È stata selezionata la cinquina finalista della 28esima edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto.
I cinque finalisti sono:
- Elisabetta Fontana, 21 anni di Como (CO), con il racconto “Sotto la pelle”;
- Valeria Lanza, 18 anni di Orsenigo (CO), con il racconto “Ifi e Lante”;
- Ester Mennella, 18 anni di Foggia (FG), con il racconto “Il portiere più scarso della storia”;
- Chiara Miscali, 19 anni di Ardauli (OR), con il racconto “La a quattrocentoquaranta hertz”;
- Emanuele Tomasoni, 18 anni di Brescia (BS), con il racconto “Tra sorrisi e macerie”.
I racconti sono stati scelti dal Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini tra i 25 semifinalisti.

Il vincitore del Campiello Giovani verrà proclamato nel corso di una serata speciale e dedicata solo ai giovani in programma venerdì 8 settembre al Teatro Goldoni di Venezia, e premiato sabato 16 settembre sul palco del Teatro La Fenice di Venezia durante la cerimonia finale del concorso rivolto ai senior.
Il vincitore del Campiello Giovani si aggiudicherà una vacanza-studio di due settimane in un Paese Europeo. I finalisti avranno invece diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Le cinque opere finaliste saranno raccolte in una collana realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. Inoltre, le singole scuole potranno scegliere se assegnare dei crediti formativi agli studenti partecipanti al concorso.
Sono previsti inoltre due ulteriori riconoscimenti: per il miglior racconto che abbia trattato il tema della sostenibilità sociale e/o ambientale e quello per il miglior racconto che abbia trattato il tema del viaggio sia esso inteso nel suo più comune significato che in senso astratto.