Di seguito riporto il comunicato stampa del Premio Bancarella per quanto riguarda l’edizione 2020:
“Pontremoli, 10 aprile 2020 – Il titolo più appropriato per questo comunicato stampa è “Premio Bancarella VS Covid19”, con sottotitolo “il Coronavirus rallenta ma non ferma la
stagione dei premi letterari di Pontremoli”.
Abbiamo chiesto agli insegnanti delle scuole medie, che lavorano in smart-working, di continuare a condividere le letture dei libri semifinalisti del Bancarellino con i propri
alunni e ai Direttori delle più note testate giornalistiche sportive, in collaborazione con i rappresentanti dei maggiori organi federali, di decidere chi farà parte dei magnifici sei
del Bancarella Sport. Nonostante l’arduo periodo che stiamo affrontando, abbiamo ritenuto necessario proseguire l’organizzazione dei Premi perché crediamo che il “libro” sia un fidato compagno nei momenti come questo, e che il Bancarella, nato nel 1953 e divenuto negli anni una solida realtà a livello internazionale, sia un punto fermo per molti lettori che attendono con trepidazione l’annuncio dei finalisti e del vincitore assoluto.
Oggi possiamo finalmente rivelare i titoli ed il nome degli Autori che animeranno la serata finale del premio principale, i Vincitori del Premio Selezione Bancarella 2020:
- Stefano Ardito, Alpini. Una grande storia di guerra e di
pace, Corbaccio - Francesco Carofiglio, L’estate dell’incanto, Piemme
- Desirèe Cognetti, Una storia che parla di te, Dea Planeta
- Franco Faggiani, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi
Editore - Angela Marsons, Le verità sepolte, Newton Compton
- Piernicola Silvis, Gli illegali, Sem Libri
“E’ la prima volta che questo Premio, uno dei maggiori in Italia, è costretto ad arrendersi a questa pandemia, arrendersi solo per il fatto che il corona virus ha sconvolto tempi e programmi. Nonostante questo, i librai indipendenti, già colpiti in precedenza da una profonda crisi commerciale hanno interpretato il gusto dei lettori e proclamato i sei vincitori del Premio Selezione Bancarella 2020. Le presentazioni nelle città italiane sono per ora sospese in attesa di come evolverà questo enorme problema. Resta nella speranza, la proclamazione del vincitore il 19 luglio, nelle modalità consone per quel periodo”.
Giovanni Tarantola – Presidente della Fondazione Città del
Libro
Il Vincitore assoluto verrà proclamato a Pontremoli, Covid19 permettendo, il 19 luglio 2020.
Alpini, di Stefano Arditi, Corbaccio
Costituito nel 1872 agli albori dell’Italia unitaria, il corpo degli Alpini è da sempre un esempio di valore militare e civile, ed è parte costitutiva dell’identità italiana e del sentimento nazionale.
Dalla nascita delle prime «compagnie alpine», fino agli odierni impegni per la pace in Afghanistan e in Medio Oriente, le truppe alpine hanno attraversato quasi un secolo e mezzo scrivendo pagine di storia famose in Italia e nel mondo. Il gelo della ritirata di Russia e il caldo torrido di Adua, le battaglie sull’Adamello e le Tre Cime nella Prima guerra mondiale e la guerra partigiana del 1943-’45, quando migliaia di soldati e ufficiali si sono trasformati in combattenti per la libertà dell’Italia. Le truppe alpine si sono battute con onore in Etiopia e in Libia, sulle Alpi, e poi in Grecia, in Albania e sull’Appennino; durante la Guerra Fredda hanno formato lo schieramento avanzato della NATO. Questo libro, com’è giusto, tocca anche i momenti oscuri di questa storia, dall’attacco alla Francia nel 1940 fino alla scelta di alcuni gruppi di aderire alla Repubblica di Salò. Tuttavia la storia degli alpini non è solo storia di guerra: dalla lotta al terrorismo, alle missioni internazionali di pace, al sostegno alla protezione civile, gli alpini sono scesi in campo dopo l’alluvione del Vajont, e dopo i terremoti in Irpinia, in Friuli, in Abruzzo.
In questo volume che ripercorre le vicende di uno dei corpi più amati dell’esercito italiano, Stefano Ardito, attraverso episodi, luoghi e uomini, racconta, nel centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini nata a Milano nel 1919, un pezzo della storia dell’Italia migliore.
L’estate dell’incanto, di Francesco Carofiglio, Piemme
È l’estate del 1939, Miranda ha dieci anni e il mondo è sull’orlo dell’abisso.
