Nei miei giri virtuali per biblioteche sparse nel mondo, mi sono imbattuta nel “Diamante nero” un edificio che possiede un fascino davvero unico. Si torva a Copenaghen.
La sede principale della Biblioteca Reale, nell’Isola del Castello (Slotshomen), è un antico edificio del 1906, realizzato come copia della cappella della Cattedrale di Aquisgrana di Carlo Magno.
Nel 1999 è stato inaugurato un altro edificio, contiguo al primo, realizzato dagli architetti Schmidt, Hammer & Lassen, e comunemente chiamato “diamante nero”, per il fatto che la struttura esterna è realizzata in granito nero dello Zimbabwe e vetro affumicato; questo fa si che l’edificio cambi colore nelle diverse ore del giorno, a seconda dei giochi di luce che si vengono a creare sulla superficie.

Al centro dell’edificio, un enorme atrio di 8 piani che funge da ingresso e da lucernario, permettendo alla luce di invadere l’ampio spazio interno che è completamente bianco. I piani hanno dei balconi che formano onde che si incontrano in ogni lato dello spazio: queste, per permettere l’accesso a tutte le parti dell’edificio, sono state collegate da scale mobili e da ponti che attraversano lo spazio in più punti.
I due edifici della biblioteca sono collegati da tre corridoi che passano sopra la strada che sta dirimpetto all’edificio: due si trovano in alto e sono riservati al personale, mentre il più grande si trova nell’estensione dell’atrio.
Che ne dite?
A me è piaciuta molto! Anni fa l’avevo inclusa in un post sulle biblioteche più belle che ho visto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riesci a linkarlo qui?
"Mi piace""Mi piace"
Ok.
https://deliriumcorner.wordpress.com/2018/03/17/viaggi-girando-per-biblioteche/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie da parte di tutti!!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, prego. Consiglio sempre di fare un salto nelle biblioteche, se non è di ostacolo al programma di viaggio, magari a qualcuno verrà voglia di visitare qualcuna di queste. A me piacciono sia quelle antiche sia quelle moderne, se ben realizzate, hanno un fascino diverso ma sempre fascino rimane.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anch’io apprezzo sia il moderno che l’antico. Tranne certe architetture…. sovietiche…. che dici?? sei stato molto diplomatico nel descriverla….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggettivamente è una bruttura (anche se ci sono edifici ancora più brutti, da quelle parti), ma al tempo stesso è il suo “bello”, perché è senza dubbio una struttura particolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visitata da poco 🙂
Non mi ha particolarmente colpito sinceramente, mi é sembrato un ambiente un po’ freddo e gli interni poco adatti a una biblioteca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viste dal vivo le case, gli edifici in generale, possono fare un’impressione totalmente diversa
"Mi piace""Mi piace"