Serena Lavezzi, autrice di romanzi e racconti nonché dell’autorevole blog Penne d’Oriente, dopo avere pubblicato il saggio Dall’Hokkaidō al Kyūshū , torna in libreria con un nuovo saggio, sempre dedicato alla letteratura giapponese.
Il suo primo lavoro ha la forma di un viaggio dall’isola dell’Hokkaidō a quella del Kyūshū, dove ogni tappa introduce prima le suggestioni di una differente città e poi l’autore scelto per rappresentarla. Quello che possiamo trovare ora in libreria analizza dodici tra i più popolari generi di narrativa del Paese del Sol Levante. Per ognuno di essi, dopo un’introduzione di carattere storico, viene presentata un’opera utile ad illustrarne le caratteristiche; inoltre, ad accompagnare una trattazione come sempre accurata e coinvolgente, Lavezzi ha arricchito il testo con una cornice di carattere narrativo, richiamando in chiave moderna un’importante tradizione dell’antica saggistica italiana.
Serena Lavezzi è una grande conoscitrice delle Lettere d’Oriente: basta fare un giro sul suo blog per rendersene conto. Per me è sempre una miniera di suggerimenti preziosi. I suoi due saggi sono il frutto dei suoi studi e delle sue capacità divulgative; se volete conoscere la letteratura giapponese, i suoi saggi vi prenderanno per mano e vi condurranno in quel magico paese.