Ma lei non lo sa. Quell’estate sarà la più bella della sua vita.
Miranda parte con sua madre da Firenze per raggiungere Villa Ada, la casa del nonno paterno, il marchese Ugo Soderini, sulle colline pistoiesi. Suo padre è altrove.
La cascina del nonno e il bosco misterioso che la circonda sono il teatro perfetto per le avventure spericolate insieme con Lapo, il nipote del fattore, le scorribande in bicicletta, le scoperte pericolose, il primo, innocente bacio.
Ma il bosco è anche il luogo abitato dalle creature parlanti che l’anima di bambina vede o crede di vedere. E la foresta compare sempre, e misteriosamente, nei quadri del nonno, chiusi nel laboratorio che nessuno ha il permesso di visitare.
C’è come una luce magica che rischiara quella porzione di mondo. Miranda, ormai novantenne, ce la racconta, fendendo le nebbie della memoria. Tornare a quei giorni, a quella bambina ignara, che ancora non ha visto, vissuto, sofferto, perduto è più che una consolazione, è un antidoto.
È l’incantesimo di una giovinezza improvvisa.
Francesco Carofiglio ci conduce per mano all’ultima estate di innocenza. E lo fa con ciò che, più di ogni altra cosa, contraddistingue la sua poetica, la fragilità incorruttibile del ricordo e lo sguardo innocente di chi può ancora essere salvato.
Desirèe Cognetti, Una storia che parla di te, Dea Planeta
A dodici anni, Dèsirèe ha dovuto imparare in fretta. Preparare il latte in polvere, cambiare i pannolini, infilare e sfilare tutine, tagliare le unghie, interpretare le mille sfumature del pianto. È stata lei a prendersi cura di Zakaria nei suoi primi mesi di vita. Se chiude gli occhi, lo rivede. È «un chicco di caffè» con le mani grinzose e qualche ricciolo «disegnato a carboncino sulla testa rotonda». Ha i suoi stessi occhi a mandorla – anche se la pelle di colore diverso – e la stessa madre che, trincerata dietro la porta del bagno, cede ogni giorno di più al ricatto della dipendenza per «guardare il mondo sottosopra, la testa rovesciata all’ingiù». Questo libro Dèsirèe lo ha scritto per lui, Zakaria: per trovarlo, ovunque sia oggi. Per raccontargli la storia della sorella che non sa di avere e che lo ha accudito prima che una famiglia per bene lo adottasse. Il racconto di una bambina che ha conosciuto la violenza, l’abbandono e la morte mentre i suoi coetanei dismettevano il quaderno con i quadretti grandi per passare a quello con i quadretti piccoli; di una ragazza cresciuta in una comunità, poi in un centro diurno e poi in un progetto di autonomia guidata; di un’adolescente che ha trovato il coraggio di amare ed essere amata, nonostante tutto; di una donna che ha avuto paura di non farcela, e ce l’ha fatta. Una storia difficile, che nelle parole di Dèsirèe diventa il racconto vivido dell’Italia a cavallo tra gli anni ’80 e ’90; un inno alla capacità degli uomini di superare i dolori più grandi, imparando a guardarli in faccia fino a che non diventano preziosi.
Franco Faggiani, Il guardiano della collina dei ciliegi, Fazi Editore
Il guardiano della collina dei ciliegi, ispirato a una storia vera, ripercorre le vicende di Shizo Kanakuri, il maratoneta olimpico che, dopo una serie di vicissitudini e incredibili avventure, ottenne il tempo eccezionale di gara di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi.
Nato a Tamana, nel Sud del Giappone, Shizo venne notato giovanissimo per l’estrema abilità nella corsa. Grazie al sostegno dell’Università di Tokyo e agli allenamenti con Jigoro Kano, futuro fondatore del judo, Shizo ebbe modo di partecipare alle Olimpiadi svedesi del 1912 dove l’imperatore alla guida del paese, desideroso di rinforzare i rapporti diplomatici con l’Occidente, inviò per la prima volta una delegazione di atleti. Dopo un movimentato e quasi interminabile viaggio per raggiungere Stoccolma, Shizo, già dato come favorito e in buona posizione nella maratona, a meno di sette chilometri dal traguardo, mancò il suo obiettivo e, per ragioni misteriose anche a se stesso, sparì nel nulla dandosi alla fuga. Da qui ha inizio la storia travagliata di espiazione e conoscenza che porterà il protagonista di questo libro dapprima a nascondersi per la vergogna e il disonore dopo aver deluso le aspettative dell’imperatore, poi a trovare la pace come guardiano di una collina di ciliegi. Intrecciando realtà e fantasia, il romanzo di Franco Faggiani descrive la parabola esistenziale di un uomo che, forte di una rinnovata identità, sarà pronto a ricongiungersi con il proprio destino saldando i conti con il passato.
