23 APRILE GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE

23 aprile Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.

Le origini di questa ricorrenza risalgono ai primi anni del ‘900. Fu infatti in Spagna re Alfonso XIII a renderla ufficiale Nel 1926 dopo che a promuoverla fu lo scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés. Inizialmente il giorno scelto fu il 7 ottobre, per essere poi spostato al 23 aprile in concomitanza con San Giorgio, il patrono della Catalogna. In Spagna si tratta di una ricorrenza molto sentita, ed è tradizione che gli uomini regalino alle donne una rosa e, di conseguenza, i librai hanno iniziato a omaggiare i clienti con lo stesso fiore per ogni libro acquistato. Le Ramblas di Barcellona, inoltre, vengono inondate di bancarelle stracolme di libri dando vita a uno degli eventi più suggestivi dell’anno.
Dal 2001, l’Unesco elegge anche la capitale mondiale del libro: la prima , non a caso, è stata Madrid.

Prendendo come criterio le iniziative culturali promosse e i progetti presentati in occasione di questa giornata, l’UNESCO nomina ogni anno, dal 2001, una Capitale mondiale del libro. La prima fu Madrid, l’anno successivo fu Alessandria d’Egitto, poi fu la volta di New Delhi, Antwerp, Montreal, Torino, Bogotà, Amsterdam, Beirut, Ljubljana, Buenos Aires e Yerevan. Nel 2013 fu Bangkok, in Thailandia, mentre nel 2014 è stata la volta di Port Harcourt, in Nigeria. La capitale mondiale della Giornata Mondiale del Libro 2020 è stata Kuala Lumpurin Malesia. Come capitale dell’edizione 2021 fu  scelta 2021 Tbilisi, in Georgia, scelta al posto di Pistoia nel 2019.

Quest’anno, la direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay ha scelto la città di Guadalajara, in Messico, per il suo impegno nel realizzare politiche che promuovano i libri com strumento di rivoluzione culturale, con l’obiettivo di combattere la violenza e costruire una cultura di pace.

Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso. La lettura, che consiste anche in un piacere ineguagliabile per gli appassionati, ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarci a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico .  

La Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco partecipa a due eventi organizzati a Roma per l’occasione: la giornata culturale presso l’ Ateneo UNINT – Università degli studi internazionali di Roma, “Legger…mente. Note e parole & parole e note” che si è tenuta ieri, e l’incontro presso la Libera Univesrsità Maria SS.Assunta – LUMSA il 27 aprile prossimo.

Per celebrare questa giornata la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha stilato un elenco di libri ambientati nelle 20 regioni italiane: due libri per ciascuna regione con l’intento di legare la narrativa al territorio e stimolare l’interesse dei lettori. 

Tramite la  pagina Facebook della Commissione chiunque sia interessato potrà postare i propri titoli preferiti.

Di Lienhard Schulz – Opera propria, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=751708