
PREMIO CESARE PAVESE 2020: Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard (saggistica), Anna Nadotti (traduzione) sono i vincitori della 37a edizione del Premio Cesare Pavese Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 – Santo Stefano Belbo (Cn) * * * Eraldo Affinati (narrativa), Renata Colorni (editoria), Elton Prifti e Wolfgang Schweickard […]
PREMIO CESARE PAVESE 2020 — LetteratitudineNews
ho scaricato I meccanismi dell’odio in eBook perchè ero molto curiosa e lo sto leggendo e mi sembra davvero ineteressate! ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per questo feedback !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie come sempre dei tuoi post assolutamente puntuali e sollecitanti le nostre voglie letterarie. Ho letto anche del premio Pavese e sono rimasto sconcertato da questa affermazione: ” Le sezioni in cui il Premio è suddiviso intendono rappresentare i tanti ambiti in cui Pavese aveva lavorato: narrativa, editoria, traduzione e saggistica,””” E la poesia? La poesia in cui Pavese ha riversato tutta la sua sensibilità? Povero Pavese!! C’è solo uno sparuto rimando alle poesie là dove il programma prevede che “Per l’occasione vengono proposti brani di Pavese in versi e in prosa”. Non esprimo giudizi sulla qualità del Premio, ma osservo soltanto…. e con amarezza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai proprio ragione, caro Marcello!! Per me, la poesia di Pavese è forse il suo apice letterario….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Pina! Quanta amarezza per chi scrive poesie sapere che anche di un Grande si sottovaluta questa forma d’arte (forse, fra quelle citate nel concorso, la più esposta alla sensibilità dell’artista – senza dimenticare per Pavese il suo massimo capolavoro ” Dialoghi con Leucò” dove mito poesia filosofia e immaginazione fiabesca e romanzesca si fondono a formare un’opera affascinante!)
"Mi piace"Piace a 1 persona