Questi proprio vorrei portarmeli nell’aldilà per avere tutta l’eternità a disposizione per rileggerli infinite volte.
Dove è presente l’ * trovate l’incipit nella sezione dedicata. A fianco del titolo trovate il link al post relativo.
Jorge Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti“*, “Cacao”, “Terre del finimondo”, “Gabriella, garofano e cannella”
Fernando Aramburu, “Patria” * Qui
Bernardo Atxaga, “Il libro di mio fratello“*Qui
Simona Baldelli, “Evelina e le fate“*Qui
Muriel Barbery, “L’eleganza del riccio“*
Marta Barone, “Città sommersa” * Qui
Roland Barthes, “Frammenti di un discorso amoroso“*
Giorgio Bassani, “Il giardino dei Finzi Contini“*Qui
Luther Blisset, “Q“*
Paul Bowles, “Il tè nel deserto“*Qui
Val Brelinski, “La ragazza che dormì con Dio” * Qui
Jan Brokken, “Anime baltiche” * Qui , “Bagliori a San Pietroburgo“* Qui
Luca Buonaguidi, “Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone” Qui
Dino Buzzati, “Il deserto dei Tartari“*Qui
Calvino, tutto
Arno Camenisch, “La cura” * Qui, “Ultima neve” * Qui
Albert Camus, “Lo straniero“*
Gianrico Carofiglio, “Il bordo vertiginoso delle cose“*
Carlo Cassola, “Una relazione” * Qui
Angela Carter, “Notti al circo”
Sorj Chalandon, “La quarta parete” * Qui, “La professione del padre” * Qui
Philippe Claudel, “Le anime grigie” * Qui, “Profumi” * Qui
Barbara Comyns, “Chi è partito e chi è rimasto” * Qui
Jean-Baptiste Del Amo, “Il sale” * Qui
Marco Denevi, “Rosaura alle dieci“*
Charles Dickens, “David Copperfield”
Gerard Durrell, “La mia famiglia e altri animali“* Qui
Tom Drury, “La fine dei vandalismi”* Qui , “A caccia nei sogni” * Qui
Jean-Paul Dubois, “Una vita francese” * Qui
Umberto Eco, “Il nome della rosa“*, “Il pendolo di Foucault“*, “Il cimitero di Praga
Annie Ernaux, “Il posto“*, “La vergogna“* Qui, “Memoria di ragazza”* Qui
Laura Esquivel, “Como agua para chocolate”
John Fante, “Chiedi alla polvere“*, “Aspetta primavera, Bandini”
Beppe Fenoglio, “Una questione privata” * Qui
Nona Fernández, “Chilean electric”* Qui
Francis Scott Fitzgerald, “Il grande Gatsby“*
Gustave Flaubert, “Madame Bovary“*
Peter Fröberg Idling, “Canto della tempesta che verrà” * Qui
Fruttero & Lucentini, “La donna della domenica“*
Alicia Giménez-Bartlett, “Dove nessuno ti troverà“* Qui
Nadine Gordimer, “Un ospite d’onore“, “Nessuno al mio fianco“, “Il mondo tardoborghese“, “Qualcosa là fuori”
David Grossman, “Vedi alla voce: amore“*
Dörte Hansen, “Tornare a casa”* Qui
Joanne Harris, “Chocolat“*
Kent Haruf, “Vincoli” * Qui ,“Benedizione”* Qui , “Canto della pianura”* Qui , “Crepuscolo”* Qui, “Le nostre anime di notte” * Qui
Ernest Hemingway, “Fiesta“*, “Addio alle armi“, “Per chi suona la campana“*
Cristina Henríquez, “Anche noi l’America” * Qui
Herman Hesse, “Narciso e Boccadoro“*
Khaled Hosseini, “Il cacciatore di aquiloni“*
Yu Hua, “Il settimo giorno” * Qui
Nora Ikstena, “Il latte della madre, * Qui
Kazuo Ishiguro, “Quel che resta del giorno“* Qui
Siri Ranva Hjelm Jacobsen, “Isola” * Qui
Tove Jansson, “Fair play“*Qui
Miljenko Jergović, “Ruta Tannenbaum” * Qui
Jerome K. Jerome, “Tre uomini in barca (per tacer del cane)” * Qui
