In queste giornate di emergenza, quarantena e isolamento, la migliore cosa da fare, oltre a mantenersi razionali, seguire le indicazioni del mondo scientifico e istituzionale e non farsi sopraffare dall’ansia, è leggere. I libri salvano, sempre, e tanto più è il tempo da riempire in questi giorni in cui le scuole sono chiuse, le attività sportive e di svago sono sospese tanto più possiamo approfittarne per leggere i libri che da tanto tempo avevamo messo da parte, e consigliare ai nostri figli di fare altrettanto.

In questo post vi propongo alcuni suggerimenti, ripescando alcuni titoli tra quelli preferiti dai miei figli (quando erano più piccoli…); libri che li hanno divertiti, informati, e aiutati a formarsi un gusto personale.

Battello a vapore

Nel catalogo della collana Battello a vapore trovate decine di titoli, tutti sicuramente di ottimo livello e capaci di incontrare l’interesse dei bambini e ragazzi. Anche Einaudi ragazzi offre una bella scelta. Ne abbiamo letti tanti (sì, li leggevo anch’io…) ed eccone alcuni che sono particolarmente piaciuti ai miei figli (adatti soprattutto dai 6 ai 10/11 anni):

La serie di Angelo Petrosino, che vede protagonista Valentina e la sue avventure quotidiane.

Vi consiglio anche:

Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti: libro che parla di un nonno straordinario e di un ciliegio, dell’oca Alfonsina e di suo marito Oreste, della nonna Teodolinda e delle sue “cose” morbide; e di un bambino, che non dimentica il nonno “matto” che si arrampicava sugli alberi e che lo ha reso tante volte felice.

Diario di una bambina troppo occupata” di Stefano Bordiglioni e Manuela Badocco: se hai dieci anni, vai a scuola e i tuoi genitori ti vogliono bene, sei una bambina fortunata. Ma se ti vogliono al punto da riempirti i pomeriggi di corsi di piano, di danza, di nuoto e di inglese, allora probabilmente hai qualche problema. Questo consiglio anche ai genitori di leggerlo!

Storie dal cuore del mondo” di Johanna Marin Coles e Lydia Marin Ross: attraverso quindici racconti induisti, cristiani, ebraici, musulmani e buddisti scopriamo come ogni tradizione sia capace di reinventare e celebrare la generosità, la tolleranza o l’amicizia. E, al di là delle differenze, quanto gli esseri umani condividano storie e valori, fra essi così vicini. Una bella lettura per imparare ad essere accoglienti e aperti.

L’incredibile storia di Lavinia” di Bianca Pitzorno: un Natale freddissimo, a Milano, ai giorni nostri. Lavinia, sette anni, è una piccola fiammiferaia sola al mondo che, come da copione, sta per morire di fame e di freddo. Ma a salvarla arriva in taxi una fata che le regala un anello magico, grazie al quale la bambina non solo risolve alla grande tutti i suoi problemi di sopravvivenza, ma si vendica allegramente della indifferenza e delle prepotenze degli adulti.

Prima media” di Susie Morgenstern: Margot ha una bella gatta da pelare, anche se la mamma le dice “ti abituerai”: dopo un girotondo di fototessere da fare con urgenza, questionari da riempire con pignoleria, valanghe di acquisti dal cartolaio e incertezze in tema d’abbigliamento, sta per affrontare il grande debutto in prima media. E sapete cosa significa avere di fronte un prof a cui dover dare del lei? E materie sconosciute? E compagni imprevedibili? Ma è in gamba Margot: è destinata a contagiare tutti con i suoi divertenti “alfabeti” passati sottobanco, e a diventare la grande timoniera della classe.

Il compito di un gatto di strada” di Margherita Oggero: Dopo una gioventù on the road, Rossana è diventata una gatta “condominiale”: ha trovato rifugio in un cortile torinese, insieme ai suoi cuccioli, coccolata dalla portinaia Aurora e dalla vedova Esposito. A scombussolare le sue giornate ci pensa Ramon lo sciupagatte, bellissimo e fiero, con il brillio dei suoi occhi verde-semaforo e il sorriso abbagliante a ventotto denti. Compagno infedele e padre decisamente assente, una mattina, prima di sparire del tutto, Ramon le confida il suo segreto: è un discendente del mitico gatto del Cheshire – lo Stregatto di “Alice nel paese delle meraviglie” – e ha ereditato il potere di rendersi invisibile, o quasi… Rossana dovrà scegliere tra i loro cuccioli l’erede giusto, trasmettergli il segreto e soprattutto imporgli di portare a termine il Compito. Inizia così l’avventura di Ruggine, catapultato verso il Nord contro la sua volontà, alla ricerca del luogo in cui dovrà assolvere l’importante missione. Tra mille peripezie e pericoli di ogni sorta, incontra Odradek, la strana creatura letteraria balzata fuori da un racconto di Kafka e, da quel momento, suo inseparabile compagno d’avventure. Attraverso l’esaltante scoperta della letteratura, e qualche incontro inaspettato, Ruggine e Odradek affronteranno un vero e proprio viaggio nella complessità del mondo, in cui il calore dell’amicizia sarà la vera rivelazione.

