Quest’anno il Premio Strega accoglie una nutrita schiera di proposte da parte degli Amici della domenica. Sono 54 titoli, tra i quali il Comitato direttivo del Premio* dovrà scegliere i 12 finalisti.
I libri candidati saranno letti e votati da una giuria composta dai 400 Amici della domenica, ai quali si aggiungono 200 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, 20 voti collettivi espressi da scuole, università e 15 circoli di lettura presso le Biblioteche di Roma, per un totale di 660 aventi diritto.
I finalisti saranno annunciati martedì 9 giugno al termine della prima votazione. La proclamazione del vincitore avverrà giovedì 2 luglio 2020.
- Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani), proposto da Loredana Lipperini;
- Marta Barone, Città sommersa (Bompiani), proposto da Enrico Deaglio;
- Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri), proposto da Teresa Ciabatti;
- Ilaria Bernardini, Il ritratto (Mondadori), proposto da Paolo Sorrentino;
- Gianluigi Bruni, Luce del Nord (Rubbettino), proposto da Antonio Pascale;
- Errico Buonanno, Teresa sulla Luna (Solferino), proposto da Chiara Gamberale;
- Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi), proposto da Sabino Cassese;
- Cynthia Collu, L’amore altrove (DeA Planeta Libri), proposto da Ferruccio Parazzoli;
- Pasquale Critone, Il tesoro sacrilego (Armando Editore), proposto da Antonio Augenti;
- Luciano Curreri, Volevo scrivere un’altra cosa (Passigli), proposto da Alessandro Barbero;
- Lidia Del Gaudio, Il delitto di via Crispi n. 21 (Fanucci), proposto da Marcello Ciccaglioni;
- Viola Di Grado, Fuoco al cielo (La nave di Teseo), presentato da Maria Rosa Cutrufelli;
- Francesco Falconi, Gli anni incompiuti (La Corte Editore), proposto da Alessandro Perissinotto;
- Angelo Ferracuti, La metà del cielo (Mondadori), proposto da Paolo Di Stefano;
- Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli), proposto da Margaret Mazzantini;
- Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore), proposto da Lisa Ginzburg;
- Valerio Gaglione e Fabio Izzo, Uccidendo il secondo cane (Oblomov Edizioni), proposto da Piero Mastroberardino;
- Giorgio Ghiotti, Gli occhi vuoti dei santi (Hacca), proposto da Biancamaria Frabotta;
- Gipi, Momenti straordinari con applausi finti (Coconino Press), proposto da Francesco Piccolo;
- Antonio Gnoli e Francesco Merlo, Grand Hotel Scalfari (Marsilio), proposto da Pietrangelo Buttafuoco;
- Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento (Piemme), proposto da Lia Levi;
- Claudio Lagomarsini, Ai sopravvissuti spareremo ancora (Fazi), proposto da Laura Minervini;
- Francesco Longo, Molto mossi gli altri mari (Bollati Boringhieri), proposto da Marco Cassini;
- Leonardo G. Luccone, La casa mangia le parole (Ponte alle Grazie), proposto da Silvio Perrella;
- Pierluigi Luisi, Il posto dei fichi d’India (Aracne), proposto da Paolo Ferruzzi;
- Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio), proposto da Salvatore Silvano Nigro;
- Giuseppe Manfridi, Anya. La segretaria di Dostoevskij (La Lepre Edizioni), proposto da Claudio Strinati;
- Francesco Marino, Lo chef consiglia amore (Cairo), proposto da Lina Wertmüller;
- Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori), proposto da Maria Pia Ammirati;
- Sebastiano Mondadori, Il contrario di padre (Manni), proposto da Giovanni Pacchiano;
- Raffaele Mozzillo, Calce. O delle cose nascoste (Effequ), proposto da Filippo La Porta;
- Margherita Nani, L’ospite – Le anatomie di Josef Mengele (Francesco Brioschi Editore), proposto da Ilaria Catastini;
- Gesuino Némus, L’eresia del Cannonau (Elliot), proposto da Arnaldo Colasanti;
- Rosario Palazzolo, La vita schifa (Arkadia), proposto da Giulia Ciarapica;
- Alfredo Palomba, Teorie della comprensione profonda delle cose (Wojtek), proposto da Antonella Cilento;
- Francesca Pansa, Nessuna notte è infinita (Rizzoli), proposto da Aurelio Picca;
- Renzo Paris, Miss Rosselli (Neri Pozza), proposto da Nadia Terranova;
- Valeria Parrella, Almarina (Einaudi), proposto da Nicola Lagioia;
- Paolo Pecere, Risorgere (Chiarelettere), proposto da Fulvio Abbate;
- Lorenza Pieri, Il giardino dei mostri (E/O), proposto da Martina Testa;
- Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax), proposto da Maria Ida Gaeta;
- Giovanni Ricciardi, La vendetta di Oreste (Fazi), proposto da Saverio Simonelli;
- Ilaria Rossetti, Le cose da salvare (Neri Pozza), proposto da Wanda Marasco;
- Lodovica San Guedoro, Amor che torni… Un’educazione sentimentale (Felix Krull Editore), proposto da Paolo Ruffilli;
- Ezio Sinigaglia, L’imitazion del vero (TerraRossa), proposto da Lorenza Foschini;
- Lorena Spampinato, Il silenzio dell’acciuga (Nutrimenti), proposto da Lidia Ravera;
- Olimpio Talarico, Cosa rimane dei nostri amori (Compagnia Editoriale Aliberti), proposto da Ferruccio de Bortoli;
- Marina Valensise, La temeraria. Luciana Fossati Gawronska, un romanzo del Novecento (Marsilio), proposto da Eva Cantarella;
- Chiara Valerio, Il cuore non si vede (Einaudi), proposto da Jhumpa Lahiri;
- Enrico Vanzina, Mio fratello Carlo (HarperCollins Italia), proposto da Masolino D’Amico;
- Piera Ventre, Sette opere di misericordia (Neri Pozza), proposto da Cesare de Seta;
- Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo), proposto dall’Accademia degli Scrausi;
- Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia (Einaudi), proposto da Michele Dalai;
- Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM), proposto da Franco Buffoni.
Sono davvero tanti, e mi sgomenta il fatto di non averne letto nemmeno uno… Sono l’unica? Ne avete letto qualcuno, o avete intenzione di farlo? Se sì, quale vorreste vedere tra i 12 finalisti?
*Pietro Abate, Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine
Non ne ho letto nessuno.
"Mi piace""Mi piace"
Non ne ho letto nessuno neanchi’io! Ho comunque in lista da leggere quelli di Sandro Veronesi e Jonathan Bazzi.
"Mi piace""Mi piace"
Allora non sono l’unica….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io di questa lista ho letto solo Il colibrì. Un libro che si fa leggere, ma non un capolavoro, anzi, noioso in alcune parti, troppo costruito. Alcuni titoli mi incuriosiscono, in particolare quelli di Sinigaglia, Palazzolo e Rapino.
"Mi piace""Mi piace"
Veronesi non mi ha molto convinto in passato, non so se lo leggerò, nonostante abbia anche sentito pareri molto positivi. Nella lista ce ne sono diversi che mi incuriosiscono, anche per il fatto di essere presentati da persone che stimo, vedrò cosa leggere.
"Mi piace""Mi piace"
Di Veronesi mi era piaciuto, molti anni fa, Venite venite B52. Poi avevo letto altre cose molto meno interessanti e avevo deciso di lasciar perdere questo autore. Il colibrì l’ho letto perché è piaciuto molto alla mia mamma, ma io non ne sono stata altrettanto entusiasta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ho condiviso su fb.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 👍
"Mi piace""Mi piace"
Anche io non ne ho letto nessuno! Probabilmente leggerò il vincitore o uno dei finalisti se mi interesserà 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra una buona decisione, in passato ci sono stati ottimi libri tra vincitori e finalisti. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto Almaviva, di V. Perrella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ti è piaciuto, lo vedresti come finalista?
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto Parrella e penso di aver letto quasi tutto di lei. E’ una scrittrice matura e conosciuta dalla critica, in finale non sarebbe una sorpresa.
Ho parlato di questo libro qui: https://paracqua.wordpress.com/2019/04/24/almarina/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima ed efficace sintesi che ben mette a fuoco il romanzo. Consiglio a tutti di leggerla per farsi un’idea su questo libro. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della tua gentile attenzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne ho letto manco mezzo!
