Annie Proulx, statunitense di origini canadesi, vive in un piccolo paese del Wyoming. Ha esordito tardivamente nel 1988 con Heart Songs and Other Stories, cui è seguito nel 1992 il romanzo Postcards (Cartoline, 2002), vincitore del premio Pen/Faulkner.

La notorietà è arrivata con Avviso ai naviganti (1997), vincitore del Pulitzer, del National Book Award e di vari altri prestigiosi riconoscimenti letterari. Il libro ha ispirato il film The Shipping News del 2001 del regista Lasse Hallström con Kevin Spacey, Julianne Moore, Judi Dench e Cate Blanchett.

Altri suoi romanzi sono I crimini della fisarmonica e il noto Gente del Wyoming (Baldini e Castoldi, 1999), da cui è stato tratto il film I segreti di Brokeback Mountain, film rivelazione del 2005, vincitore di ben 3 premi Oscar, diretto dal regista Ang Lee, e con le eccelse interpretazioni di Heath Ledger, Jake Gyllenhaal, Michelle Williams e Anne Hathaway.

Altri lavori conosciuti di Proulx sono anche Distanza ravvicinata (Close Range), che sarebbe poi il titolo originale di Gente del Wyoming (del 2000), edito in lingua italiana da Marco Tropea Editore (2004); Quel vecchio asso nella manica.

L’altro suo libro che ha riscosso un successo planetario è Pelle di corteccia (Mondadori 2018)

Proulx pelle di corteccia

Ci vorranno migliaia di anni perché tornino le grandi foreste antiche. Nessuno di noi vedrà maturare i frutti del nostro lavoro, ma dobbiamo provarci. È estremamente importante che tutti noi esseri umani aiutiamo la terra a recuperare le diversità di copertura forestale. E le foreste ci aiuteranno. Hanno un’antica esperienza nel rigenerare se stesse

Alla fine del diciassettesimo secolo due giovani francesi, René Sel e Charles Duquet, fuggono da una vita di stenti e sbarcano in Canada, allora chiamato Nuova Francia. Dopo avere firmato un contratto con un signore feudale, che li costringe a lavorare tre anni per lui prima di concedere loro un pezzo di terra, i due intraprendono la dura vita dei “pelle di corteccia”, come venivano chiamati allora i taglialegna. René è costretto a sposare una donna indiana, e da quel giorno i loro discendenti vivranno intrappolati fra due culture, senza mai riuscire a elevarsi dalla condizione svantaggiata dei mezzosangue. Duquet invece riesce a scappare e diventa un cacciatore di pelli, ma ben presto si accorge dell’enorme potenziale economico delle foreste nordamericane e decide che lo scopo della sua vita sarà trovare il modo di sfruttarlo. Annie Proulx segue i discendenti di Sel e Duquet nel corso di tre secoli, accompagnandoli nei loro spostamenti dal Nord America all’Europa, dalla Cina alla Nuova Zelanda, in una lunga e avvincente storia di vendette, amori, incidenti, pestilenze e conflitti, in cui alla distruzione delle foreste si accompagna quella dei popoli che le abitano. Annie Proulx, dopo Avviso ai naviganti , con il quale ha vinto il premio Pulitzer, e I segreti di Brokeback Mountain , da cui è stato tratto l’omonimo film, ci consegna il suo capolavoro, il romanzo a cui ha lavorato per una vita intera. Pelle di corteccia è senza dubbio il coronamento dell’illustre carriera dell’autrice, ma forse anche il più grande romanzo ambientalista mai scritto finora.