In questi giorni, a Minneapolis si sta celebrando il processo all’agente che uccise George Floyd e, ieri, un altro afroamericano è stato ucciso da un’agente, con un’assurda giustificazione. Le proteste non cessano, i casi di interventi violenti della polizia nei confronti della comunità afroamericana si registrano ogni giorno. Ecco che il romanzo di cui vi parlo oggi è quanto mai attuale.

21lettere porta per la prima volta in Italia l’autrice di bestseller Steph Cha, vincitrice del California Book Award e del Los Angeles Times Book Prize con La tua casa pagherà, libro dell’anno per il Wall Street Journal e il Chicago Tribune.

In un thriller potente e contemporaneo, Steph Cha ripercorre uno dei momenti più bui della storia di Los Angeles e ne esplora i meandri, restituendo un racconto avvincente non solo di vendetta e rabbia, ma anche di umanità e comprensione.

La tua casa pagherà si ispira a un evento realmente accaduto: l’uccisione di Latasha Harlins, il 16 marzo 1991. La vicenda contribuì a fomentare le tensioni nella comunità afroamericana di Los Angeles, scatenate dal pestaggio di Rodney King da parte della polizia avvenuto solo pochi giorni prima, fino a sfociare nella rivolta di Los Angeles del 1992.

Sono passati quasi trent’anni dalle sommosse, ma Los Angeles si trova ancora a fare i conti con agitazioni interne e manifestazioni. Shawn Matthews non ha più energia nérabbia: un evento drammatico ha segnato la sua esistenza, lo ha lasciato svuotato, desideroso solo di tenere a bada il dolore dei ricordi.Grace Park, invece, è occupata a gestire lafarmacia di famiglia, nella comunità coreana della San Fernando Valley. Sua sorella Miriam vive in città e hainterrotto ogni rapporto con i genitori: una frattura che Grace non si rassegna ad accettare. Grace e Shawn ancora non sanno che le loro vite sono legate a doppio filo e chedovranno fare i conti con il proprio passato mentre i confini tra l’intimità della loro storia e la risonanza pubblica della vicenda si fondono, scatenando pericolose conseguenze.

Ambientato nel 2019, il romanzo si ripiega sul passato ma è di incredibile attualità. Le più recenti manifestazioni del movimento Black Lives Matter, scatenate dall’omicidio di George Floyd, testimoniano quanto discriminazione, razzismo, violenza e ingiustizia sociale siano ancora temi caldi nella politica interna degli Stati Uniti, e non solo. La peculiare visione dell’autrice, nata nella San Fernando Valley ma di origini coreane, dona profondità psicologica a un thriller che va oltre la mera narrazione degli eventi per affondare nell’intimità di due famiglie dilaniate dal senso di colpa, dalla rabbia e dalla vendetta, da segreti e ricordi che non hanno trovato pace.

La figura di Latasha Harlins è diventata un simbolo nella cultura americana: a lei sono stati dedicati, tra le altre cose, la canzone di Tupac Shakur Keep Ya Head Up e il documentario A love song for Latasha di Sophia Nahli Allison,un filmato originale Netflix uscito nel 2019. Il 16 marzo 2021 ricorre il trentesimo anniversario della sua morte.

«Un libro che sarebbe stato importante trent’anni fa. E che probabilmente
sarà ancora importante fra trent’anni»

VietThanhNguyen

«Una meraviglia. Steph Cha trova scorci nuovi in una città che è stata
al centro di una miriade di storie e film. Ma questa èunica e avvincente»

Michael Connelly

«Iltoccante ritratto di due famiglie unite da una decisione durata una frazione di secondo
ma con il potere di squarciare un’intera città»

Attica Locke

STEPH CHA è editor e critica letteraria .I suoi articoli compaiono sul Los Angeles Times, su USA Today e sulla Los Angeles Review of Book, per cui cura l’antologia Best American Mystery & Suspense. Vive a Los Angeles con il marito e due bassethound.