Campiello Giovani: selezionati i 25 semifinalisti della 28° edizione: sono stati scelti tra i 206 racconti pervenuti. Venerdì 14 aprile sarà svelata la cinquina finalista.
Entra nel vivo la 28^ edizione del Campiello Giovani, il concorso letterario rivolto agli aspiranti scrittori tra i 15 e i 22 anni residenti in Italia e all’estero, promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. La Giuria di Selezione del premio ha selezionato i 25 semifinalisti, scelti tra i 206 racconti iscritti giunti da tutta la Penisola e anche dall’estero nel periodo compreso tra ottobre 2022 e gennaio 2023. Per partecipare era richiesto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle.
I semifinalisti del Campiello Giovani 2023 provengono: 1 dall’Abruzzo, 3 dall’Emilia-Romagna, 1 dal Friuli-Venezia Giulia, 2 dal Lazio, 8 dalla Lombardia, 1 dalle Marche, 1 dal Piemonte, 2 dalla Puglia, 1 dalla Sardegna, 4 dal Veneto e 1 dalla Francia.

Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Campiello Giovani coinvolge giovani scrittori da tutto il mondo. Tra i partecipanti di quest’anno vi sono infatti racconti provenienti da: Vietnam, Albania, Polonia, Svizzera, Francia, Repubblica di Moldavia e Bulgaria.
Il Campiello Giovani svolge un’azione di promozione della scrittura e della lettura tra i giovani, offrendo a tanti aspiranti scrittori una prima importante occasione per mettersi in luce. Rappresenta inoltre, grazie anche alla collaborazione con il mondo della scuola, un laboratorio formativo e culturale che favorisce l’incontro ed il confronto tra i giovani accomunati dagli stessi interessi e passioni.
Con la selezione dei 25 si è chiusa la prima fase del concorso che vedrà il suo culmine a settembre, quando il vincitore del Campiello Giovani verrà premiato in occasione della cerimonia conclusiva del Premio Campiello. Venerdì 14 aprile, invece, verrà annunciata la cinquina finalista al Teatro Nuovo di Verona (Piazza Viviani, 10).
Si rinnova anche la collaborazione con il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, grazie alla quale verrà assegnata una menzione speciale per il miglior racconto che abbia trattato il tema della cultura di impresa nella sua accezione più ampia. La menzione verrà attribuita da una Commissione tecnica composta da Giovani Imprenditori e membri della segreteria nazionale.
Sono previsti inoltre due ulteriori riconoscimenti: per il miglior racconto che abbia trattato il tema della sostenibilità sociale e/o ambientale e quello per il miglior racconto che abbia trattato il tema del viaggio sia esso inteso nel suo più comune significato che in senso astratto.
Il Campiello Giovani, il più importante concorso a livello nazionale di questo genere, prevede tre fasi di selezione: la prima è affidata a una Giuria di Selezione, nominata dal Comitato di Gestione del Premio Campiello e composta dai vincitori e dai finalisti delle passate edizioni, da giornalisti e lettori di case editrici, incaricata di scegliere 25 racconti tra tutti quelli ammessi al concorso. La seconda fase, invece, è affidata ad un Comitato Tecnico, composto da esperti del settore, per la selezione dei cinque finalisti. Il vincitore viene infine decretato dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello, e il riconoscimento viene consegnato in concomitanza con la Cerimonia finale del Premio.
Le cinque opere finaliste, che rimarranno di proprietà della Fondazione Il Campiello, vengono raccolte in un libro a uso istituzionale realizzato a cura della Fondazione Il Campiello. I finalisti hanno diritto a una dotazione di libri e all’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Il vincitore assoluto si aggiudica una vacanza – studio in un Paese Europeo.
