandita dal governo, fu causa per l’autore di persecuzioni intellettuali da parte del regime e dei servizi segreti che lo costrinsero negli ultimi anni della sua vita alla povertà e all’isolamento. Ad ogni modo il manoscritto riuscì a superare i confini sovietici e il libro, nel 1957, venne pubblicato per la prima volta in Italia, tra molte difficoltà, dalla Giangiacomo Feltrinelli Editore in una edizione diventata poi storica, di cui subito parlò il critico letterario Francesco Bruno.

Il libro si diffonderà in occidente e nel giro di pochissimo tempo, tradotto in più lingue, diventerà il simbolo della testimonianza della realtà sovietica.

Nel 1958, Il dottor Živago frutterà a Pasternak l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura. Proprio l’assegnazione del premio scatenò una vicenda singolare che vide il coinvolgimento dei servizi segreti occidentali. Infatti il regolamento dell’Accademia Svedese, ente designato a scegliere il vincitore del Premio Nobel per la letteratura, prevede che per ottenere il riconoscimento, l’opera in questione debba essere stata pubblicata nella lingua materna dell’autore, requisito di cui Il dottor Živago difettava. Pertanto, a pochi giorni dal momento in cui l’assegnazione avrebbe dovuto essere resa nota, un gruppo di agenti della Cia e dell’intelligence britannica riuscì ad intercettare la presenza di un manoscritto in lingua russa a bordo di un aereo in volo verso Malta. Obbligarono così l’aereo a deviare, per entrare in possesso momentaneamente del manoscritto che, fotografato pagina per pagina, fu precipitosamente pubblicato su carta con intestazione russa e con le tecniche tipografiche tipiche delle edizioni russe. Questo lo stratagemma per consegnare il capolavoro perseguitato alla verità e al merito del Premio Nobel.

Dapprima Pasternak inviò un telegramma a Stoccolma esprimendo la sua gratitudine attraverso parole di sorpresa e incredulità. Alcuni giorni più tardi, in seguito a pressanti minacce e avvertimenti da parte del KGB circa la sua definitiva espulsione dalla Russia e la confisca delle sue già limitatissime proprietà, lo scrittore con rammarico comunica all’organizzazione del prestigioso premio la sua rinuncia per motivi di ostilità del suo Paese. Pasternak rifiuta così la fama, il denaro del premio e il riconoscimento che avrebbe trovato all’estero per non vedersi negata la possibilità di rientrare nell’URSS. Da allora trascorrerà il resto dei suoi giorni senza aver ritirato il premio e comunque perseguitato. Morirà due anni più tardi in povertà a Peredelkino, nei dintorni moscoviti, nel 1960.

Da questo capolavoro della narrativa novecentesca sarà tratto il film omonimo di successo (1965) con Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin, Alec Guinness, Rod Steiger.

Il romanzo fu pubblicato legalmente in Russia solo nel 1988, nel periodo di riforma dell’Unione Sovietica promosso da Gorbačëv, e sarà nel 1989 che il figlio dell’autore Evgenij si recherà in Svezia per ritirare il premio spettante al padre 31 anni prima. Evgenij Borisovič Pasternak, che ha dedicato la vita alla memoria del padre pubblicando tra l’altro un’edizione critica in undici volumi dell’Opera Omnia e ripercorrendo il percorso esistenziale che aveva portato lo scrittore alla conversione cristiana, è morto a Mosca il 31 luglio 2012, all’età di 88 anni.