Proseguo la lettura di “Anime baltiche” di Jan Brokken. Tra i molti volti che si affacciano sulle pagine di questo libro “densamente” popolato, spicca quello di un uomo controverso, bugiardo, geniale, meschino … tutto e il contrario di tutto. Il lungo capitolo 5 è interamente dedicato a lui, Roman Kacev, alias Romain Gary alias Emile Ajar alias Folco Sinibaldi alias Shatan Bogat: il camaleonte, il falsario, l’inventore di se stesso.
Roman voleva liberarsi del suo vero padre: mai nessuno lo avrebbe dovuto associare ad Arieh-Leib Kacev, pellicciaio e mercante ebreo di Vilnius. (…) Del nome di sua madre Gary non si vergognava: Mina Josselevna Owczinska, si chiamò per sempre Mina. (…) Alterò anche il luogo dove Mina l’aveva messo al mondo: Mosca, Kiev, Kursk. In una stazione al confine russo-polacco, dove fermava il treno dalla Crimea. Nel palazzo di un khan, principe tataro di Samarcanda. In un luogo non meglio specificato da qualche parte nella steppa … Spesso in Russia (nominò anche San Pietroburgo), a volte in Polonia, ma quasi mai in Lituania – per non dire in un ghetto ebreo. Senza padre, doveva essere il suo pensiero, quindi anche senza patria.
Gary mentì spesso sulla sua vita, soprattutto sulle sue origini ebree. Cambiò spesso versione dei fatti avvenuti durante la sua infanzia ma mantenne fede ai suoi sogni di ragazzino ebreo nato in un periodo tumultuoso (nato nel 1914: tra il 1914 e il 1921 Vilnius passò da una potenza all’altra e cambiò sovranità otto volte*), fuggiasco dagli orrori dell’antisemitismo, con l’unica protezione di sua madre che gli salvò la vita in quattro occasioni: voleva diventare aviatore e scrittore, e ci riuscì. Sua madre lo voleva “ambasciatore di Francia”: e anche in questo ebbe successo, diventò console generale di Francia a Los Angeles.
Gary crebbe a Nizza, in mezzo alle due guerre, insieme alla madre, che gestiva una pensione. Prese il brevetto di pilota e si arruolò nelle Forze armate della Francia libera, agli ordini di De Gaulle, scaricando tonnellate di bombe sulla Germania nazista e rischiando la vita; fu decorato con la Legione d’Onore.
Mentre si riprendeva dalle ferite all’addome in un ospedale militare, Gary scrisse un romanzo. Il libro, ambientato in Polonia e dal cinico titolo “Educazione europea“, uscì prima in Inghilterra poi, nel 1945, in Francia: Sartre lo definì il miglior testo sulla Resistenza. Fu l’inizio di una carriera letteraria: undici anni dopo Gary ricevette il premio Goncourt, con “Le radici del cielo“.
Sposò la scrittrice e giornalista Lesley Blanch (che aveva dieci anni più di lui e dalla quale divorziò nel 1961). Nel 1960 pubblicò quello che è considerato il suo capolavoro: “La promessa dell’alba“.
Il romanzo è un tributo alla madre, figura centrale nei suoi affetti.
Per essere un ragazzino ebreo di Vilnius cresciuto senza padre aveva raggiunto il massimo. Anzi, no, non ancora. Mancava un passo per conquistare le pagine di quotidiani e rotocalchi: sposare la ragazza più bella dell’emisfero occidentale, una stella del cinema di cui all’inizio degli anni Sessanta milioni di uomini erano innamorati. Un’americana con grandi occhi sognanti, capelli biondi corti, naso all’insù, labbra piene e un accento incantevole.
Nel 1962 Gary sposò Jean Seberg – che aveva la metà dei suoi anni –, icona della Nouvelle Vague: scoperta dal regista Otto Preminger che la diresse in “Bonjour tristesse” nel 1958, divenne la musa di Jean-Luc Godard, che la volle come interprete di “Fino all’ultimo respiro“. Fu l’inizio di una carriera che le dette fama mondiale. Da lei, Gary ebbe il figlio Diego.
