Ogni libro ha una storia, e molti di essi portano con sé preziosi ricordi. Quando tengo fra le mani uno dei libri di mia madre mi ricordo di lei: tocco le stesse pagine che ha toccato, leggo le stesse parole che ha letto. I libri che vengono raccolti negli anni diventano parte della famiglia. Sono stati amati, e spesso hanno viaggiato per il mondo. Vivono per anni in silenzio nella casa di una famiglia facendo da testimoni a tante occasioni speciali, e portando al lettore gioia e talvolta lacrime.

La libreria alla fine del mondo, di Ruth Shaw, Giunti editore 2023, traduzione di Giada Riondino, pp. 272

Ecco un libro che piacerà a tutti coloro che si definiscono bookaddicted. Libri che parlano di libri, del rapporto con la lettura, dei legami che i libri riescono a creare tra le persone e con i luoghi. A proposito, in questo post ne trovate molti altri. Buona lettura!


Tra vita e letteratura c’è un potente movimento circolare, inesauribile, che genera sorprese e scoperte. Ce lo dice Ruth Shaw, la libraia che tutti vorremmo incontrare, con il dono di creare legami tra i libri e le persone meglio di Cupido. In questo vibrante memoir, Ruth intreccia i ricordi della sua movimentata esistenza, che sembra un film, alle storie dei personaggi che visitano il suo angolo di paradiso e a riflessioni sui suoi libri preferiti.

Australia, Nuova Zelanda ed arcipelaghi dell’Oceania, ecco dove dove si è svolta la vita di Ruth Shaw, la straordinaria figura di donna che dopo aver vissuto vicende personali quasi rocambolesche, segnate da numerosi mariti e figli, cambi di lavoro, di luogo di abitazione, di scelte di vita, tentativi di ricominciare dopo aver superato lancinanti perdite, finisce per stabilirsi con l’uomo che ha ritrovato dopo decine di anni, Lance, vicino al lago Manapouri, nell’estremo sud della Nuova Zelanda, dove apre la sua prima libreria, a cui ne faranno seguito altre due.

Wee Bookshop in Manapouri

La Wee Bookshop che presto diventa la Two Wee Bookshops, piccolissimi locali, vetrine coloratissime, aperte solo in estate e nei weekend, una sezione dedicata ai bambini, tanti libri di ogni genere, una clientela originale, eccentrica, nei cui confronti la libraia mostra interesse, pazienza, empatia, curiosità.
Alle due piccole librerie se ne aggiungerà una terza, The Snug, dedicata soprattutto agli uomini, che sembrano meno attenti alla lettura delle donne, e ai cui gusti Ruth cerca di dedicarsi avendo fatto una “vita da uomo”, se così si può dire: arruolata in Marina come cuoca, poi farà a lungo la skipper, ma anche l’allevatrice di animali, l’infermiera, la governante nelle case dei preti cattolici, la cameriera, la pasticcera.

Ruth and Lance

Prove durissime e dolori a lungo trattenuti hanno punteggiato il suo peregrinare, dove non manca, come nel lieto fine di un romanzo, una bellissima storia d’amore. Pagina dopo pagina, mentre la Storia scorre sullo sfondo, Ruth ricrea per noi il suo mondo fatto di amicizie inossidabili, amori che dimostrano la sua dolcezza e la sua fame di vita e (tanti) simpatici animali che diventano compagni di strada: tutto indimenticabile, tutto vissuto con straordinaria leggerezza e, quando ci vuole, senso dello humour.

Le pagine autobiografiche si alternano ai ricordi che l’autrice chiama “Racconti di libreria”. In questi capitoli si ricostruisce la grande passione per i libri che ha caratterizzato la personalità di Ruth, ma anche le riflessioni che nascono dall’incontro con ogni sorta di lettori.

I suoi consigli di lettura diventano così consigli per la vita, quella che vorremmo vivere davvero. Coinvolgente, a tratti straziante, ricco di colpi di scena e divertente: un invito a viaggiare nello spazio ma soprattutto nelle emozioni che solo un grande libro può regalare.

Neozelandese, Ruth Shaw ha vissuto una vita fuori dall’ordinario: ha navigato nel Pacifico per anni, prima nella Marina, poi in solitaria, ha prestato servizio nella canonica dell’antica Thorndon e ha assistito tossicodipendenti e prostitute del quartiere più malfamato di Sydney, è stata allevatrice, ha condotto pionieristiche campagne su questioni ambientali e con suo marito Lance ha ideato le prime vacanze ecologiche a bordo dello yacht Breaksea Girl, per citare solo alcuni dei suoi lavori. Nel frattempo ci sono stati due figli, quattro matrimoni e molto, molto altro. Senza mai arrendersi ai rovesci della sorte, Ruth è infine approdata sulle rive del lago Manapouri, nel Fiordland, la regione più a sud del Paese, dove ha trovato la felicità. È lì che nel 2017 ha aperto la sua piccola, magica libreria.