Acqua e carta: un accostamento che appare come un ossimoro, eppure proprio questo abbinamento ha ispirato gli artisti nella creazione di fontane ispirate ai libri.

A Roma, in quella che una volta si chiamava via dell’Università – la Sapienza – e che ogni si chiama via degli Staderari, questa bella fontana fu realizzata nel 1927 su progetto di Pietro Lombardi e faceva parte di un progetto di decoro urbano volto a celebrare gli antichi rioni o i mestieri scomparsi. E stata realizzata in travertino e la testa di cervo è inserita nella composizione in onore di S. Eustachio, protettore del rione.
L’opera si trova in Henszlemann Imre utca, a Budapest. Il getto simula le pagine di un libro con una tale eleganza e leggerezza da creare profonda meraviglia. E’ stata inaugurata il 23 aprile 2012 nella Giornata mondiale del Libro. Artisti e tecnici coinvolti nel progetto Kalászi Hajnalka, Kelecsényi Gergely e Szita József.

Posta all’ingresso della Biblioteca di Chattanooga, nel Tennessee, la fontana è realizzata completamente in acciaio e rappresenta una pila di libri dai quali sgorga fuori l’acqua a simboleggiare la cultura che deve fluire verso le nuove generazioni. Opera dello scultore Jim Collins del 2001.

La fontana si trova nei pressi della principale Biblioteca di Cincinnati, Ohio. L’opera è stata eseguita da Michael Frasca nel 1990 grazie ad una donazione della signora Weinberg. Conosciuta come Book fountain rappresenta un flusso d’acqua che sgorga libero dai libri come devono sgorgare senza limiti le informazioni dalle parole scritte. La fontana è realizzata in cemento con rivestimento in ceramica.

La scultura è situata nelle immediate vicinanze della casa natale del poeta e scrittore tedesco Adam Karrillon, a Wald-Michelbach, un comune tedesco situato nel Land dell’Assia. Realizzata in bronzo nel 2002 dall’artista Martin Hintenlang rappresenta libri aperti o impilati di diverse misure. Sulle copertine o sulle pagine sono incisi i nomi e alcuni brani scelti di numerosi scrittori e pensatori come Orazio, Confucio, Newton, Antoine de Saint Exupery o Madre Teresa.

Il monumento celebra l’incontro tra Kriemhild, regina di Borgogna, e Etzel, re degli Unni avvenuto a Tulln an der Donau, in Austria. La fontana intende celebrare il libro della saga ma anche l’incontro tra Oriente ed Occidente: i due pettini di acqua crescono in gittata fino ad incontrarsi e fondersi generando una nuova cultura. L’opera è frutto della collaborazione dei 2 artisti Michail Nogin e Hans Muhr.

Si tratta della fontana di una biblioteca, sita all’ingresso della Clifton M.Brakensiek Library, a Bellflower, in California; è realizzata in bronzo con struttura cementizia rivestita in pietra a simulare un’antica roccaglia, rappresenta un tavolo di studio con libri aperti a lampada da lettura.
La fontana, realizzata nel 2002 dall’artista Larry Kirkland, è posta di fronte al Dipartimenti di Inglese e Filosofia del Lubbock campus, in Texas. Le lettere, che le mani porgono, rimandano alle infinite combinazioni di parole possibili e così il suono che l’acqua fa cadendo restituisce le infinite sfumature della comunicazione e della conoscenza.
Nelle immediate vicinanze dell’Università dello Jiangsu, provincia cinese situata sulla costa est, si trova la Globe Fountain; è stata realizzata una fontana estremamente evocativa: il globo viene restituito rivestito di libri a simboleggiare l’universalità della cultura.
La fontana di marmo nel Parco di Gulhane a Istanbul. Il getto dell’acqua simula la pagina sfogliata.
Io ho visto quella di Istanbul 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai una bella foto, per caso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si bella esposta sul mio profilo IG 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sfiziose 😀 poi l’acqua è un bene indispensabile, accostata ai libri ci sta a pennello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accostata*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, entrembi indispensabili per placare una sete…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le trovo stupende, queste fontane ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo questo post! E curioso anche! Io ho visto quella di Istambul tempo fa!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto quella di Budapest
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono stata a Budapest ma l’ho vista, dall’ immagine mi sembra quasi uguale a quella i Istambul
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, in effetti, in tutte e due c’è il concetto della pagina che si sfoglia rappresentata con il getto d’acqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si esatto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono meravigliose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono tutte molto ispirate
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Le mie preferite: Budapest, Wald-Michelbach, Lubbock 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che anche tu hai messo Budapest….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essì. Nella sua semplicità, mi ipnotizza 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che belle! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello che I libri siano protagonisti di una opera artistica ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
MERAVIGLIOSO!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e originale!! ciao e benvenuta!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille😍
"Mi piace"Piace a 1 persona