“Poi la stella del cinema si suicidò. Quindici mesi dopo, nel dicembre 1980, Roman fece altrettanto.” Jean Seberg fu trovata morta, nuda e sbronza, dentro una macchina. Il 3 dicembre, nella sua casa di rue du Bac a Parigi, avvolto in una vestaglia di seta rossa che aveva indossato come gesto di riguardo verso chi avrebbe rinvenuto il suo corpo, si sparò un colpo di pistola. Lasciò un biglietto:
«Nessun rapporto con Jean Seberg. I patiti dei cuori infranti sono pregati di rivolgersi altrove. Si può attribuire tuttto alla depressione, ma allora bisognerebbe ammettere che dura da quando ho l’età della ragione e che comunque non mi ha impedito di portare a buon fine la mia opera letteraria. Allora perché? Forse la risposta va cercata nel titolo del mio libro autobiografico, “La notte sarà calma” e nelle ultime parole del mio ultimo romanzo: “Perché non si potrebbe dire di meglio”. In fondo ho detto tutto quello che avevo da dire.»
Questo libro, a metà tra biografia e romanzo, montato come un film, è il racconto della loro storia. Una storia profonda e irresistibile.
Gary collezionò un’amante dopo l’altra, anche quando era sposato rispettivamente con le due mogli: tra le sue amanti ci furono anche Romy Schneider e la scrittrice Katherine Pancol (che, per inciso, aveva quarant’anni meno di lui …). L’unico ruolo a cui rimase fedele fu quello di padre, circondando di premure il piccolo Diego.
Gary scrisse otto o nove romanzi, in un francese potente e ricco, vivace e colorito, così vicino alla lingua parlata, da renderlo apprezzato da milioni di lettori. Ma gli intellettuali lo guardavano dall’alto in basso; la sua colpa principale era l’ammirazione che nutriva per De Gaulle, agli occhi di Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir e Raymond Queneau. Negli anni Sessanta, Gary, si ritrovò completamente isolato sulla scena letteraria francese. “Nell’ambiente letterario parigino, Gary era visto come un ex combattente reazionario che viveva più nel passato che nel presente“. Ormai come scrittore si trovava ad un punto morto e quindi decise di scrivere sotto pseudonimo: dapprima come Shatan Bogat (con cui scrisse un solo romanzo), ma fu scoperto e alla fine il romanzo uscì col suo nome.
A quel punto realizzò la sua più grande opera: l’invenzione del suo alter ego, Emile Ajar. Il primo libro pubblicato con questo pseudonimo suscitò poca attenzione ma il secondo, “La vita davanti a sé” divenne un best-seller e nel 1975 vinse il premio Goncourt. Tutti parlavano di questo astro emergente della letteratura, un genio, mica quel finito di Gary… Poiché per statuto il Goncourt non può essere assegnato due volte alla stessa persona, Gary dovette nascondersi definitivamente dietro lo pseudonimo, creando una messa in scena con cui si fece beffe di tutti. Chiese ad un suo parente, Paul Pavlovitch, di svelarsi come Emile Ajar e di stare al gioco: e così fece, ritirò il premio e divenne lo scrittore osannato dall’elite intellettuale. Il libro, che divenne oggetto di culto, divenne anche un film con una magistrale interpretazione nel ruolo della protagonista da parte di Simone Signorette. Pubblicò anche un altro libro, “Mio caro pitone“, anch’esso salutato come l’opera di un genio e qualcuno si spinse a dire che forse dietro lo pseudonimo si celava Raymond Queneau o Aragon … Solo dopo la sua morte fu rivelato che dietro lo pseudonimo di Emile Ajar si nascondeva proprio lui, Romain Gary. Qui trovate la mia recensione.
