La 18^ edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, riconoscimento istituito e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine insieme alla famiglia Terzani, nel nome del grande giornalista e scrittore fiorentino, è stata vinta dallo scrittore Colum McCann per Apeirogon (Feltrinelli) . Lo ha annunciato la presidente di Giuria Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani, sottolineando come «mentre l’orrore della guerra bussa di nuovo alle porte d’Europa, Colum McCann ci regala una speranza, mostrandoci che sotto le logiche della politica, e della geopolitica, si muovono persone – e sono tante – che al dolore della perdita, all’umiliazione della sconfitta, hanno deciso di contrapporre, dal basso, una coraggiosa, instancabile ricerca del dialogo. Alle loro voci Colum McCann unisce la sua, indicandoci la necessità di una nuova consapevolezza: in un mondo dominato dal caos, abbiamo il dovere di “abbracciare la confusione”, ma dobbiamo farlo insieme, e dobbiamo farlo subito, imparando a condividere quest’unica Terra. E viverci in pace».

Il romanzo prende il nome dal poligono con un numero infinito di lati. Ne evoca anche la struttura, “aperta” e circolare, che scardina ogni impianto narrativo tradizionale con un’esplosione di mille e uno frammenti. Come le Mille e una notte di Sherazade. Come i punti di vista da cui l’israeliano Rami e il palestinese Bassam – due padri reali divenuti qui personaggi letterari – cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Brandelli di un conflitto eterno e senza apparente soluzione, fatto di rudimentali deltaplani, di fionde e di pietre colorate che volano nell’aria, di camion militari e di camion civili fermi ai posti di blocco, di campi profughi e di improvvisi agguati mortali, di fumogeni che soffocano il respiro e di bombe incendiarie. E una pace che non vuol “volare”.
È questo lo scenario in cui si muovono Rami e Bassam. Ed è il dolore di questi due padri il motore di tutta la narrazione. «Lo strazio indicibile – recita la motivazione – il lutto cui nessuna lingua ha saputo dare un nome, per la perdita delle proprie bambine, uccise ciascuna dalla guerra dell’altro, squarcia le loro vite – e scuote in profondità le nostre coscienze – ma sorprendentemente li trasforma in uomini di pace: complici di una nuova battaglia da combattere insieme, imbracciando come unica arma il comune dolore di padri. Contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio. Nel segno della pietà e della compassione”. Ed è «per la raffinata qualità letteraria di questo libro dalla struttura originale, di irresistibile potenza evocativa, per l’appello urgente che contiene – ha concluso Angela Terzani – che la giuria ha scelto di conferire il Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2022 a Colum McCann».
Questi gli altri volumi entrati nella cinquina dei finalisti 2022: Fabio Deotto per L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani), Erika Fatland per La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya (Marsilio), Gulbahar Haitiwaji con Rozenn Morgat per Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura (add editore) ed Ece Temelkuran per La fiducia e la dignità. Dieci scelte urgenti per un presente migliore (Bollati Boringhieri).
COLUM McCANN Nato a Dublino nel 1965, è uno scrittore irlandese naturalizzato statunitense. Vive con la famiglia a New York e insegna scrittura creativa all’Hunter College. È riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi romanzieri di lingua inglese degli ultimi decenni. Nel 2009 si è aggiudicato il National Book Award con Questo bacio vada al mondo intero, tradotto in 35 lingue e insignito dei più prestigiosi riconoscimenti letterari mondiali. La sua narrativa ha riscosso unanimi apprezzamenti per la sensibilità nel raccontare le complesse geografie del mondo globalizzato, privilegiando talora lo sguardo di personaggi che vivono ai margini della storia. In Italia sono usciti in passato alcuni suoi romanzi ora fuori catalogo. Apeirogon (traduzione di Marinella Magrì) è edito da Feltrinelli, che sta pubblicando tutte le sue opere. Sono già in libreria TransAtlantico (2021) che è stato finalista al Man Booker Prize 2013, e Lascia che il mondo giri (2022).

Grazie a una scrittura delicata, fluida e precisa, McCann disegna un magnifico arazzo di vite e Paesi, in una trama segnata dal rapporto fra Irlanda e Stati Uniti. TransAtlantico è una profonda meditazione sull’identità e sulla storia in un vasto mondo che diventa ogni giorno più piccolo e meraviglioso.
1919, appena finita la guerra l’Oceano Atlantico viene attraversato da un aereo, per la prima volta senza scali intermedi. Sono due aviatori britannici a firmare l’impresa, quasi a voler sanare le orribili ferite ancora aperte del Primo conflitto mondiale. Alla fine del loro viaggio, Jack Alcock e Arthur Brown atterreranno in Irlanda. Dublino, 1845. Durante il tour di conferenze internazionali a sostegno della sua sovversiva autobiografia, Frederick Douglass trova il popolo irlandese perfettamente in sintonia con la causa abolizionista della schiavitù, nonostante il Paese sia devastato dalla carestia, tanto che le difficoltà alimentari paiono sorprendenti persino a un ex schiavo come Douglass. New York, 1998. Il senatore George Mitchell deve lasciare la famiglia per volare a Belfast, dove è chiamato a condurre le trattative fra le parti belligeranti della guerra civile nord-irlandese. Queste tre storie attraversano l’Atlantico, in tre emblematici viaggi legati tra loro dai destini di quattro donne straordinarie e da una misteriosa lettera, che sarà aperta solo dopo un secolo.

Intessendo tra loro vite apparentemente estranee le une alle altre, Colum McCann compone il ritratto di una città e di un Paese in un’epoca di transizione, fra grandi speranze e – alla luce di quel che sarebbe successo in seguito – commovente ingenuità.
«È un libro splendido, polifonico e toccante, e, come se non bastasse, un piacere da leggere. Uno dei più bei romanzi su New York l’ha scritto un irlandese. Ogni pagina trabocca di passione, senso dell’umorismo e pura forza vitale» – Dave Eggers
Nella luce di un mattino di tarda estate l’estremità meridionale di Manhattan è percorsa da un brivido che ammutolisce i passanti e calamita gli sguardi increduli verso la cima delle Torri gemelle. Siamo nell’agosto 1974 e un misterioso funambolo danza fra le torri, sospeso a quattrocento metri d’altezza. Leggera e serena come una figura sovrannaturale, la silhouette di Philippe Petit è l’occhio imperturbabile di un ciclone che, nelle strade sotto i suoi piedi, investe una moltitudine di vite portate in traiettorie incontrollabili e dolorose. C’è Corrigan, giovane sacerdote che svolge la sua missione tra le prostitute del Bronx mentre dentro di sé sente infuriare la lotta tra la fede che lo sostiene e i demoni che lo insidiano. Un gruppo di madri si riunisce in un appartamento di Park Avenue per piangere i figli caduti in Vietnam solo per scoprire che nemmeno il lutto riesce a unirle. Una giovane artista vede la propria carriera messa a repentaglio dal caso, quando si trova coinvolta in un incidente con omissione di soccorso. Tillie, nonna a trentotto anni, si prostituisce insieme alla figlia, ma questo non scalfisce la sua determinazione a prendersi cura della propria famiglia e a dimostrare il proprio valore. Intessendo tra loro queste e altre vite apparentemente estranee le une alle altre, Colum McCann compone il ritratto di una città e di un Paese in un’epoca di transizione, fra grandi speranze e – alla luce di quel che sarebbe successo in seguito – commovente ingenuità.