I premi letterari, nazionali ed internazionali, sono tantissimi; i più importanti sono una bella vetrina per gli autori che vogliono lasciare un segno. Naturalmente non è detto che tutti i vincitori rimangano nella storia della letteratura, ma sicuramente il fatto di avere superato delle selezioni garantisce un buon livello qualitativo. Dal punto di vista delle vendite, ottenere un riconoscimento prestigioso significa un notevole incremento, quindi le case editrici fanno tutto il possibile per sostenere i propri candidati. Facciamo una ricognizione tra i maggiori premi in attesa di vedere le novità del 2022.
PREMI ITALIANI
PREMIO CAMPIELLO
Istituito nel 1962 per volontà degli Industriali del Veneto, ha provato la validità delle sue scelte culturali segnalando all’attenzione del grande pubblico numerosi autori e romanzi che hanno fatto la storia della letteratura italiana.
La prima edizione si svolse nel 1963 e vide trionfare il romanzo di Primo Levi La Tregua. Il libro vincitore del 2021 è L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito, Bompiani. (Tutti i vincitori)
PREMIO BANCARELLA
Dal 1953 dà ai librai la possibilità di eleggere quello che, a detta loro, è il miglior libro dell’anno.
Consegnato a Pontremoli, in Toscana, il penultimo sabato o domenica di luglio, vanta nel suo albo d’oro nomi illustri come John Grisham e Andrea Camilleri. Accanto allo storico premio vive da decenni il “Bancarellino”. Il libro vincitore del 2021 è Per il mio bene di Ema Stokholma, Harper Collins. (Tutti i vincitori)
PREMIO STREGA
Viene assegnato all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell’anno precedente ed il 31 marzo dell’anno in corso. Dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. Universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d’Italia, gode di una consolidata fama in Europa e nel mondo. Il primo scrittore a ricevere il Premio Strega, nel 1947, è stato Ennio Flaiano, con il libro Tempo di uccidere. Il libro vincitore del 2021 è Due vite di Emanuele Trevi, Neri Pozza. (Tutti i vincitori)
PREMIO STREGA EUROPEO
Nel 2014, durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, nasce il Premio Strega Europeo grazie alla collaborazione tra Fondazione Bellonci, Casa delle Letterature, Letterature Festival Internazionale di Roma e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Il riconoscimento viene assegnato annualmente per diffondere la conoscenza delle voci più originali e profonde della narrativa contemporanea ad un autore europeo che ha vinto un premio nazionale rilevante nel paese in cui è stato pubblicato.
Personalmente apprezzo molto questo premio: ho letto alcuni tra i vincitori e sono convinta si tratti di romanzi di grande valore: Patria di Fernando Aramburu, Fratelli d’anima di David Diop, Cronorifugio di Georgi Gospodinov (vincitore del 2021), Gli anni di Annie Ernaux.
PREMIO BAGUTTA
Decano dei riconoscimenti letterari italiani, è stato istituito a Milano nel 1926. Viene assegnato ogni anno a opere italiane che si siano distinte nel campo delle lettere. Non sono previsti campi di assegnazione: il premio può riguardare opere di narrativa, poesia, saggistica, collezioni di opere, ecc. Il libro vincitore del 2021 è Prima di noi di Giorgio Fontana, Sellerio. (Tutti i vincitori)
PREMIO TERZANI
Il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani è stato istituito nel 2004 dall’associazione culturale vicino/lontano, d’intesa e in collaborazione con la moglie, Angela Staude Terzani, e i figli Saskia e Folco del giornalista e scrittore fiorentino. Il Premio Terzani viene consegnato ogni anno a Udine nel corso del Festival vicino/lontano. Il libro vincitore del 2021 è Il tempo e l’acqua di Andri Snær Magnason. (Tutti i vincitori e finalisti)
PREMIO JOHN FANTE OPERA PRIMA
È un concorso letterario nato nel 2008 che si inserisce all’interno del Festival “Il dio di Mio Padre” dedicato a John Fante. L’intento è quello di rendere omaggio allo scrittore italo-americano tramite la valorizzazione e la promozione letteraria e artistica della diversità culturale in ogni sua forma, rivolgendosi in particolare agli scrittori esordienti nel panorama nazionale. La scelta di dedicare un premio letterario a un’opera prima e a un autore emergente non è casuale, ma ispirata al celebre personaggio fantiano Arturo Bandini, protagonista di alcuni dei suoi romanzi più noti, l’aspirante scrittore di origini italiane che tenta di farsi strada nella Los Angeles degli anni Trenta. Ogni anno la fase conclusiva del concorso, e la relativa premiazione, si svolgono a Torricella Peligna nel corso del Festival letterario “Il Dio di mio padre”. (Tutti i vincitori)