«Mi sono davvero divertito. Arrivederci e grazie »: il 21 marzo 1979 Romain Gary terminò con queste lapidarie parole la stesura di questa piccola opera. Due giorni prima di togliersi la vita, provvide a inviarla al suo editore, Robert Gallimard, con la raccomandazione di renderla pubblica previa intesa con Diego Gary, suo figlio. Il 17 luglio 1981 Gallimard diede alle stampe l’opera, e la pubblicazione costituì un evento che mise letteralmente a soqquadro l’intera società letteraria parigina. Quelle paginette rivelavano, infatti, che Émile Ajar, il romanziere vincitore del Goncourt con “La vita davanti a sé”, l’inventore di un gergo da banlieue e da emigrazione vent’anni prima di Pennac, il cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi, altri non era che Romain Gary, l’autore bollato dallo stesso comitato dei lettori della narrativa Gallimard come uno scrittore finito, «a fine carriera».
Una bella rivincita, si potrebbe dire. Tuttavia non è facile convivere con una fama di cui non ci si può vantare … Così come non è facile sfuggire agli orrori della sua infanzia: il malessere divenne sempre più potente col passare degli anni e lo costrinse a costruire una grande impalcatura di versioni diverse circa le sue origini e suo padre.
La figura della madre, a cui Gary era assolutamente e fortemente legato, si ritrova nei due romanzi: “La promessa dell’alba” che nel 1969 fu portato sugli schermi con Melina Mercouri nel ruolo della protagonista, e in “La vita davanti a sé“, dove il ruolo della protagonista fu affidato appunto a Simone Signorette.
Su Gary consiglio la lettura di:
il bell’articolo di Daria Galateria uscito su Repubblica e di cui copio il link: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/26/la-doppia-vita-di-gary.html?refresh_ce
la biografia di Myriam Anissimov “Romain Gary, le caméleón”, di cui copio il link: https://www.babelio.com/livres/Anissimov-Romain-Gary-le-cameleon/123412
“Vita e morte di Emile Ajar” , che trovate a questo link: http://www.neripozza.it/collane_dett.php?id_coll=4&id_lib=1015
*Cito da Brokken: Nella primavera del 1915 l’esercito tedesco respinse le truppe russe. Gli ebrei, accusati dai cittadini russi di essere spie e complici dei tedeschi, furono deportati a est, in Russia, con brutale violenza. Tutti gli ebrei della Lituania e della Curlandia, per un totale di seicentomila individui, furono caricati su carri bestiame. Le deportazioni vennero accompagnate da incendi e saccheggi; tutto ciò che apparteneva agli ebrei poteva essere portato via. Da zarista la Russia diventò bolscevica. Per la maggior parte degli ebrei le cose non cambiarono minimamente: tra il 1917 e il 1921 vi furono duemila progrom. La deportazione di massa si svolse nel caos.
Articolo molto molto interessante e ben scritto
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e lo scrittore finito li fregò tutti. Una volta mi raccontarono un caso simile e, per certi versi ribaltato: in un anno che non ricordo, forse dei ’70, erano state trovate nell’Arno due sculture, due teste che parevano fatte da Modigliani. Ripulite e subito esposte, avevano sollevato intorno a sé un pulviscolo d’interventi della critica più influente: erano due autentici Modigliani, si vedeva; una nuova grande scoperta per il mondo dell’arte, una nuova pagina sul genio novecentesco… finché non spuntano due studenti che rivelano di aver sbozzato loro le due teste seguendo lo stile di Modigliani e d’averle gettate nell’Arno sperando che venissero ripescate, come diceva Jannacci: “per sentire di nascosto l’effetto che fa”. Non ci voleva credere nessuno: fior fior di critici, la televisione, i giornali, tutti gabbati da due burloni che messi assieme non dovevano fare, immagino, più di cinquant’anni! Quando sento di questi racconti, mi diverto enormemente: sono segnali rivelatori del genio in chi architetta gli scherzi e una colossale beffa per i grandi esperti e i tecnici di questo mondo, spesso così pieni di sé da non ragionare neanche più. In quei momenti, gli intellettuali dovrebbero farsi un bagno d’umiltà e rivedere un po’ quella posizione di privilegio che si attribuiscono rispetto alle masse; ma ogni volta questo esame di coscienza non pare avvenire. Del resto, un simile errore di valutazione è durissimo da ammettere: l’investimento in un’idea sbagliata era stato così grande, che lo smacco li avrebbe uccisi, almeno professionalmente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Me la ricordo bene la storia delle statue presunte di Modigliani: sono un “po’” più grande di te e quei fatti li ho vissuti in diretta… che ridere! Una bella presa in giro alla toscana….