Tobia

Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio“, e “Tobia. Gli occhi di Elisha“, di Timothée de Fombelle: due libri che i miei figli hanno divorato! Nel primo: il padre di Tobia, studioso dalla grande saggezza, si rifiuta di rivelare il segreto di un’invenzione geniale, ma pericolosa; per questo viene rinchiuso in prigione e Tobia e la sua famiglia sono espulsi dalla comunità , e sospinti in un esilio forzato nella zona dei Bassi Rami. Ma Tobia riesce a fuggire, fugge dalla sua gente, dalla gente con cui ha vissuto, dalla gente a cui vuole bene. Un bambino di un millimetro e poco più scappa, braccato da un intero popolo, il popolo dell’albero, che vive dalla notte dei tempi sulla grande quercia. A Tobia sono rimasti pochi amici, ma soprattutto Elisha. Di ramo in ramo, Tobia affronterà un viaggio straordinario in cui paure, ricordi e solitudine si mescolano all’avventura della fuga. Tobia dovrà trovare dentro il suo cuore le risorse per attraversare tutto il suo mondo, salvare se stesso, i suoi genitori e il segreto di suo padre.

Nel secondo: il mondo di Tobia corre un pericolo gravissimo! La grande quercia è ferita a morte da un cratere scavato nel legno, che ne rode il cuore. Muschi e licheni hanno invaso i rami e prendono il sopravvento. Leo Blue tiranneggia le Cime ed Elisha è sua prigioniera. Gli abitanti dell’albero sono terrorizzati. Gli Spelati sono prede a cui si dà la caccia senza pietà. Tuttavia, in assoluta clandestinità, Tobia Lolness non si dà per vinto e combatte. Per fortuna, anche se non lo sa, non è da solo. Nel cuore dell’inverno, la resistenza si organizza. Riuscirà Tobia a liberare i suoi e a salvare il fragile mondo in cui vive? E, soprattutto, ritroverà la sua Elisha? Nel cuore di un indimenticabile mondo in miniatura, il secondo e ultimo volume di un romanzo d’avventura, amicizia e amore.

Violante e Laurentina” di Bianca Pitzorno: le amiche Barbara, Vittoria e Valentina ogni estate trascorrono le vacanze insieme in un paesino di montagna. Quest’anno in paese arriva la troupe dello sceneggiato Speciale Volante, e tutti fanno a gara per conoscere la protagonista, Scintilla Luz, una vera e propria diva adolescente. Ma Scintilla, vista da vicino, non è affatto ciò che sembra. Il secondo matrimonio di sua madre costringe Barbara a lasciare le amiche e a trasferirsi a Milano. Qui diventa sempre più inquieta e ribelle, e l’arrivo di una sorellina viziata e coccolata non migliora le cose. Poi, d’un tratto, una tragedia più grande di lei la costringe ad affrontare la realtà.

Cornelia e le strabilianti storie delle sorelle Somerset” di Lesley M.M. Blume: Cornelia ha undici anni, abita a New York, ama i libri e le parole difficili ed è così timida che, se fosse per lei, non aprirebbe mai bocca! Un giorno nell’appartamento accanto al suo si trasferisce Lady Virginia Somerset, insieme a un enigmatico maggiordomo indiano e a un pestifero bulldog. L’eccentrica scrittrice accoglie Cornelia in un mondo magico fatto di cuscini di seta, fontane di acqua cristallina, palme frondose e avventure indimenticabili.

Ian McEwaninventore sogni

L’inventore dei sogni” di Ian McEwan: Un bambino sogna a occhi aperti e immagina di far sparire l’intera famiglia, un po’ per noia e un po’ per dispetto, con un’immaginaria Pomata Svanilina; oppure sogna di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l’anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita, soltanto in apparenza sonnacchiosa; oppure sogna che le bambole della sorella si animino e lo aggrediscano per scacciarlo dalla sua camera… Peter Fortune è un sognatore a occhi aperti, un bambino sempre tra le nuvole, che inventa avventure rocambolesche e fantastiche per sfuggire alla noia e alla normalità della sua vita.

 

 

Mio figlio è sempre stato attratto dalla scienza e dai numeri, una passione che ancora adesso (frequenta ingegneria matematica al Politecnico) lo caratterizza. Quindi, da quando era bambino e poi ragazzo, è stato conquistato dai libri di Luca Novelli e Anna Cerasoli. Questi libri li consiglio comunque a tutti, perché sono scritti in modo intelligente e accattivante e stimolano molto la curiosità verso la scienza e la matematica.

A questo link  trovate tutti i titoli di Novelli. A questo, invece, trovate quelli di Cerasoli.

 

 

I libri che vedete nella foto sopra sono adatti a ragazzi dai 10 ai 15 anni. In particolare, per i ragazzi che amano le storie di investigazione, vi segnalo:

I Gialli di Vicolo Voltaire è una serie di romanzi scritti da Pierdomenico Baccalario e da Alessandro Gatti e pubblicati dalla casa editrice Piemme, illustrati da EffeEffeStudios ed inseriti nella collana Il battello a vapore. Si tratta di sette romanzi brevi di genere giallo, specificatamente ideati per ragazzi.

