cultora 2Una buona notizia in zona Porta Romana, a Milano! A fronte di alcune chiusure di librerie storiche nella nostra zona (come La Tramite), una nuova realtà prende vita. La libreria Cultora ha aperto pochissimi giorni fa, dando un nuovo volto alla via Lamarmora, al centro di un distretto che, tra l’altro, vede la presenza dello storico liceo classico Berchet.

La libreria Cultora, specializzata in editoria indipendente (già conoscete la mia predilezione…), prende il nome dall’omonimo quotidiano on line di informazione culturale: è la prima volta che una libreria nasce in questo modo. Già aperta a Roma, ora è presente anche a Milano.

Ecco come viene presentata questa nuova realtà sul loro sito:

Come spiegano la scrittrice Laura Busnelli e l’editore di Historica edizioni Francesco Giubilei, soci della nuova libreria milanese, l’obiettivo è dar vita a una libreria di quartiere con una visione cosmopolita. Uno spazio culturale che ospiterà eventi, presentazioni di libri, reading, con un’attenzione particolare all’editoria indipendente con un modello a suo modo rivoluzionario. Tutti i libri presenti da Cultora saranno infatti forniti direttamente dagli editori senza l’intermediazione dei distributori, una formula che permetterà ai lettori di acquistare i libri a un prezzo scontato e ai librai di sviluppare un rapporto di collaborazione con gli editori. Continuano la Busnelli e Giubilei: “Il nostro intento è riscoprire il ruolo e la funzione imprescindibile del libraio, inteso come la figura in grado di conoscere e consigliare i libri. Vorremmo inoltre creare una comunità di lettori e scrittori che ruoti attorno alla libreria, per questo motivo l’organizzazione di eventi letterari sarà centrale nel nostro progetto culturale”.

Davvero un bel progetto, e se ne sentiva l’esigenza, soprattutto nella nostra zona.

cultora 4

Ieri sono riuscita finalmente ad andare e sono stata accolta con molta simpatia e cordialità da Francesco Giubilei; l’ambiente è nuovo, fresco e … pieno di libri interessanti!  Libri che ho recensito e che ho in programma…

cultora 5

Per il mio primo acquisto mi sono orientata su una casa editrice di cui ancora non ho letto nulla: Racconti.

Racconti edizioni è una nuova casa editrice che pubblica soltanto short stories. Nasce a Roma nel 2016 da un’idea di Stefano Friani ed Emanuele Giammarco. Del progetto fa parte anche il blog culturale Altri Animali a cura di Leonardo Neri.

(..) il racconto sembra identificarsi come la forma letteraria tipica della contemporaneità. Il modo più intimo per registrarne i cambiamenti, le sfaccettature e le minuscole pieghe. Il bisogno dell’attimo e del carattere epifanico che racchiude. Il racconto appare spesso come il viatico più immediato per la sperimentazione e per l’ascolto del nuovo, il dispositivo più adatto per il gioco della lingua e delle lingue, dei loro miscugli impensati, di quelle ibridazioni che così tanto parlano dell’oggi. Un palcoscenico ideale, se ci si riflette, per quegli autori alla ricerca del proprio sé letterario e di un primo compimento per il loro magma creativo.

Un progetto molto promettente e dunque non potevo non lasciarmi incuriosire… ecco il volume che ho acquistato, per il momento vi lascio vedere la foto ma presto arriverà la recensione:

racconti ce

Prima di uscire ho ordinato un altro libro: erano le 18.30 di ieri sera. Questa mattina, alle 10.30, mi hanno avvisato che il libro era arrivato e pronto per essere ritirato! Fantastico, no?

Copio il link alla libreria e alla CE Racconti:

http://www.cultora.it/apre-milano-la-libreria-cultora/

http://www.raccontiedizioni.it/chi-siamo/

cultora 1