Lo scrittore irlandese Paul Lynch vince, con il suo libro Prophet Song il Booker Prize 2023: la sua vittoria è stata annunciata nella serata di domenica 26 novembre presso Old Billingsgate, Londra. A premiare lo scrittore irlandese è stato il vincitore dell’edizione 2022, Shehan Karunatilaka. QUI trovate la lista dei finalisti.

Paul Lynch, scrittore e critico cinematografico, è considerato uno degli scrittori irlandesi più talentuosi e prolifici della sua generazione, spesso accomunato a Cormac McCarthy e William Faulkner

 “Cercavo di scrutare nel caos moderno. Le agitazioni nelle democrazie occidentali. Il dramma della Siria – l’implosione di un’intera nazione, la portata della crisi dei rifugiati e l’indifferenza dell’Occidente. Prophet Song è in parte un tentativo di empatia radicale. Per capire meglio, dobbiamo prima sperimentare il problema in prima persona. Ho quindi cercato di approfondire la distopia apportandovi un alto grado di realismo. Volevo che l’immersione del lettore fosse tale che alla fine del libro non solo conoscesse, ma sentisse il problema in prima persona”.

dichiarazione dell’autore

Il romanzo sarà pubblicato in Italia dalla casa editrice 66tha2nd nel mese di marzo con il titolo Il canto del Profeta, traduzione a cura di Riccardo Duranti. Dunque complimenti anche alla casa editrice che ha intuito il valore del libro e ha investito per acquisirne i diritti, confermando le capacità di talent scouting della editoria indipendente.

Qui potete leggere la mia recensione.

Prophet Song è il quinto romanzo di Lynch, un dramma distopico ambientato in un’Irlanda soggiogata dal totalitarismo. La vittoria di Lynch arriva proprio qualche giorno dopo le proteste scoppiate in Irlanda – soprattutto nella capitale Dublino – contro l’immigrazione da parte di militanti di estrema destra. Uno scenario fin troppo simile al profetico – già dal titolo – romanzo di Paul Lynch, che nel suo discorso di ringraziamento ha chiarito che, sebbene il suo libro non avesse l’obiettivo di essere un avvertimento, forse sarebbe il caso di prenderlo in considerazione e fare una riflessione sociale e politica a riguardo.

Reading Guide

L’autore immagina una Repubblica d’Irlanda che scivola nel totalitarismo dopo l’ascesa del partito di destra National Alliance, che prende il controllo totale in risposta alle pressioni dei sindacalisti per l’aumento dei salari degli insegnanti. Le libertà civili si erodono e presto scoppia la guerra civile.
Al centro della narrazione di Lynch c’è la famiglia Stack che subisce pesantemente le conseguenze di questo “grande risveglio”. La protagonista, Ellis Stack, è una scienziata che cerca di affrontare la scomparsa del marito Larry, un famoso sindacalista scomparso all’improvviso durante un comizio. Ellis si ritrova a crescere da sola i loro quattro figli, mentre il mondo che conosceva sta cadendo a pezzi.

L’Irlanda distopica descritta da Lynch riflette la realtà attuale dei Paesi devastati dalla guerra, dove i rifugiati prendono il mare per sfuggire alle persecuzioni sulla terraferma. Guerra e sangue, guerra e dolore sono i termini fondanti di questa storia che rieccheggia la violenza che domina il mondo attuale, le guerre contemporanee in Ucraina e in Palestina. Prophet song di Lynch è una sorta di libro-manifesto della contemporaneità: in tutto il mondo ci sono violenze, guerre, persecuzioni, ma la letteratura ci permette di entrare in empatia con chi è in difficoltà, con le persone perseguitate, rifugiate, oppresse.