Ma è una bella lista da cui pescare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, ci sono titoli che incuriosiscono 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
“mi sgomenta il fatto di non averne letto nemmeno uno…” ehm, già neanche io. La mia wishlist, da qualche anno, non tiene molto conto dell’attualità… Però su Gipi un pensierino lo farei. Grazie per l’aggiornamento. Vedrò di informarmi, almeno per colmare l’evidente lacuna XD.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho deciso di fare un giro sui blog che seguo per cercare recensioni. Almeno su quelli che mi incuriosiscono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un sacco di sconosciuti, è vero. Un po’ troppi, direi, e tuttavia, va bene.
Adoro Carofiglio, e mi piacerebbe vederlo vincitre dell Strega. Non saprei dire se con questo libro (in quanto ultimo) in particolare. E’ molto bello, ma farei con difficoltà una graduatoria tra i suoi libri. Mi piacerebbe una sua vittoria allo Strega.
Ho letto Nemus, e ho pure recensito uno dei suoi libri; penso che leggerò questo suo ultimo ma, pure avendolo apprezzato, tanto da leggere altre sue storie, a meno che questo suo ultimo non presenti qualcosa di particolare, non mi pare uno scrittore da Strega, quantomeno non ancora.
Veronesi. Dopo Caos calmo (vincitore Strega) e La forza del passato, che ho recensito, non ho letto altro di suo. Un autore valido ma non del tutto nelle mie corde. Le recensioni lette su questo suo ultimo libro non me lo hanno fatto desiderare (questione di gusti, e periodi di vita, credo).
Giovanni Ricciardi: i suoi Portami a ballare e I gatti lo sapranno, al tempo, mi sono piaciuti davvero moltissimo. Non so perché, in seguito, l’ho trascurato. Forse perché ho avuto un periodo, abbastanza lungo, di no-gialli, ora superato. Le sue storie non sono, comunque, riducibili alla categorizzazione “giallo”, pur essendolo, in senso proprio. Davvero molto belle. Dovrei rileggerlo e credo, anzi ne sono certa, lo farò.
Poi, massa di sconosciuti. Ne sono perplessa, ma anche incuriosita. Una proposta per lo Strega, dopotutto è ancora (spero) qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ivana per le tue ponderate considerazioni. Credo che questa lunga lista di proposte sia anche un modo per dire che la cultura italiana è in grado di proporre uno spettro ampio e capace di intercettare i gusti di una larga fetta di lettori. Ognuno si orienterà in base ai propri gusti, ovviamente, il bello sarà poi vedere i trend.
Intanto attendiamo di vedere quali saranno i contendenti finali….
"Mi piace""Mi piace"
mi consoli, io ero preoccupato di averne letti solo due: Almarina della Parrella e la misura del tempo di Carofiglio. Apprezzati entrambi ma nessuno dei due mi sembra da Premio Strega.
ml
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei sempre avanti!!! grazie del parere
"Mi piace""Mi piace"
Da “Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé…” ad “Amor che torni…”: un’unica storia scritta con infinita dolcezza mista ad intensi sentimenti da Lodovica San Guedoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio incominciare da chi sono pubblicati da case editrici minori…Chissà che non trovo il capolavoro finora nascosto e magari rifiutato dai “Grandi delle case editrici” a volte a mio parere troppo commerciali
Un caro saluto e un augurio di un felice fine settimana
Adriana
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, spesso mi è capitato di trovare dei veri gioielli nell’editoria indipendente. A onor del vero, ci sono molti capolavori nelle major, ma questo è facilmente comprensibile.
Grazie e buona settimana anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
QUATTRO VOLTE ALLO STREGA IN CINQUE ANNI. La nostra autrice, Lodovica San Guedoro, senza disporre di protezioni, sembra diventata una presenza fissa al più prestigioso premio letterario italiano: come si spiega ciò? Che sia il valore dei suoi libri a permetterle di trovare ogni volta un giurato (o due) disposto a presentarla? E, se così fosse, non sarebbe il caso che la stampa nazionale desse risalto alla cosa in modo da indurre il Comitato Direttivo a includerla finalmente nella dodicina? JOHANNES HOERICHT/FELIX KRULL EDITORE
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto “Febbre”. Stranamente, perché non ricordo di aver mai letto un libro nello stesso anno della sua candidatura allo Strega, ma immagino che statisticamente ogni tanto succeda!😆 Non lo vedrei come vincitore, immagino (spero) ci sia di meglio, ma un libro comunque interessante da leggere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche perché essendo così tanti, le probabilità aumentano 😉 Grazie del commento!
"Mi piace"Piace a 1 persona