Tayari Jones, “Un matrimonio americano” * Qui
Jack Kerouac, “Sulla strada“*
Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere“*
Björn Larsson, “La lettera di Gertrud” * Qui
D.H.Lawrence, “L’amante di Lady Chatterley“*
Mariana Leky, “Quel che si vede da qui” * Qui
Primo Levi, “Il sistema periodico“*
Amy Liptrot, “Nelle isole estreme” * Qui
Nicol Ljubić, “Mare calmo” Qui
Mario Vargas Llosa, “Avventure della ragazza cattiva”*Qui
Federico García Lorca, Tutta la poesia e il Teatro (nel blog post rintracciabili per categoria Lorca)
Marino Magliani, “Prima che te lo dicano altri” * Qui
Bernard Malamud, “Il commesso” * Qui
Valerio Massimo Manfredi, “Idi di marzo”
Sarah Manguso, “Il salto”* Qui
Sandor Marai, “Le braci“*, “La recita di Bolzano”
Gabriel Garcia Marquez, “Cent’anni di solitudine“* , “L’amore ai tempi del colera”
Hisham Matar, “Anatomia di una scomparsa”* Qui
William Somerset Maughan, “La diva Julia”
Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo“, “Mare al mattino“*Qui
Miha Mazzini, “Il giradischi di Tito” * Qui
Cormac McCarthy, “La strada” * Qui
Robert Menasse, “La capitale” * Qui
Peppe Millanta, “Vinpeel degli orizzonti” * Qui
Claudio Morandini, “Neve, cane, piede“* Qui, “Le pietre”* Qui
Elsa Morante, “La storia“*Qui
Alberto Moravia, “Gli indifferenti“*
Alvaro Mutis, “Abdul Bashur, sognatore di navi“*, “Ilona arriva con la pioggia“, “Un bel morir“, “La neve dell’ammiraglio“
Eshkol Nevo, “L’ultima intervista” * Qui, “La simmetria dei desideri” * Qui
Viet Thanh Nguyen, “Il simpatizzante” * Qui , “I rifugiati” * Qui
Mikael Niemi, “Cucinare un orso” * Qui
Auður Ava Ólafsdóttir, “Hotel Silence” * Qui
Yewande Omotoso, “La signora della porta accanto” * Qui
Michael Ondaatje, “Il paziente inglese“*
Annamaria Ortese, “Il mare non bagna Napoli”
José Ovejero, “L’invenzione dell’amore” * post
Arto Paasilinna, “L’anno della lepre“*Qui, “Piccoli suicidi tra amici“, “Il bosco delle volpi impiccate“, “Il miglior amico dell’orso“, “Il liberatore di popoli oppressi“*
Alejandro Palomas, “El alma del mundo/L’anima del mondo” Qui, “Capodanno da mia madre” Qui, “Tanta vita”* Qui
Ohran Pamuk, “Il mio nome è rosso“ *
Boris Pasternak, “Il dottor Zivago“*
Cesare Pavese, tutto. In particolare: “La spiaggia“*, “La bella estate“*, “Feria d’agosto“, “La casa in collina“*, “La luna e i falò“, “Il mestiere di vivere”
Daniel Pennac, “Il paradiso degli orchi“*
Arturo Perez-Reverte, “La pelle del tamburo“*
Ramón Pernas, “Hotel Paradiso” * Qui
Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”*
Manuel Puig, “Il bacio della donna ragno”
Mihaileanu Radu e Alain Dugrand, “Vai e vivrai“*
Pavol Rankov, “Accadde il primo settembre (o un altro giorno)” * Qui
Lidia Ravera, “Le seduzioni dell’inverno“*Qui
Mordecai Richler, “La versione di Barney“*
Santiago Roncagliolo, “La notte degli spilli” * Qui
Henry Roth, “Chiamalo sonno”
Joseph Roth, “La leggenda del santo bevitore“, “La cripta dei cappuccini”
Paolo Rumiz, “Trans Europa Express“*Qui
Sunjeev Sahota, “L’anno dei fuggiaschi” * Qui
J.D.Salinger, “Il giovane Holden“*
Camilo Sánchez, “La vedova Van Gogh” * Qui
