“Avete fatto voi questo orrore, maestro?”, chiese l’ufficiale nazista.
“No, l’avete fatto voi”, rispose Picasso”
Guernica, 26 aprile 1937
Guernica è il più famoso dipinto realizzato da Pablo Picasso. È una grande tela realizzata ad olio, alta 349,3 cm e larga 776,6: trovarselo davanti è un’emozione indimenticabile. La prima volta che l’ho visto, a Madrid al Museo Reina Sofía, ho pianto.
Pablo Picasso (1881-1973) dipinse questa scena drammatica subito dopo che la città basca di Guernica fu bombardata dall’aviazione tedesca, il 26 aprile 1937; lo fece su commissione del legittimo governo della Seconda Repubblica Spagnola, nei tragici giorni della guerra civile combattuta contro i nazionalisti che, dopo il sollevamento di Franco, scatenarono il più tragico orrore che la Spagna abbia vissuto nell’epoca moderna.
Gli fu chiesto di realizzare un grande murale in occasione dell’Esposizione Internazionale di Parigi, del 1937. Il pittore inizialmente pensò a vari temi ma, a seguito del terribile bombardamento, si mise al lavoro proprio su quella tragica vicenda. Lavorò in modo febbrile, realizzando centinaia di disegni preparatori in poco meno di due mesi. Nell’opera che ne scaturì, Picasso rappresentò le vittime tutte, donne, uomini, bambini, animali. In una piazza in fiamme, in una scena apocalittica di strazio e morte dove nemmeno i colori sono più quelli naturali, ma rimangono solo i grigi, i marroni e i neri, a simboleggiare l’assenza della vita dalla scena, Picasso ha reso l’orrore della guerra.
Che cosa significa guardare e parlare oggi di Guernica? Significa dire di no alla guerra, no a prescindere. No in assoluto. No perché niente è peggio della guerra.
Se volete una spiegazione dettagliata dell’opera, potete consultare questo link:
http://www.cultorweb.com/Picasso/P.html
L’opera è esposta al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía a Madrid,
Anche io ho parlato di questo dipinto sul mio blog! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vengo a leggerti!
"Mi piace""Mi piace"
Lo vidi dal vero anch’io. Sebbene lo conoscessi dalle fotografie no n immaginai che mi potesse emozionare. Rimasi esterefatto dalla potenza del quadro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero uno di quei dipinti che quando te lo vedi davanti, resti senza parole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, fra l’altro mi sorpresi di me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
guernica va vista, chiudi gli occhi e senti i clamori disperati della guerra… buongiorno ebuona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, evoca in modo assolutamente realistico tutto l’orrore che narra… ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io la vidi da ignorante (avevo visto il quadro in foto ma non sapevo la storia), ma quando me lo sono trovato davanti a Madrid mi è sembrato di essere lì in quel paese mentre tutto scappavano, la madre che grida per salvare il figlio, gli uomini morti, gli animali anch’essi terrorizzati, le esplosioni e la calca. Il resto del museo non lo ricordo molto, tanto mi ha colpito la Guernica. Sono uscita dal museo scossa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sapevo delle dimensioni, quando lo vidi per la prima volta, tanti anni fa, e già questo mi impressionò. E poi la drammaticità della scena che quasi ti attira dentro di sé e ti fa vivere l’angoscia che sta sui volti dei personaggi (umani e non) rappresentati. Secondo me, dovrebbero appenderlo in tutte le scuole, come monito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avrebbe potuto, Picasso, dare una risposta più giusta e sensata all’ufficiale nazista. Ma dubito che a quest’ultimo sia venuto qualche scrupolo di coscienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio di no…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione a ricordarla, resta unica nel suo genere, questa opera.
Trovo interessante anche la documentazione che Dora Maar, allora compagna di Picasso, ha fatto con i suoi scatti delle fasi di creazione della tela.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, vero!
"Mi piace""Mi piace"
Il grande, inestimabile insegnamento di Picasso!
Un caro saluto e complimenti per il post
Adriana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, cara. Purtroppo l’uomo tende a non ricordare….
"Mi piace""Mi piace"
A horror concerto
By the maestro
"Mi piace"Piace a 1 persona