PREMI INTERNAZIONALI
PREMIO PULITZER NARRATIVA
Assegnato annualmente dal 1948 ad un’opera di narrativa di un autore statunitense, che tratti in preferenza della vita americana. Il premio prende il nome da Joseph Pulitzer, giornalista, editore e politico ungherese naturalizzato statunitense. Ha sostituito il Premio Pulitzer per il romanzo, assegnato dal 1918 al 1947. Il libro vincitore del 2021 è Il guardiano notturno di Louise Erdrich, Feltrinelli. Nelle ultime edizioni si è distinto Colson Whitehead che lo ha vinto due volte, prima con La ferrovia sotterranea (2018) e poi con I ragazzi della Nickel (2020). (Tutti i vincitori)
NATIONAL BOOK AWARD NARRATIVA
Istituito nel 1950, Insegue l’ambizioso principio di celebrare e promuovere la narrativa americana di qualità. Concorrono al premio opere scritte da cittadini statunitensi e pubblicate negli Stati Uniti, distinte in quattro categorie: narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Il libro vincitore del 2021 è Hell of a book di Jason Mott, non ancora tradotto in Italia. (Tutti i vincitori pubblicati in Italia)
PREMIO GONCOURT
È il più prestigioso dei premi letterari francesi, istituito a Parigi nel 1896 per volere dello scrittore Edmond de Goncourt “per ricompensare ogni anno la migliore opera d’immaginazione in prosa pubblicata”. Non può essere attribuito ad uno scrittore più di una volta. Solo lo scrittore Romain Gary lo vinse di fatto due volte. Il libro vincitore del 2021 è L’anomalia di Hervé Le Tellier. (Tutti i vincitori)
PREMIO MIGUEL DE CERVANTES
Il premio Miguel de Cervantes è stato istituito nel 1976 ed è attribuito ogni anno dal Ministero dell’Educazione, della Cultura e dello Sport spagnolo per onorare un autore di opere letterarie in lingua spagnola il cui contributo sia stato particolarmente rilevante per la cultura ispanica. I candidati vengono proposti dalla Asociación de Academias de la Lengua Española. Il riconoscimento prende il nome da Miguel de Cervantes, l’autore del Don Chisciotte. La vincitrice del 2021 è Cristina Peri Rossi, una scrittrice, poetessa, giornalista e traduttrice uruguaiana. (Tutti i vincitori)
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
È uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all’autore nel campo della letteratura mondiale che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale“. È stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il vincitore del 2021 è Abdulrazak Gurnah, scrittore e romanziere tanzaniano naturalizzato britannico. (Tutti i vincitori)
BOOKER PRIZE
Precedentemente noto come Man Booker Prize for Fiction, viene assegnato ogni anno al miglior romanzo scritto in lingua inglese e pubblicato nel Regno Unito e, dal 2018, nella Repubblica d’Irlanda. I giudici sono nominati tra critici letterari di spicco, scrittori, accademici, e altre figure pubbliche. Tra i finalisti e i vincitori ci sono grandi nomi come Ian McEwan, Salman Rushdie e Elizabeth Strout. Nel 1993, il “Booker of Bookers Prize” fu assegnato a Salman Rushdie per Midnight’s Children (vincitore nel 1981), come miglior romanzo ad aver vinto il premio nei suoi primi 25 anni di esistenza. Il libro vincitore del 2021 è La promessa di Damon Galgut, E/O. (Tutti i vincitori)
PREMIO GEORG BUCHNER
Il Premio Georg Büchner (in tedesco: Georg-Büchner-Preis) è il maggiore premio letterario tedesco. È stato istituito nel 1923 dallo Stato popolare d’Assia in onore dello scrittore Georg Büchner e inizialmente premiava artisti che si erano distinti in un largo spettro di campi; dal 1951 è puramente un premio letterario, gestito dalla Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung (“Accademia Tedesca per la Lingua e la Letteratura”). (Tutti i vincitori)

Pinuccia mia carissima, io pur’essendo giovane, nel senso che non ho perso tempo e ogni anno ho patrecipato a un premio, chiramente vincendolo a piene mani, mò anche se volessi, pur avendo altri miei libri inediti ma sonoramente capolavori, mi scoccia un po’ aspettare che le giurie si riuniscano e , chiaramente, sono costrette per la mia incredibile bravura, tipo L’amica geniale, a eleggermi VINCITORE ASSOLUTO. E ti giuro che sono umile ma orgoglioso nel confessarti ciò.🌹😊😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è crederci…. 🤭🤭🤭
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente.😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Evaporata.
"Mi piace""Mi piace"
Seguo con interesse il Campiello. Ti segnalo lo spagolo Planeta, non mi piace particolarmente ma è abbastanza importante in patria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, gracias!!
"Mi piace"Piace a 1 persona