Qualche giorno fa, grazie a Chiara Comito – autrice del blog “editoriaraba” – abbiamo fatto il punto sulla letteratura araba in traduzione nel 2019.
Oggi vi segnalo questo libro che si addentra in un tema specifico, quello del rapporto tra cinema e narrativa, in un ambito ben preciso, quello dell’area mediorientale.
Il romanzo arabo al cinema, di Aldo Nicosia, Carocci editore 2014
Che apporto ha dato il romanzo arabo al cinema mediorientale? Quattro best-sellers, scritti dagli anni Sessanta fino all’inizio del ventunesimo secolo, in Egitto e Palestina, hanno dominato la scena culturale dell’intero mondo arabo anche grazie ai loro adattamenti cinematografici. A “Uomini sotto il sole“, di Kanafani, è ispirato uno dei più forti film di denuncia della tragedia palestinese, che arricchisce il testo fonte di nuovi sensi e valenze. “Miramar“, del premio Nobel Mahfuz, e “L’Airone“, di Aslan, propongono narrative polifoniche e microcosmi nazionali perdendo sul grande schermo funzioni simboliche e carica sovversiva; nel contempo indicano i percorsi ideologici dell’Egitto del post-1967 e i valori estetici del neorealismo degli anni Novanta. Infine, il microcosmo di “Palazzo Yacoubian“, di al-Aswani, offre preziosa materia per l’omonimo film, ma deve comunque subire l’influenza delle congiunture socio-politiche dell’Egitto contemporaneo e delle (auto)censure su temi scottanti come omosessualità, terrorismo e corruzione politica.
L’autore, ricercatore di Lingua e letteratura araba all’Università di Bari, compara il testo letterario con la traduzione filmica, individua indipendenza di interpretazione e creatività di registi e sceneggiatori, e cerca di spiegare perché nei film manchino eventi e personaggi presenti nei romanzi.
Questi i romanzi che ho trovato in traduzione. Non sono riuscita a trovare alcuna edizione italiana de “L’airone”, di Aslan.
Non sapevo che avessero tratto un film da Palazzo Yacoubian, sarebbe interessante confrontarlo col romanzo. Come sempre ci offri spunti davvero interessanti. Ah, la “febbre” da Editoriaraba ha contagiato anche me: nel pacco di Babbo Natale (sì, arriverà a gennaio) ci sarà anche un autore che ho scoperto grazie a loro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello quando le idee circolano e stimolano. Non vedo l’ora di leggere la recensione 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona