Il nuovo romanzo, oltraggioso e selvaggiamente divertente, di Kari Hotakainen, considerato una delle voci più originali e taglienti della letteratura finlandese contemporanea.
La grande migrazione, di Kari Hotakainen, Iperborea 2023, traduzione dal finlandese di Nicola Rainò, pp. 320
Dopo che la globalizzazione ha reso inutile il lavoro agricolo, in un futuro non troppo lontano le campagne sono deserte, mentre l’umanità è stipata in metropoli in cui tutti sono disposti a qualunque compromesso pur di avere il proprio spazio vitale. La classe politica se ne lava le mani e delega la soluzione del problema abitativo al neonato Archivio, un gruppo raffazzonato di Precari affamati, a cui promette un alloggio comodo. Presto fatto, l’Archivio redige un questionario: chi risponde racconta la propria vita e, se è unica e colpisce, si guadagnerà una casa. In fondo, con una storia ben raccontata si può ottenere di tutto. La Precaria Ilona Kuusilehto si ritrova così a dover esaminare le risposte ma, paralizzata dalla sindrome dell’impostore, non sa come valutarle. Eppure di storie incredibili ne legge: dall’intellettuale mitomane al truffatore che accoglie in casa un rifugiato, a una timorata di dio che crede sia tornato Gesù in terra. Una moltitudine di millantatori e ladruncoli in cui è difficile districarsi, tanto che anche la Presidente del governo è ormai prossima al crollo emotivo. Se la passano bene solo gli animali nelle campagne abbandonate, trovando una paradossale e civilissima armonia dopo l’esilio del troll Mumin, che pontificava di marketing e branding. Ironico e corrosivo, La grande migrazione racconta la storia rocambolesca di un’umanità che si è persa per strada e annaspa per restare a galla nel mondo invivibile da lei stessa costruito, dicendosi ingenuamente che fosse il migliore possibile.
Definito dal noto connazionale Arto Paasilinna «un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», Kari Hotakainen è uno dei più originali scrittori finlandesi, maestro nel leggere tra le righe della contemporaneità attraverso piccole storie di quotidiana follia. Dopo le prime tre raccolte di poesie si è dedicato alla narrativa, raggiungendo la fama internazionale con Colpi al cuore e ottenendo con Via della trincea il Premio Finlandia e il Premio del Consiglio Nordico. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea.
Sul blog vi ho parlato di La legge di natura.
Sei la solita inguaribile spacciatrice di libri a fin di bene. Mannaggia a te. Le dritte sui libri ne dai in pasto anche ai tuoi fedeli bubbù? 🌹👏😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come no. Libri per tutti i gusti… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Immagino una provvidenziale riedizione epurata in stile Roald Dahl…
"Mi piace"Piace a 1 persona
spero proprio di no….
"Mi piace""Mi piace"