Può una biblioteca essere eco-sostenibile? A quanto pare sì, almeno a Taipei.
Costruita nel 2006 sulla base del progetto dello studio Bio-Architecture Formosana, è realizzata con soluzioni a imbatto ambientale zero: la materia prima per la struttura è il legno, ci sono poi celle fotovoltaiche sul tetto per l’energia elettrica, sistemi di raccolta dell’acqua piovana che viene riutilizzata nelle toilette e grandi finestre che garantiscono illuminazione naturale e ventilazione. Un perfetto esempio di bioedilizia, circondato da alberi e piante del Beitou Park, che creano un paesaggio davvero salutare (l’edificio ha infatti ottenuto un ottimo livello di EEWH, la certificazione per l’ecologia, il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e la salute).
Per quanto riguarda il patrimonio culturale i dati, aggiornati all’aprile 2014, parlano di 6 milioni di libri, 348 mila materiali multimediali, quasi 9.000 periodici e 1.500 quotidiani. I prestiti ammontano a 691.871 (volumi) e i visitatori, solo in quel mese, sono stati 1.300.000.
Bellissima..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero 😊
"Mi piace""Mi piace"
Un gioiellino.
Di edifici (pubblici) biosostenibili ne abbiamo anche in Italia, ma non ricordo biblioteche.
Sicuramente, al di là di questo, fa venire voglia di nascondercisi dentro per una settimana, diciamo, magari come forma alternativa di ferie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Ti dà proprio l’idea di potere leggere in totale relax
"Mi piace"Piace a 1 persona