Ho terminato la lettura del romanzo “Storia di Roque Rey“ dello scrittore argentino Ricardo Romero, e sono rimasta affascinata dalla copertina. Cercando in rete, ho scoperto chi si cela dietro questa bellissima illustrazione ….
Ernst Heinrich Haeckel (Potsdam, 16 febbraio 1834 – Jena, 9 agosto 1919) è stato un biologo, zoologo, filosofo e artista tedesco.
Laureato in medicina alla Humboldt Universität di Berlino, tra i suoi maestri ebbe il fisiologo e ittiologo Johannes Peter Müller, che lo portò con sé durante una spedizione estiva per studiare gli organismi marini lungo la costa di Helgoland. Scontento della pratica medica, studiò per tre anni zoologia all’università di Jena, specializzandosi in biologia marina. Restò poi a Jena come docente per 47 anni dal 1862 al 1909, diventando anche professore di anatomia comparata.
Egli ha scoperto, descritto e denominato migliaia di nuove specie e coniato molti termini in biologia, come ecologia, phylum, filogenesi, cellule staminali, antropogenia e regno dei protisti.
Haeckel ha promosso e reso popolare l’opera di Charles Darwin in Germania, anche se ritenne che l’evoluzione fosse determinata dall’ambiente (come credeva Lamarck) e non solo dalla “selezione naturale”. Prendendo spunto dagli studi sull’evoluzione dei linguaggi del linguista August Schleicher, suo amico a Jena, sviluppò il primo albero filogenetico per rappresentare le relazioni “genealogiche” fra tutte le forme di vita.
Haeckel sviluppò la teoria, oggi superata, della ricapitolazione, detta anche “parallelismo embriologico” o “legge biogenetica fondamentale”, che sfrutta l’embriologia a sostegno del darwinismo. Haeckel la sintetizzò con una formula fortunata: “l’ontogenesi ricapitola la filogenesi”.
L’opera artistica di Haeckel, pubblicata inizialmente in fascicoli separati di 10 litografie, comprende oltre 100 illustrazioni dettagliate e policromatiche di molte creature marine (raccolte nel 1904 nel libro “Kunstformen der Natur”, “Forme d’arte della natura”); così come piante e fiori, animali. L’opera, che è stilisticamente facilmente ascrivibile all’autore per i tratti grafici caratteristici, ebbe grande diffusione e influenzò gli sviluppi artistici dell’Art Nouveau all’inizio del XX secolo.
(fonte Wikipedia)
Che meraviglia. Ho sempre pensato che la natura avesse degli aspetti spettacolari. Questo artista incarna l’esempio di chi ha saputo coglierli e rappresentarli in modo ammirevole.
"Mi piace"Piace a 2 people
Verissimo, mi ha lasciato a bocca aperta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato che i pensatori filo-nazisti ebbero buon gioco a sposare la teoria della ricapitolazione a loro favore, a sostegno della gloria imperitura e scientificamente dimostrabile della razza ariana
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero; ma non volevo addentrarmi in considerazioni etico-filosofiche, né scientifiche, non avendo delle competenze specifiche. Dal punto di vista umano, ancor meno, anche perché se dovessi pesare questo aspetto, credo che avrei una pessima opinione di molti artisti. Ciò che mi ha colpito è la resa artistica degli elementi naturali osservati ed è quello che intendevo condividere.
"Mi piace""Mi piace"
concordo e approvo la scelta
"Mi piace"Piace a 1 persona
illustrazioni stupende!
"Mi piace"Piace a 2 people
i dettagli, i colori….
"Mi piace""Mi piace"
💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero una bella scoperta. Grazie Pina!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, Luisella!
"Mi piace""Mi piace"
È proprio il caso di dire quanto è bella la scienza!😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza parole!
pura meraviglia nel connubio delle arti
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono davvero belli!
"Mi piace""Mi piace"