L’Accademia svedese ha assegnato l’ambito Nobel per la letteratura 2022 a Annie Ernaux per “per il coraggio e l’acume clinico con cui ha svelato le radici, le rimozioni e i limiti collettivi della memoria personale”.
La scrittrice Annie Ernaux è nata a Lillebonne (Senna Marittima) l’1 settembre 1940 ed è una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese. Studiata e pubblicata in tutto il mondo, la sua opera è salita agli onori delle cronache grazie all’editore Gallimard, che ne ha raccolto gli scritti principali in un unico volume nella prestigiosa collana “Quarto”. Considerata un classico contemporaneo, è amata da generazioni di lettori e studenti.
In Italia il merito va a L’Orma Editore che ha pubblicato i romanzi “Il posto“, “Gli anni“, che ha vinto il Premio Strega Europeo 2016, “L’altra figlia“, “Memoria di ragazza”, “Una donna,” insignito del Premio Gregor von Rezzori 2019, “La vergogna“, “L’evento” e “La donna gelata“. Nel 2017 la scrittrice francese ha ricevuto il Premio Marguerite Yourcenar alla carriera, mentre nel 2018 il Premio Hemingway per la letteratura. Ancora, nel 2022 il Premio letterario internazionale Mondello – sezione autore straniero.
Il traduttore italiano è Lorenzo Flabbi, critico letterario e editore – insieme a Marco Federici Solari – e fondatore de L’Orma. Flabbi ha insegnato letterature comparate nelle università di Paris III e Limoges dedicandosi in particolare agli aspetti teorici della traduzione. Ha tradotto, tra gli altri, Apollinaire, Rushdie, Valéry, Rimbaud, Stendhal e Gracq. Per le sue traduzioni di Annie Ernaux ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui il Premio Stendhal e il premio «La Lettura – Corriere della Sera» per la miglior traduzione dell’anno 2018.
Sul blog trovate le recensioni de:
La vergogna e Memoria di ragazza

Figlia della provincia francese, Annie ottiene la laurea all’Università di Rouen e l’abilitazione all’insegnamento iniziando la sua carriera di insegnante di lettere moderne in un liceo, evento che le permette il passaggio sociale all’universo “borghese”. Esperienza che inciderà in maniera evidente sulla sua scrittura e sul suo impegno sociale e politico. Negli anni ’70 milita nel movimento femminista. Nel 1974 pubblica il suo primo romanzo, “Les Armoires vides” (Gallimard), tradotto in italiano con il titolo “Gli armadi vuoti” e pubblicato da Rizzoli nel 1996. A distanza di dieci anni, nel 1984, con il quarto romanzo, vince il prestigioso Prix Renaudot con “La place” (Gallimard), in italiano “Il posto”, pubblicato da “L’Orma” nel 2014. Attraverso le sue opere, Ernaux ha raccontato esperienze personali e avvenimenti accaduti nella sua vita, come ne “L’evento”, che ha ispirato l’omonimo film diretto da Audrey Diwan e Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021.
Con Annie Ernaux la Francia ottiene così il suo 16esimo Premio Nobel per la Letteratura. Il precedente premio assegnato ad un autore francese era stato quello del 2014 vinto da Patrick Modiano. Prima ancora nel 2008 era stato assegnato a Jean-Marie Gustave Le Clézio. In totale, la Francia è il Paese che ha ottenuto più Nobel letterari nei 121 anni di storia del premio.
Io sono egoisticamente stra-contenta perché finalmente c’è un nobel che ho letto pre-Nobel! Ho letto il posto, che non mi aveva esaltato, mentre l’evento l’avevo trovato davvero molto potente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanti i motivi per gioire…. Una donna, una autrice che ha scritto tanti bei libri, non un caso editoriale e poi basta… Una narrativa che dalle storie particolari traccia la storia di un Paese…. E anche la capacità di un Editore – L’Orma – che ha riconosciuto il valore della scrittrice e ha investito su lei. Tra le altre, con una traduzione impeccabile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! Un grande bravo al traduttore e all’editore! Davvero una gioia!
"Mi piace"Piace a 2 people
corro subito a leggerla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona lettura!!!
"Mi piace""Mi piace"
però una bella carriera, complimenti a lei
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una carriera letteraria sviluppata con grande coerenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona