La donna che fugge, di Alicia Giménez Bartlett, Sellerio 2024, traduzione dallo spagnolo di Maria Nicola, pp. 448

Alicia Giménez Bartlett ritorna in libreria con la rodata coppia di investigatori che già abbiamo conosciuto in tante indagini: Petra Delicado e Fermín Garzón. Lei – che probabilmente ci immaginiamo col volto di Paola Cortellesi, protagonista nella serie Sky – è intelligente, tenace, ironica e dotata di un intuito fuori dal comune. Lui, il suo vice, – col volto di Andrea Pennacchi – è più tradizionalista e restio ai cambiamenti, ma si rivela un collaboratore prezioso e un amico fedele. Tra loro, il contrasto è evidente: lei è progressista e femminista, lui è più conservatore e maschilista. Ma proprio da questo contrasto nasce la loro forza e la loro complicità. Si punzecchiano, si prendono gioco bonariamente, ma si stimano e si rispettano a vicenda.

Le loro indagini si svolgono sullo sfondo della caotica e vibrante Barcellona, con i suoi quartieri tipici e suggestivi, i suoi mercati brulicanti di vita e le sue mille contraddizioni. Petra e Garzón si immergono anima e corpo nella realtà della città, frequentando i bar – luoghi di aggregazione di culto per tutti gli spagnoli – e le persone che vi bazzicano e cercando di capire le loro storie.

In questa nuova indagine Petra Delicado si trova ad affrontare un intrigo avvincente tra le bancarelle degli ambulanti di street food. Il suo vice, Garzón, li liquida come “saltimbanchi senzatetto”, ma Petra vede in loro un mondo da scoprire, ricco di storie e contraddizioni. L’aspetto positivo di questa indagine per Garzón è sperimentare le varie cucine dei food truck…

L’indagine prende il via dall’omicidio del socio di Bob Castillo – quarantenne proprietario del food truck -, lo chef francese Christophe Dufour, creatore di apprezzate specialità culinarie francesi. Il cadavere viene ritrovato proprio all’interno del mezzo, che fungeva anche da casa su ruote. I due soci si alternavano ad utilizzarlo per dormire. Come apprendiamo nelle prime pagine, l’uomo è stato pugnalato al cuore, senza avere opposto alcuna resistenza al suo assalitore.
Scavando a fondo, Petra e Garzón si imbattono in una serie di misteri, spunta una donna misteriosa, si scopre che i nomi sono falsi, così come i passaporti. Il contesto sembra confermare la teoria del commissario Coronas, che ipotizza un caso di criminalità organizzata legato al traffico della droga.

Ma Petra non è del tutto convinta. Intuendo che c’è qualcosa di più nel caso, si lancia in un’indagine che la porterà ad addentrarsi nel cuore pulsante di Barcellona, tra i suoi abitanti e le sue mille sfaccettature. Insieme a Garzón, si trova invischiata in un vero e proprio gioco di ombre, inseguendo “due fantasmi”, come lei stessa li definisce, “due fotografie in realtà”.

Alicia Giménez Bartlett riesce a coinvolgere il lettore dosando con sapienza intreccio, ritmo, ambientazione e osservazioni umane e psicologiche. Il consueto humour viene inserito con maestria e aggiunge un po’ di piccantezza alla ormai rodata ricetta della scrittrice spagnola. La scrittura è vivace e ricca di dialoghi brillanti.
La scrittrice crea un equilibrio perfetto tra questi elementi, trasportando il lettore in un’avventura avvincente e coinvolgente. Allo stesso tempo e con gli stessi mezzi espressivi, racconta la sua vita privata, il matrimonio con Marcos che sembra attraversare una fase di stanca, il rapporto con i figli di Marcos.

Tra i temi che emergono dalla vicenda abbiamo: l’ombra della criminalità organizzata legata alla droga, la società catalana, il mondo degli ambulanti di street food che offre uno spaccato sulle nuove tendenze, le relazioni sentimentali.

I romanzi di Alicia Giménez Bartlett sono un vero e proprio viaggio nella cultura mediterranea. L’autrice descrive con grande maestria i paesaggi, i sapori e le tradizioni della Spagna, creando un’atmosfera ricca di fascino. Le trame dei suoi gialli sono intricate e avvincenti, piene di colpi di scena e di suspense. Il lettore viene catapultato nel cuore dell’indagine, seguendo passo dopo passo le intuizioni e i ragionamenti di Petra Delicado. Alicia Giménez Bartlett è una scrittrice di grande talento che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile narrativo coinvolgente e i suoi personaggi indimenticabili. I suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue e hanno ottenuto un grande successo di critica e di pubblico. Per una visione della sua opera, vi consiglio di andare sul Focus autrice che le avevo dedicato.

Qui potete leggere l’incipit del romanzo.