Josè Saramago, “Cecità“, “Caino“*
Jean Paul Sartre, “La nausea”
Leonardo Sciascia, “A ciascuno il suo“*, “Il giorno della civetta“*
Elif Shafak, “La bastarda di Istanbul“*Qui , “Tre figlie di Eva”* Qui
Antonio Skarmeta, “Il ballo della Vittoria“*, “Il postino di Neruda“*
Jón Kalman Stefánsson, “Storia di Asta” * Qui, “I pesci non hanno gambe” * Qui
John Steinbeck, “Furore”*, “Uomini e topi”*
Marina Stepnova, “Le donne di Lazar‘” * Qui
Antonio Tabucchi, “Sostiene Pereira” *
William Thackeray, “Barry Lyndon”
Miriam Toews, Tutti i suoi romanzi
Lev Tolstoj, “Anna Karenina“*
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il gattopardo“*
Simon Urban, “Piano D” * Qui
Dragan Velikić, “Bonavia” * Qui
Jesmyn Ward, “Canta, spirito, canta” * Qui, “Salvare le ossa” * Qui
Colson Whitehead, “La ferrovia sotterranea” * Qui
John Williams, “Stoner“*Qui
Virginia Wolf, “La signora Dalloway”
Wu Ming, “Altai“, “L’armata dei sonnambuli”
Richard Yates, “Revolutionary road” * Qui, “Il vento selvaggio che passa“* Qui
Abrham B. Yehoshua Qui , “Ritorno dall’India“, “L’amante“, “Un divorzio tardivo“, “Il responsabile delle risorse umane“*
Marguerite Yourcenar, “Memorie di adriano“*
Carlos Ruiz Zafon, “L’ombra del vento”
Paolo Zardi, “La passione secondo Matteo”* Qui
Zhu Xiao-Mei, “Il pianoforte segreto“ * Qui
Bella la tua lista di imprescindibili! Molti di questi lo sono anche per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! ho cercato di selezionare il più possibile, ma lista è lunga…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beata te che riesci a leggere così tanto. Alcuni li ho letti, di altri ho visto il film. Bella lista. Brava Pina. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco a farne a meno…. sono dipendente dai libri!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sana e bella dipendenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella idea, la ruberó per il mio blog… e bello anche il riferimento a Calvino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Pina ! Un blog entusiasmante che mi ha fatto ritornare la voglia di leggere di notte senza interruzioni. Emanuele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Emanuele! Che bella sorpresa! Grazie, il tuo apprezzamento mi lusinga. Un abbraccio a tutta la truppa.
"Mi piace""Mi piace"
cara Pina
come tu ben sai ti sara’impossibile portare nell’aldila’non uno ma un intero baule di libri. Ne sono molto dispiaciuto anche in virtu’ del fatto che stessa sorte capitera’ anche a me….no scusa a tutti. Ha!Ha!Ha!Ha!
Come ovvio condivido molte tue scelte e altre no, ma ….De gustibus non est disputandum.
Naturalmente complimenti per il blog.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, Maurizio, non avremo libri disponibili nell’aldilà, ma chissà, magari ci sarà un modo ultraterreno per leggere…
Le scelte sono sempre soggettive e varie, per fortuna! Ciò che credo sia importante è formare un proprio gusto personale e non accodarsi alle tendenze solo perché vanno per la maggiore. Grazie di essere passato di qua e di avere condiviso un pensiero. Ciao!!
"Mi piace""Mi piace"