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato divertente perfino sentirla raccontare, figurarsi vederla… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido la tua riflessione. La presunzione degli esperti (o immaginati tali) in questo come in altri campi non ha più limiti, purtroppo… Ma quante persone avrebbero bisogno di un bagno di umiltà anche nel nostro piccolo, nel quotidiano, nei rapporti lavorativi o sociali di tutti i giorni.
"Mi piace"Piace a 2 people
verissimo!
"Mi piace""Mi piace"
È una grande lezione che si ripete da almeno duemila anni – in Occidente, almeno, non so le tempistiche altrove. La cosa sicura, nonché triste, è che siamo duri di comprendonio e continuiamo a farci del male da soli…
"Mi piace"Piace a 2 people
Bella l’idea di dedicare un ritratto a uno dei tanti personaggi citati nel romanzo. Non ho ancora letto i romanzi di Romain Gary, però devo ammettere che tu e Brokken mi avete stuzzicata parecchio. Attendo con curiosità il seguito 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io non ho ancora letto niente di suo ma sono molto curiosa; ne metterò sicuramente in lista almeno uno, devo scegliere tra “La promessa dell’alba” e “Le radici del cielo”. Se qualcuno che legge queste righe avesse dei consigli da darmi, gliene sarei grata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’ articolo di sintesi di quell’ affascinante scrittore che è stato Romain Gary. Io l’ ho conosciuto attraverso la presentazione di Todorov in Memoria del male. Tentazione del bene. Difficile suggerire un percorso . Io ho iniziato da Tutta la vita davanti a sè, divertente e doloroso insieme e anche grandioso, poi La promessa dell’ alba , molto bello, carico di emozioni che turbano. Brokken ci ha poi raccontato che molta materia qui narrata era inventata. La madre forse è stata una prostituta e in tutto il narrare di Gary ci sono in sottofondo malinconia e struggimento. Poi ho letto Educazione europea, romanzo molto interessante che però risente di una scrittura ancora acerba. In sintesi, non mi è dipiaciuto questo mio itinerario…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero per le tue considerazioni sui romanzi di Gary: aggiungono un parere di prima mano, frutto di letture attente, a chi volesse prendere in mano questi romanzi. In realtà molto di ciò che scriveva e diceva non era veritiero: forniva spesso versioni diverse degli stessi fatti. Ma la letteratura comunque fa questo spesso: prende spunto dalla realtà per rielaborarla, e credo che accettando questa impostazione, si possa godere della lettura dei suoi romanzi. Approfondendo le vicende della vita di Gary, si capisce come la durezza della sua vita, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza, possano avere avuto necessità di trasfigurazione per lui. Certi traumi sono difficili da superare e lui, attraverso la scrittura, ha provato a dare contorni diversi a una realtà tanto dolorosa.
"Mi piace""Mi piace"
Romain Gary è uno scrittore che apprezzo molto, ma purtroppo in Francia c’è ancora chi lo snobba. In questi giorni tra l’altro sta per uscire una nuova versione cinematografica de La promessa dell’alba.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piacerebbe vederlo, ma credo che leggerò prima il romanzo…..
"Mi piace""Mi piace"