Urueña è una città medievale, nel cuore della Castiglia, nei pressi di Valladolid, che con soli 200 abitanti ospita dodici librerie. Classificata tra le città più affascinanti della Spagna, si è anche guadagnata il soprannome di La città del Libro.

Passeggiare per le strade acciottolate di questa città è una delizia per i sensi e per l’immaginazione. Sulle sue pareti, Miguel Delibes osserva il visitatore e alcuni versi parlano di antiche storie dell’Antica Castiglia, insieme a un brano della sua opera La sombra del ciprés es alargada, che ha ricevuto il Premio Nadal nel 1947.

Uruena2

La vita diventa più leggera e più colta al ritmo in cui scricchiolano i legni delle librerie di Urueña, che offrono soprattutto libri di seconda mano, autentici tesori a prezzi molto ragionevoli, edizioni fuori catalogo e rari tomi medievali. La Boutique del Cuento è una delle sue librerie, specializzata in libri per bambini e ragazzi; c’è anche un Museo delle Fiabe, destinato ai più piccoli. All’interno delle librerie, si trovano libri di urbanistica, politica o femminismo. C’è un’atmosfera da cinema nella libreria di Rodrigo J. Ruiz. Questa cittadina è popolata anche da librerie specializzate, come El Grifilm, dove oltre alla vendita di libri, ci sono anche corsi di cinema e laboratori.

uruena-librerie

Un’altra delle possibilità offerte da Urueña sono i corsi di calligrafia tenuti da Esperanza Serrano nella sua libreria Alcuino Calligrafia y Arte. “Insegno da 20 anni. Sono corsi di scrittura antica e moderna, oltre alla decorazione di manoscritti che accompagna ogni stile calligrafico ”, racconta Esperanza. Oltre alle librerie, un nutrito gruppo di musei rievoca illustri personaggi della cultura. La città è composta da musei come il Centro Miguel Delibes, il Centro Bell, il Museo della Musica Luis Delgado o il Museo Etnografico Joaquín Díaz.

uruena

La città di Urueña ha un grande castello dell’XI secolo con le corrispondenti mura del XII secolo. Dentro di loro c’è questa affascinante città. Nelle sue strade si possono ammirare edifici antichi come la Chiesa di Santa María del Azogue, del XVI secolo; la Casona de la Mayorazga, del XVIII secolo, attuale sede della Fondazione Joaquín Díaz del Consiglio provinciale di Valladolid; la Casa del Conte, la Casa del Corro de San Andrés o la Casa di Raimundo Negro. Fuori le mura si trova l’Eremo di Nuestra Señora de la Anunciada, in stile romanico lombardo.

Uruena nuestra senora anunciada