Scelti dalla Commissione di valutazione della XXI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini, i tre autori finalisti – fra i trentasei in lizza – che, il 10 settembre prossimo a Siracusa, si contenderanno la vittoria finale.
Si tratta (in ordine alfabetico) di Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi).



Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori), propone la ricostruzione della vita del pittore Giovanni Segantini attraverso il punto di vista di un ragazzo, Carlo, che trascorre le vacanze estive sulle montagne trentine
Nel romanzo di Massimo Maugeri “Il sangue della Montagna” (La nave di Teseo), la “Montagna” è l’Etna, madre-matrigna che domina i destini degli uomini, alla cui ombra possente si svolgono storie contemporanee intrecciate a storie di secoli lontani.
Nadia Terranova, già nella cinquina del Premio Strega 2019, concorre con il suo ultimo romanzo, “Trema la notte” (Einaudi), intensa narrazione, attraverso le vicende di una ragazza messinese e di un bambino reggino i cui destini si incrociano, di quel tempo sospeso dopo la catastrofe che nel 1908 cambiò per sempre la storia dello Stretto e dei suoi abitanti.
Nella prossima fase entrerà in gioco anche il Comitato studentesco dei lettori, individuato su scala nazionale tra gli studenti degli ultimi due anni di istituti superiori di vari indirizzi segnalati direttamente dagli Istituti scolastici.
Questo Comitato esprimerà – in via telematica e cumulativamente, a maggioranza, fra le tre opere finaliste – un proprio voto che andrà a sommarsi a quelli che esprimerà a settembre la commissione di valutazione.
Al vincitore del Premio Vittorini 2022 andrà un assegno di 3mila euro.
Nel corso della stessa seduta la Commissione di valutazione ha anche individuato, tra le candidature pervenute, il vincitore del III Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi – in omaggio all’editore siracusano di adozione che fu tra gli ideatori del Premio Vittorini – destinato alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario.
La Commissione ha scelto all’unanimità la casa Editrice Cavallotto di Catania. Anche la consegna del Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi avverrà il 10 settembre a Siracusa nel corso della cerimonia di consegna del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini.

Ammetto che non avevo mai sentito parlare di nessuno di questi libri ma sembrano tutti molto interessanti. Personalmente non seguo molto i premi letterari quindi grazie per averne parlato perché altrimenti mi sarei persa tutto ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace curiosare anche tra i premi, almeno quelli che ritengo più significativi per il mio gusto. Spesso vi ho trovato libri davvero interessanti.
"Mi piace""Mi piace"