Costruita nel 1857 e in origine sala di discussione della Società, la Oxford Union Old Library è una delle biblioteche più belle del mondo e un esempio lampante di architettura vittoriana. Gli affreschi che adornano le sue pareti sono stati dipinti da William Morris e Dante Gabriel Rossetti e conservano la straordinaria vivacità tipica dell’arte preraffaellita.

Oltre alla Old Library, ai membri sono riservati anche la Poetry Room e la Goodman Library come spazi di lettura e studio.


L’Oxford Union è la debating society più prestigiosa al mondo con una tradizione di ospitare personalità di spicco a livello internazionale della politica, del mondo accademico e della cultura popolare. Fondata nel 1823 in un momento in cui l’Università di Oxford impediva agli studenti di discutere determinati argomenti, The Union continua a sostenere il principio della libertà di parola attraverso lo scambio e il dibattito di un’ampia gamma di idee e opinioni, presentate da una vasta gamma di relatori: alcuni stimolanti, altri controversi.

Oggi, The Oxford Union rimane una società indipendente guidata da studenti con membri provenienti principalmente dall’Università di Oxford. Mentre celebra 200 anni di libertà di parola in concomitanza col bicentenario del 2023, riafferma il suo impegno per i valori fondanti e la convinzione che la discussione di argomenti complessi non dovrebbe solo essere incoraggiata, ma è un elemento essenziale di qualsiasi società libera.

Quando Millicent Fawcett divenne la prima donna a parlare all’Oxford Union nel 1908, i membri sedevano ai suoi piedi, affollando il pavimento e le passerelle di una camera gremita. Sebbene la proposta di Fawcett, secondo cui il governo dovrebbe essere sollecitato a rimuovere le disabilità elettorali delle donne, perse, lo fece in modo risicato. Il margine di 31 voti è stato forse una testimonianza non solo delle sue argomentazioni, ma anche della marea mutevole delle opinioni. Il dibattito fu ripetuto solo un anno dopo, e di nuovo nel 1912, senza relatrici donne. Nel 1922 fu finalmente approvata una mozione per estendere il suffragio, ma mentre l’Unione sull’orlo del suo centenario apparentemente sosteneva il suffragio femminile universale – in linea di principio – sarebbero passati altri quarant’anni prima che le donne fossero accolte nella Società in condizioni di parità.
Nel 1926, Lucy Sutherland divenne la prima studentessa donna a parlare alla camera e la terza donna presidente della Somerville Debating Society.

In quel decennio, pochissime donne usarono la camera come pulpito per la propria causa, ma organizzarono invece un club di dibattito femminile separato, prima nel 1931 e di nuovo nel 1949. Negli anni ’40, una campagna vide opuscoli a sostegno dell’adesione femminile lanciati da tribuna d’onore su richiesta del Presidente. Nel 1961, le studentesse Jenny Grove e Rosa Dugdale si travestirono da uomini per ottenere l’ingresso nella camera, scrivendo in seguito al presidente per ringraziarlo della sua ospitalità. Durante gli anni ’50, le parlanti donne divennero più regolari.

All’inizio degli anni ’60 si sarebbe raggiunta una svolta, solo per essere ritardata – come molte cose nell’Unione – dalle onnipotenti Regole. Un sondaggio del 1961 sul dibattito sull’appartenenza vide finalmente una maggioranza a favore delle donne. Tuttavia, era necessaria una maggioranza assoluta per modificare questa particolare disposizione. Nel 1962, oltre i due terzi della Camera concordarono sul fatto che alle donne dovesse essere consentito di diventare membri del dibattito, e in quell’anno Lydia Howard divenne la prima donna “membro del dibattito” a tenere un discorso in aula.



Ciao a te! Per ringraziarti dei tuoi post e come riconoscimento nell’impegno a mantenere vivo questo tuo spazio, vorrei, se ti fa piacere, segnalare il tuo blog per il Award Nice Blog 2023.
Ulteriori informazioni le puoi trovare a questo link https://tinyurl.com/bddebfhc
Spero ti faccia piacere e che tu accetterai!
Buona prosecuzione e grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, e grazie per l’interesse e la proposta. Vedo di cosa si tratta e ti faccio sapere. Buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Vabbè, wow!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ spettacolare!!
"Mi piace""Mi piace"
c’è la chiara impronta di Rossetti è splendida Pina , davvero, un sogno…ciaoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, gli affreschi sono ben conservati. Buona giornata cara Viki 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante. Grazie della traccia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"