Il fantasma dell’università” di Evelyne Brisou-Pellen: siamo nella Francia del 1400. Martin, un orfanello di dodici anni dotato di un’intelligenza straordinaria, viene ammesso all’Università di Nantes, dove è attiva un’istituzione benefica fondata da Maitre Guillemin che accorda borse di studio agli studenti poco abbienti. L’ambiente in cui si svolge la storia è quello cupo di un convento in cui vigono regole ferree e di cui è rettore padre Tachère, un’enigmatica figura che ispira a Martin sentimenti contradditori di rispetto e di timore. Martin è ben presto vittima degli scherzi spesso crudeli degli studenti più anziani. Si accanisce in particolare contro di lui un gruppo di studenti di medicina: ma i tre, in una terribile sequenza che non sembra lasciare nulla al caso, vengono assassinati.

Senso zero” di Elena Peduzzi: in sella alla bicicletta, Marco corre fra gli alberi. Il bosco è una felicità tutta sua, una pausa dagli occhi indagatori che lo perseguitano a scuola e dagli sguardi pieni di angoscia che lo aspettano a casa. Dove i suoi sono ripartiti alla carica. Nuovo specialista, solita solfa: perché non provi a farti aiutare? Ma Marco non ne vuole più sapere di medici e ospedali: hanno misurato, testato, esaminato centimetro per centimetro quel suo corpo incapace di sentire, quei nervi che non fanno il loro dovere. Finché Marco ha smesso di sperare e si è ritirato dietro la sua pelle inerte. Zero illusioni, zero progetti, zero contatti con l’esterno. Ma forse quella non è l’unica possibilità che gli resta. Forse le sensazioni non filtrano solo dalla pelle. Forse possono attraversare la mente e trovare la loro strada fino al cuore. Forse, il muro che lo stringe può ancora essere abbattuto.

 

Ragazzi

 

I romanzi che vedete nella foto sopra, invece, sono delle letture per adolescenti. Se cercate letture per le età che vanno dai 15 in su, trovate degli ottimi spunti anche nel post Nuovi romanzi di formazione, scegliendo quelli più adatti per età.

Il volo di Alice” di Zita Dazzi: le vite di Alice e Jaime, quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, non potrebbero essere più diverse. Alice vive in centro, in una bella casa con una madre intellettuale e troppo concentrata su se stessa per costruire un rapporto d’amore con la figlia. A Jaime l’amore di sua madre è mancato per tanti anni, ma ora che lei ha un permesso di soggiorno e un lavoro, ha potuto raggiungerla nel quartiere di periferia dove condividono un minuscolo appartamento. Quando Alice e Jaime si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo. Ma la loro storia è più forte degli ostacoli, più tenace dei pregiudizi. Una storia di sentimenti e di integrazione, una coraggiosa battaglia quotidiana fondata sul valore del dialogo e del confronto.

Un’estate lunga sette giorni” di Wolfgang Herrndorf: quando Tschick arriva nella classe di Maik non passa inosservato. Zigomi pronunciati, occhi da mongolo, non apre bocca e puzza di alcol. Di sicuro non sembra uno con cui fare amicizia. Ma tutto può succedere quando tua madre se ne va per l’ennesima volta alla beautyfarm, alias una clinica per alcolisti, e tuo padre parte in vacanza con la sua segretaria diciottenne. Se poi Tatjana Cosic, la ragazza di cui sei innamorato perso, non ti invita alla sua festa di compleanno… Può anche darsi che ti ritrovi su un’auto rubata accanto a Tschick, per andare in una terra chiamata Valacchia, che forse esiste, o forse no. L’importante è partire.

Sofia si veste sempre di nero” di Paolo Cognetti: un romanzo composto da dieci racconti autonomi che la accompagnano lungo trent’anni di storia: dall’infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci. Con una scrittura precisa e intensa, Cognetti ci regala il ritratto di un personaggio femminile: una donna torbida e inquieta, capace di sopravvivere alle proprie nevrosi e di sfruttare improvvisi attimi di illuminazione fino a trovare, faticosamente, la propria strada. Questo romanzo lo consiglio per i ragazzi più grandi, ma anche per gli adulti!

Il mondo di Sofia” di Jostein Gaardner: Sofia Amundsen è una ragazzina dalla vita per niente straordinaria. Tutto cambia quando cominciano a spuntare strane domande dalla sua cassetta delle lettere, poi le curiose risposte dell’eccentrico filosofo Alberto Knox per cui Sofia approderà a una bislacca festa di compleanno, nel giardino degli Amundsen. Ma la storia di Sofia non è soltanto un giallo raffinato o un incredibile romanzo d’avventura. Si tratta anche della più divertente storia dell’uomo e del suo pensiero che sia mai stata scritta. Bello e per tutti!

IMG_20200320_163106

 

 

Per questo bellissimo libro vi rimando alla mia recensione.

 

 

 

 

 

Photo credits: la foto in copertina è stata ripresa da: Tuscanypeople.com