Dominique, mi spieghi perché questo
revival del femminismo non dovrebbe essere una cosa
buona? Non è proprio quello che ci vuole?
in effetti è la mercificazione del tutto che mi dà fastidio,
Amma, un tempo le femministe venivano così diffamate
dai media che intere generazioni di donne hanno
rinunciato alla propria liberazione perché non volevano
sentirsi accusare di esserlo, mentre adesso ci vanno
in brodo di giuggiole, le hai viste le foto di tutte queste
giovani femministe strafiche vestite mezze punk che
se la tirano – finché non sarà più un fenomeno di
tendenza
il femminismo deve spostare placche tettoniche, non serve
che si rifaccia il trucco per essere alla moda
(..) sei troppo cinica e catastrofista, Dom
sono preveggente, un movimento politico serio che usa la
bellezza per vendersi meglio è spacciato
(pag. 503)
Ragazza, donna, altro, di Bernardine Evaristo, BigSur 2020, traduzione di Martina Testa, pagg. 524, la mia recensione
INCIPIT
I.
Amma
cammina sul belvedere lungo il corso d’acqua che taglia in
due la sua città, su cui passa lenta qualche chiatta del
primo mattino
alla sua sinistra c’è il ponte pedonale a tema nautico, con la
passerella simile al ponte di una nave e i piloni come alberi
per le vele
alla sua destra la curva del fiume, che scorre da ovest a est
sotto il Waterloo Bridge verso la cupola di St. Paul
e lei sente il sole che inizia a salire, l’aria ancora mossa dal-
la brezza prima che la città soffochi nel caldo e nei fumi
poco più avanti una violinista suona qualcosa di opportu-
namente brioso
stasera lo spettacolo di Amma, L’ultima amazzone del Da–
homey, debutta al National Theatre
Bernardine Evaristo
(ho riprodotto l’impaginazione esatta del testo per mostrare la particolare scrittura della Evaristo; tutto il libro ha questa originale scrittura poetica)

curiosa l’impaginazione studiata dall’autrice e attraente la copertina progettata da te.
speriamo che il contenuto sia all’altezza (me lo segno)
🙂
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un romanzo molto innovativo nello stile di scrittura e molto centrato sul tema dell’identità e dell’appartenenza. Credo che sia un testo da leggere perché fornisce una chiave di lettura della società attuale.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho letto con un po’ di diffidenza, temendo di trovarmi davanti a un romanzo troppo esplicitamente “a tema” e retorico, invece mi è piaciuto moltissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho trovato molto coinvolgente, tutte le storie concatenate alla fine sono unite….
"Mi piace""Mi piace"