Questi proprio vorrei portarmeli nell’aldilà per avere tutta l’eternità a disposizione per rileggerli infinite volte.
Jorge Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti“, “Cacao”, “Terre del finimondo”, “Gabriella, garofano e cannella”
Fernando Aramburu, “Patria” Post
Viola Ardone, “Il treno dei bambini” Post, “Oliva Denaro” Post
Bernardo Atxaga, “Il figlio del fisarmonicista” Qui
Simona Baldelli, “Evelina e le fate” Qui
Muriel Barbery, “L’eleganza del riccio“, “Una rosa sola” Qui
Marta Barone, “Città sommersa” Qui
Roland Barthes, “Frammenti di un discorso amoroso”
Giorgio Bassani, “Il giardino dei Finzi Contini” Qui
Luther Blisset, “Q”
Paul Bowles, “Il tè nel deserto” Qui
Val Brelinski, “La ragazza che dormì con Dio” Qui
Jan Brokken, “Anime baltiche” Qui , “Bagliori a San Pietroburgo” Qui
Luca Buonaguidi, “Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone” Qui
Dino Buzzati, “Il deserto dei Tartari” Qui
Calvino, tutto
Arno Camenisch, “La cura” Qui, “Ultima neve” Qui
Albert Camus, “Lo straniero”
Gianrico Carofiglio, “Il bordo vertiginoso delle cose”
Carlo Cassola, “Una relazione” Qui
Sorj Chalandon, “La quarta parete” Qui, “La professione del padre” Qui
Philippe Claudel, “Le anime grigie” Qui, “Profumi” Qui
Marco Denevi, “Rosaura alle dieci“* Qui
Charles Dickens, “David Copperfield”
Jean-Paul Dubois, “Una vita francese” Qui
Umberto Eco, “Il nome della rosa”
Alice Elliott Dark, “Fellowship Point” Post
Annie Ernaux, “Il posto“, “La vergogna” Qui, “Memoria di ragazza” Qui
Laura Esquivel, “Como agua para chocolate”
John Fante, “Chiedi alla polvere“, “Aspetta primavera, Bandini”
Beppe Fenoglio, “Una questione privata” Qui
Dario Ferrari, “La ricreazione è finita” Qui
Francis Scott Fitzgerald, “Il grande Gatsby”
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”
Fruttero & Lucentini, “La donna della domenica” Post
Alicia Giménez-Bartlett, “Dove nessuno ti troverà“ Qui
Georgi Gospodinov, “Cronorifugio” Qui
Nadine Gordimer, “Un ospite d’onore“, “Nessuno al mio fianco“, “Il mondo tardoborghese“, “Qualcosa là fuori”
David Grossman, “Vedi alla voce: amore”
Joanne Harris, “Chocolat”
Kent Haruf, “Vincoli” Qui ,“Benedizione” Qui , “Canto della pianura” Qui , “Crepuscolo” Qui, “Le nostre anime di notte” Qui
Herman Hesse, “Narciso e Boccadoro”
Khaled Hosseini, “Il cacciatore di aquiloni”
Kazuo Ishiguro, “Quel che resta del giorno“ Qui
Hamid Ismailov, “La fiaba nucleare dell’uomo bambino” Qui
Jack Kerouac, “Sulla strada”
Sana Krasikov, “I patrioti” Post
Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
D.H.Lawrence, “L’amante di Lady Chatterley”
Primo Levi, “Il sistema periodico”
Amy Liptrot, “Nelle isole estreme” Qui
Federico García Lorca, Tutta la poesia e il Teatro (nel blog post rintracciabili per categoria Lorca)
Marino Magliani, “Prima che te lo dicano altri” Qui
Valerio Massimo Manfredi, “Idi di marzo”
Sandor Marai, “Le braci”
Gabriel Garcia Marquez, “Cent’anni di solitudine“
Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo“, “Mare al mattino” Qui
Cormac McCarthy, “La strada” Qui
Elsa Morante, “La storia” Qui
Alberto Moravia, “Gli indifferenti”
Sacha Naspini “Villa del seminario” Qui
Eshkol Nevo, “La simmetria dei desideri” Qui
Viet Thanh Nguyen, “Il simpatizzante” Qui
Arto Paasilinna, “L’anno della lepre” Qui
Alejandro Palomas, “Tanta vita” Qui
Boris Pasternak, “Il dottor Zivago”
Cesare Pavese, tutto
Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”
Mordecai Richler, “La versione di Barney”
Sunjeev Sahota, “L’anno dei fuggiaschi” Qui
J.D.Salinger, “Il giovane Holden”
Josè Saramago, “Cecità“, “Caino”
Jean Paul Sartre, “La nausea”
Leonardo Sciascia, “A ciascuno il suo“, “Il giorno della civetta”
Antonio Tabucchi, “Sostiene Pereira”
Lev Tolstoj, “Anna Karenina”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il gattopardo”
Simon Urban, “Piano D” Qui
Richard Wagamese, “Le stelle si spengono all’alba” Qui
Colson Whitehead, “La ferrovia sotterranea” Qui
John Williams, “Stoner” Qui
Virginia Wolf, “La signora Dalloway”
Richard Yates, “Revolutionary road” Qui
Abrham B. Yehoshua Qui , “Ritorno dall’India“, “L’amante“, “Un divorzio tardivo“, “Il responsabile delle risorse umane“
Marguerite Yourcenar, “Memorie di adriano”
Carlos Ruiz Zafon, “L’ombra del vento”
Bella la tua lista di imprescindibili! Molti di questi lo sono anche per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! ho cercato di selezionare il più possibile, ma lista è lunga…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beata te che riesci a leggere così tanto. Alcuni li ho letti, di altri ho visto il film. Bella lista. Brava Pina. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco a farne a meno…. sono dipendente dai libri!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sana e bella dipendenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella idea, la ruberó per il mio blog… e bello anche il riferimento a Calvino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Pina ! Un blog entusiasmante che mi ha fatto ritornare la voglia di leggere di notte senza interruzioni. Emanuele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Emanuele! Che bella sorpresa! Grazie, il tuo apprezzamento mi lusinga. Un abbraccio a tutta la truppa.
"Mi piace""Mi piace"
cara Pina
come tu ben sai ti sara’impossibile portare nell’aldila’non uno ma un intero baule di libri. Ne sono molto dispiaciuto anche in virtu’ del fatto che stessa sorte capitera’ anche a me….no scusa a tutti. Ha!Ha!Ha!Ha!
Come ovvio condivido molte tue scelte e altre no, ma ….De gustibus non est disputandum.
Naturalmente complimenti per il blog.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, Maurizio, non avremo libri disponibili nell’aldilà, ma chissà, magari ci sarà un modo ultraterreno per leggere…
Le scelte sono sempre soggettive e varie, per fortuna! Ciò che credo sia importante è formare un proprio gusto personale e non accodarsi alle tendenze solo perché vanno per la maggiore. Grazie di essere passato di qua e di avere condiviso un pensiero. Ciao!!
"Mi piace""Mi piace"