Angela Marsons, Le verità sepolte, Newton Compton
Quando, durante uno scavo archeologico, vengono rinvenute alcune ossa umane, uno sperduto campo della black country si trasforma improvvisamente nella complessa scena di un crimine per la detective Kim Stone. Non appena le ossa vengono esaminate diventa chiaro che i resti appartengono a più di una vittima. E testimoniano un orrore inimmaginabile: ci sono tracce di fori di proiettile e persino di tagliole da caccia. Costretta a lavorare fianco a fianco con il detective Travis, con il quale condivide un passato che preferirebbe dimenticare, Kim comincia a investigare sulle famiglie proprietarie e affittuarie dei terreni del ritrovamento. E così, mentre si immerge in una delle indagini più complicate mai condotte, la sua squadra deve fare i conti con un’ondata di odio e violenza improvvisa. Kim intende scoprire la verità, ma quando la vita di una sua agente viene messa a rischio, dovrà capire come chiudere al più presto il caso, prima che sia troppo tardi.
Piernicola Silvis, Gli illegali, Sem Libri
In una piovosa notte napoletana, viene ucciso Raffaele Esposito, uno stimato prefetto in pensione: pare fosse intenzionato a pubblicare un esplosivo memoriale che avrebbe coinvolto influenti personalità del Paese. Per capire cosa ci sia dietro, il capo della Polizia invia sul posto Renzo Bruni e la sua squadra, che concentrano le indagini su un equivoco avvocato. Scoperchiando così torbidi interessi e violenti crimini all’interno del mondo delle toghe.
Avete letto alcuni di questi libri? Che parere ne avete? E che ne pensate, in generale, della sestina?
Non li ho letti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Siamo in due… Però quello di Faggiani non sembra male…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti dirò che quello di Faggiani è l’unico che mi incuriosisce: aspetto una tua eventuale recensione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Magari più avanti …. una una lista chilometrica…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto soltanto Carofiglio, ma ne ho comprati altri due Angela Marsons e Desirèe Cognetti, 8sono attirata dalla scrittura al femminile), ma non li ho ancora letti, ne ho una pila lunga di intonsi, pensavo che questa quarantena mi avrebbe fato leggere di più del mio solito, ed ho letto, ma ho anche scritto cosa che non facevo da tempo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un curiosità, visto che sei una lettrice forte: leggi cartaceo e/o e book?
A me incuriosisce quello di Faggiani…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cartaceo! Ho un limite con gli Ebook, ci ho provato ma non mi soddisfano, ho bisogno di averli in mano, sentire il rumore delle pagine che sfoglio, mi piacciono le copertine e io a matita ci scrivo anche e poi i libri non li presto!!!😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah ah ah…. Io uso l’ebook quando viaggio, e spero di farlo ancora….. o se non sono tanto convinta dell’acquisto, però anch’io mi trovo meglio con il libro cartaceo. In questi giorni di chiusura, sto mettendo a disposizione del condominio i miei libri. Ho affisso un annuncio in portineria, con la mia mail, e ci siamo organizzati per gli scambi. Mi hanno tutti ringraziata molto, visto che biblioteche e librerie erano chiuse. Io sono molto felice di condividerli, a patto che mi siano restituiti, perché ci tengo a non perderli. Per ora è andato tutto bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unica cosa di mia proprietà inalienabile sono i libri!😀 posso prestare tutto , ma proprio tutto , ma i libri non ce la faccio. Mio marito mi dice che preferirei prestare lui invece di un libro😀, cosa possibile 😀😀😀. Tu invece sei sta bravissima e ti invidio !!
Brava davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il marito lo cederei volentieri anch’io qualche volta….
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀😀😀 concordo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi intriga soprattutto Il guardiano della collina dei ciliegi 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche a me….
"Mi piace""Mi piace"
Nice blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot !!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non ho letto nessuno di questi libri, ma dopo aver visto l’articolo e alcuni titoli veramente interessanti, probabilmente lo farò a breve. Grazie per i consigli.
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora, buone letture!!
"Mi piace""Mi piace"
Stupendo e inaspettato il libro di Desiréè Cognetti! Merita davvero
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il consiglio!
"Mi piace""Mi piace"