Sempre più spesso meta preferita dai turisti nella stagione estiva, i Balcani occidentali restano oggi uno spazio europeo per molti versi sconosciuto. I più ne ricordano le tragedie delle guerre degli anni Novanta, ma nei trent’anni ormai trascorsi dal loro scoppio nel 1991 poche volte questi paesi sono balzati nuovamente agli onori delle cronache. Gli autori di questo volume (ricercatori e giornalisti che da anni si occupano della penisola balcanica) provano dunque a tracciare una panoramica ricca e aggiornata delle caratteristiche e dei fenomeni (economia, ambiente, rotta balcanica, identità, memoria storica, cultura, gastronomia) che hanno caratterizzato (e continuano a farlo) Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Albania a partire dal 1995, l’anno in cui gli accordi di Dayton posero fine al conflitto di disgregazione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia. Postfazione di Marina Lalovic.

Vojvodina-la-nuova-carta1

(foto: Osservatorio Balcani e Caucaso; Vojvodina, Serbia)

Per approfondire, vi segnalo questo articolo uscito sul sito Osservatorio Balcani e Caucaso.

In previsione di eventuali vacanze, potrebbe essere utile questa guida:

Alpi-slovene-e-Balcani_large

I Balcani, penisola a est del Mare Adriatico, che dalle Alpi della Slovenia si distende verso sud fino alla Grecia, alla Turchia, ma anche fino al Mar Nero, in Bulgaria e Romania, sono stati nei secoli terra di confine, scontri, commistioni culturali, popoli, religioni e lingue differenti. Dopo il lungo periodo sotto l’Impero ottomano, fu qui che si accese la scintilla della Prima Guerra Mondiale, quando Gavrilo Princip assassinò l’arciduca Francesco Ferdinando (vedi il bel romanzo L’attentato di Miljenko Jergović, di cui vi ho parlato in questa recensione). In anni più recenti è poi ancora cambiata notevolmente – a volte in maniera cruenta – la geopolitica della regione, con la dissoluzione della Iugoslavia e la nascita di nuovi Stati.

Se volete leggere dei romanzi ambientati in questi paesi, vi suggerisco di dare un’occhiata al mio Viaggio letterario dedicato ai Balcani.

bosnia-erzegovina-1080x720

(Foto sopra: Mostar, Bosnia Erzegovina; foto nella copertina: Hvar, Croazia)