Ho ricevuto questa nomina dalla carissima Baylee, La siepe di more blog : le tre letture preferite del 2017! La ringrazio di cuore, per la nomina e perché mi segue sempre con molta attenzione, cosa che contraccambio con grande gusto perché da lei scopro libri interessanti e imparo molte cose di cui non sono a conoscenza.
Però: come TRE ? Sono pochissime; difficile stilare questa top three… panico… Intanto vediamo le regole di questa tag:
Regole
- Inserite i creatori del tag Il Salotto Irriverente e D.A.vide Digital Art
- Ringraziate il blog che vi ha taggato
- Inserite il banner del tag (solo se pubblicate un post sul blog)
- Fotografate i tre libri che più vi sono piaciuti e che avete letto nel 2017 e fate la vostra classifica!
- Condividete la foto su Facebook, Instagram o sul vostro blog con l’hashtag #Olibriadi
- Taggate tre persone o tre blog
Ho scelto questi:
“La ragazza che dormì con Dio” di Val Brelinski. É il suo primo romanzo, un esordio davvero ben riuscito: c’è dentro una storia profonda di legami familiari, di conflitti e gesti d’amore che si pagano a caro prezzo, di amicizie insolite, complicate dalla stretta aderenza alla fede religiosa che condiziona le vite dei componenti di una famiglia a tal punto da incrinare ogni sicurezza. Ci sono domande profonde sul senso della vita.
“Anche noi l’America”, di Cristina Henríquez. Un romanzo corale che parla del sogno americano. Un sogno che non si riveste dei connotati di ricchezza e successo sociale, ma piuttosto di ricerca di sicurezza e libertà. Perché i personaggi che via via si affacciano davanti al lettore – e che il lettore quasi pensa di vedere seduti in poltrona a raccontargli la propria storia – hanno tutti lasciato il proprio Paese per fuggire a condizioni di forte instabilità sociale e politica, o di povertà, o di bisogno di cure.
In fuga con la zia, di Miriam Toews. Bellissimo romanzo on the road, che porta in scena un dramma familiare, una storia dove ritroviamo molti ingredienti cari alla sua vena narrativa: i rapporti familiari complicati da disturbi psicotici, il dilemma dei familiari di chi manifesta il desiderio di porre fine alla propria vita, gli adolescenti che cercano di rimanere a galla e di costruire la propria identità, la fuga – mentale e reale – dei padri, la famiglia spezzata e la complessa ricetta per sopravvivere a tutto ciò. Anche lo stile è quello che caratterizza in generale la prosa della Toews: divertente e drammatico allo stesso tempo, esilarante quando i personaggi tirano fuori le proprie stranezze e trovate folgoranti, doloroso quando gli eventi sono gravi, struggente quando nella mente sfilano i ricordi. Ma mai patetico.
Sono stata un po’ logorroica – come al solito – ma giuro che mi sono limitata….
Ed ecco i tre blog dai quali mi piacerebbe sapere quali sono le tre migliori letture del 2017:
https://ilmondourladietrolaporta.wordpress.com/
https://ariamichwrites.wordpress.com/
https://zapgina.wordpress.com/
Due su tre li ho acquistati lo scorso autunno. Mi attendono sullo scaffale delle prossime letture 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
spero che ti facciano passare delle ore piacevoli… buone letture!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi incuriosisce il primo
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ molto coinvolgente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, la regola di scegliere solo tre libri è un po’ cattiva!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello! Anche il fatto di limitare la scelta a soli tre libri può esere molto utile. Così è possibile, per noi, mettere in lista di lettura libri che sicuramente non deluderanno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo spero…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la nomina, Pina! Se non stasera, domani la scrivo! Riguardo i tuoi libri citati, anche a me incurioscì il primo , che sta ancora nella lista “libri da leggere”. Mi spiace solo che per questo tag, mi sa che non potrò mettere la foto dei libri letti, pochi ne ho cartacei 😣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Aria; se li hai sul reader, prova a fotografarlo! Altrimenti fa niente: quello che conta sono i titoli!! Il primo potrebbe piacerti molto: la protagonista è una ragazzina, dolce e determinata nonostante la situazione familiare inconsueta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sii, o magari prendo giusto la copertina da internet 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
in fuga con la zia, di Miriam Toews: da non perdere, lo definirei frizzante, non riesci ad abbandonare la lettura. ciaoo e buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
come tutti i romanzi di Miriam Toews….
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto soltanto i miei piccoli dispiaceri e un complicato atto d’amore…in fuga con la zia , per me, è il più sciolto….
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero, è il più sciolto e anche divertente. i miei piccoli dispiaceri e un complicato atto d’amore sono più intensi e drammatici, anche se lo stile della Toews toglie la pesantezza. La Toews, secondo me, è molto brava a rendere situazioni familiari e personali complesse (a volte, anche al limite) con lievità ed ironia. Non c’è alcun moralismo o pietismo, solo una grande umanità e un forte sentimento di sorellanza
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì recensione perfetta…concordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Pina, sono rientrata solo oggi in WordPress. Ho avuto giorni impegnativi. Aggiornandomi su quello che mi sono persa ho trovato la tua segnalazione e ti ringrazio molto. Vedo, appena riesco a trovare un po’ di tempo. Adesso intanto proseguo con la lettura di quello che ho lasciato indietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bentornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"