Oggi si parla molto di migrazione, spesso in modo superficiale per non dire becero. Di sicuro è un tema caldo, che pone tanti quesiti etici e spinge a riflessioni personali e collettive. Vi propongo la lettura di questo libro, leggero nella sua brevità, ma denso di ottimi spunti. Innanzitutto perché si basa su un’analisi storica e etnografica.
Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così, Einaudi editore 2016, pagg 130
“Di fronte all’imponente numero di rifugiati climatici che ci attendono e di fronte alla vastità del fenomeno migratorio umano, andrà chiarito che cosa significa essere liberi di migrare e avere il diritto di migrare. Forzate o meno, assistite o meno, impaurite e impaurenti o meno che siano le migrazioni, ci saranno ovunque milioni di migranti in cammino su tutto il pianeta. Non c’è norma o violenza che li fermerà. E saranno, comunque, in futuro come già in passato, un fattore evolutivo primario per continenti, Stati, popoli, ecosistemi. Chi ne prenderà atto per ultimo?
Valerio Calzolaio (1956) è giornalista e scrittore. È stato deputato per quattro legislature e sottosegretario al ministero dell’Ambiente dal 1996 al 2001. Tra i suoi libri ricordiamo Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani (NDA Press, 2010).
Telmo Pievani (1970) insegna Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Per Einaudi ha scritto Creazione senza Dio (2006) ed Evoluti e abbandonati. Sesso, politica, morale: Darwin spiega proprio tutto? (2014).
Sul tema della migrazione l’anno scorso ho visto al cinema un documentario molto interessante : Human Flow, realizzato dall’artista cinese Ai Weiwei.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per averlo ricordato. E’ un documentario di grande impatto emotivo. Approfitto del tuo intervento per segnalare un articolo che ne parla:
http://www.repubblica.it/speciali/cinema/venezia/edizione2017/2017/09/01/news/ai_weiwei-174363254/
"Mi piace"Piace a 1 persona
A questo punto ne approfitto anche io per segnalare il post che ho dedicato al film sul mio blog : https://lavaligiadellartista.com/2018/03/08/human-flow-film-documentario-di-ai-weiwei/
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per il contributo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo post: mi segno il titolo del libro. Niente spunti culturali: mi viene solo in mente la “hit” “Perché me va” di Propaganda Live…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che valido, direi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra molto interessante, ci daremo un’occhiata!
"Mi piace""Mi piace"
Gli autori propongono delle riflessioni che possono aiutare a leggere la nostra realtà
"Mi piace""Mi piace"
Ho incontrato Telmo Pievani a Pistoia, viene tutti gli anni per “Dialoghi sull’uomo”. Non ho ancora letto questo suo ultimo libro, ma lo farò quanto prima. Per me è così, andrebbe cioè stabilita la libertà di migrare per tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che sia un diritto inalienabile. Spesso, purtroppo, dettato da necessità terribili (guerre, carestie).
"Mi piace""Mi piace"