Questo è sicuramente il brano che tutti ricordiamo e associamo al suo nome; per chi ha vissuto quegli anni, la collaborazione musicale con Battiato rimane impressa sulle note della hit, ma la loro collaborazione andò oltre, e la produzione artistica di Giuni Russo è tutta da valorizzare, al di là del successo a cui il suo nome è legato, a partire dall’album “Energie“.
Artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia, antesignana della musica di confine tra jazz ed elettronica, tra blues e lirica, tra pop e classica, tra musica sacra e musica leggera, caratterizzata dall’estrema facilità di cambio di registro, e quindi da un’estensione vocale in tessitura tale da coprire quasi cinque ottave, imitando con perfezione il verso dei gabbiani nel brano Un’estate al mare o nel brano Gabbiano, riuscendo a raggiungere un Do#7 e in Il sole di Austerlitz un Si#7.
“Mi colpì la sua voce straordinaria, la vitalità con cui cantava, la sua potenza vocale che andava di pari passo con la sensibilità musicale. Un binomio difficile perché quando hai una voce potente di solito sei anche un po’ grossolano. Ma lei era in grado di unire le nuances più raffinate”. Franco Battiato
Franco Battiato ha realizzato nel 2007 un docu-film, “Giuni Russo. La sua figura“, nel quale ripercorre tutta la vita personale e artistica dell’artista. Produttore: Maria Antonietta Sisini (compagna dell’artista, oltre che suo produttore)
Voce recitante: Piera degli Esposti
Montaggio video: Riccardo Sgalambro con Valeria Sapienza
Audio & authoring: Pino “Pinaxa” Pischetola con Raffaele Stefani
Segnalo anche questa intervista: http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm
Davvero una bella persona, almeno così la descrivevano! Oltre alle bellissime canzoni🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, lo era. Grazie e buona estate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Pina! Buona estate anche a te 🌞
"Mi piace"Piace a 1 persona