Durante l’interrogatorio siedo al tavolino, rigiro il bottone e rispondo con calma, anche se dentro di me tutti i nervi stanno ronzando. Albu va su e giù, dover fare le domande giuste rode la sua quiete, proprio come dover rispondere giusto rode la mia. Finché resto rilassata lui ha affrontato qualcosa, forse tutto, in maniera sbagliata. Tornata a casa dall’interrogatorio indosso la camicetta grigia. Si chiama: la camicetta che aspetta ancora. Me l’ha regalata Paul. È vero che spesso mi faccio degli scrupoli per via di questi nomi. Ma finora non hanno mai nuociuto, nemmeno nei giorni in cui non ero convocata.
Oggi avrei preferito non incontrarmi, di Herta Müller, Feltrinelli editore 2011, traduzione di M. Carbonaro, pagg 190
A volta capita di trovarsi alle prese con un romanzo che non ci soddisfa, per svariate ragioni; quello di cui vi parlo oggi rientra proprio nel novero delle letture frustranti. Mi ha delusa perché nutrivo molte aspettative, derivanti dal fatto che l’autrice è stata insignita del Nobel per la letteratura e che molti ne hanno tessuto lodi. Per mia abitudine, non leggo recensioni specifiche sui romanzi che intendo leggere; o almeno, non prima di averli letti, dopo sì, perché mi piace confrontarmi con altre opinioni. Di questo romanzo si trovano diverse recensioni molto positive, dunque può darsi che il problema sia tutto mio, che non sia stata capace di cogliere fino in fondo il valore di questa opera.
Nel romanzo in questione la protagonista vive in un regime totalitario, di stampo poliziesco, dove sospetti, delazioni e pressioni sono all’ordine del giorno. La donna viene continuamente convocata negli uffici dei Servizi da un sinistro maggiore Albu, con il quale deve sostenere una guerra di nervi, in un clima di rarefatta tensione che mina dal profondo ogni possibilità di vita normale. La tensione produce un effetto alienante al punto da rendere la linea del tempo quasi inesistente, in un continuo confondersi del passato col presente; il futuro sembra una dimensione irraggiungibile. La donna ha una percezione di sé come totalmente a-dimensionale: non sa se si sta guardando da dentro o da fuori se stessa, potrebbe persino non essere.
Con lei, si affacciano alla narrazione le persone che hanno o hanno avuto un ruolo nella sua esistenza: l’ex-marito, l’amica Lilli, l’attuale marito Paul, Albu, l’ex suocero, ma anche queste sembrano figure inconsistenti, viene da chiedersi se esistano davvero o siano frutto delle sue fantasie. Così come i viaggi in tram che la conducono verso gli interrogatori, popolati da facce e da gesti che rimarcano il suo senso di estraniamento.
Avanzando nella lettura, si è sovrastati dal soffocante senso di oppressione che domina le esistenze di queste persone: un senso di squallore interiore a cui fa eco lo squallore dei luoghi. Relazioni interpersonali sfaldate, sfuggenti e talora deliranti.
Quello che non mi è piaciuto è proprio la cifra stilistica: mi si può ribattere che lo stile sorregge perfettamente la vicenda, perché è attraverso di esso che si concretizza il senso di oppressione e di alienazione vissuto dalla protagonista e dagli altri personaggi. Di sicuro è così, però a me ha reso difficoltosa e pesante la lettura. L’ho trovato molto artificioso, un’operazione di scrittura molto intellettuale, freddo. Non mi ha regalato nessuna emozione, non mi ha fatto sentire vicinanza e comprensione per gli stati d’animo della protagonista.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione; per rendere giustizia all’autrice, vi invito a leggere la recensione sotto che, oltre ad essere ben ponderata, restituisce forse in modo più oggettivo valore al romanzo:
http://www.sulromanzo.it/blog/oggi-avrei-preferito-non-incontrarmi-di-herta-mueller
Vi incito anche a leggere un’altra recensione, a proposito di un altro suo romanzo, così almeno da invogliarvi ad approfondire l’autrice:
https://unreliablehero.wordpress.com/2019/01/24/laltalena-del-respiro/#more-8121
Bene, e ora passiamo ad un’altra lettura.
Una nota: l’edizione che ho acquistato è della collana economica di Feltrinelli, però permettetemi di dire che è davvero al limite della correttezza. Pagine tagliate male, assenza di riferimenti quali titolo originale dell’opera e nome del traduttore. Più che economica, l’edizione è sciatta.
Un libro sciatto è proprio brutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu hai avuto questa impressione? Mi sento meno sola…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il libro non l’ho letto, ma apprezzo molto la tua sincerità. 🙂
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
apprezzo molto questa tua critica negativa sia perchè personalmente la trovo motivata e credibile (avevo letto qualcos’altro della Muller ricavandone la stessa impressione sulla sua scrittura, artificiosa) sia perchè rende più credibili le recensioni entusiastiche di altre tue letture, con le quali per altro mi trovo spesso d’accordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti era da tanto che non incappavo in una delusione, ma ci può stare, su una media di otto/dieci libri letti al mese …. magari questo non è il suo libro migliore, ma se la scrittura è questa, non siamo fatte l’una per l’altra. ciao, Massimo
"Mi piace""Mi piace"
Che peccato :(. Sai che apprezzo molto questa autrice (a proposito grazie per il link), quindi mi dispiace molto che tu sia rimasta delusa. Non avendo letto questo suo romanzo non posso dirti se a livello stilistico è differente rispetto a quelli che ho apprezzato (se mi devo basare sull’incipit mi sembra simile). Comunque può sempre capitare di imbattersi in un autore che non riesce a far risuonare le corde del nostro animo: mi capita spesso, però di solito non riesco neanche a finire il libro in questione così non riesco neanche a recensirlo :P. Ci si rivede alla prossima lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti può capitare, e non di rado. A volte mi è capitato che un libro che non mi era piaciuto, ripreso a distanza di tempo, mi abbia invece fatto cambiare idea. Chissà, magari proverò a leggere qualcos’altro di suo, più avanti. Ciao e buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti può consolare, penso che Müller sia una delle scrittrici dallo stile meno “reader friendly”, visto quanto persone ho sentito lamentarsene… infatti, non ho avuto ancora il coraggio di avvicinarmene!😅 E che brutto quando nemmeno l’edizione dà una mano a godersi la lettura…
"Mi piace"Piace a 1 persona