Nei giorni 3-4-5 aprile, in molti cinema sparsi per tutta Italia, sarà proiettato il film Raffaello, il Principe delle arti, prodotto da Sky e Nexo Digital. Si tratta della prima opera cinematografica a rappresentare la vita e le opere dell’artista.

Raffaello scuola-di-atene-1509
La scuola di Atene

 

“La digressione artistica partirà da Urbino (città natale di Raffaello) passando per Firenze, per approdare a Roma e in Vaticano, al contempo apice ed epilogo del folgorante percorso artistico di Raffaello: un totale di 20 location e 70 opere, di cui oltre 30 di Raffaello, raccontate attraverso molteplici esclusive e punti di vista inediti. La digressione artistica sarà affidata al commento autorevole ed appassionato di tre celebri storici dell’arte: Antonio Paolucci, Antonio Natali e Vincenzo Farinella. 

Le ricostruzioni storiche, ispirate a dipinti dell’800 che testimoniano frammenti di vita di Raffaello, rappresentano istantanee della vita dell’artista, momenti delicati ed evocativi capaci di coinvolgere emotivamente lo spettatore introducendolo nei capitoli di digressione artistica.”

raffaelloRaffaello sposalizio della vergine

(quella a destra è la mia pessima foto alla Pinacoteca di Brera)

Il link all’evento, dove sono elencati anche i cinema in cui il film sarà proiettato:

http://www.nexodigital.it/raffaello-il-principe-delle-arti-in-3d/

E il link al blog “Due minuti d’arte” per un veloce excursus della vita e delle opere dell’artista:

Raffaello Sanzio: breve biografia e opere principali in 10 punti