Dal 18 maggio 2022 sarà disponibile in tutte le librerie nazionali e store online il romanzo “Oltre la nebbia” di Alice Bassi, con la cover poster di Paolo d’Altan. Questa è la quarta uscita della collana {I Codici} di Edizioni Piuma dedicata ai mondi distopici e alternativi per ragazzi.
Sinossi
Anno 2027: l’umanità ha pochi mesi per abbattere le emissioni di carbonio prima che s’inneschi una catena irreversibile di cataclismi. L’aria è tossica. Tutti indossano maschere antigas. Il bollettino dell’ossigeno è un appuntamento quotidiano.
Finalmente, i governi raggiungono l’accordo: stop immediato a ogni genere d’inquinamento. Si piantano alberi su alberi, ma, per velocizzarne la crescita, è necessario usare un super fertilizzante portentoso. Per produrlo si decide di utilizzare ogni fabbrica disponibile per l’ultima volta, in un titanico sforzo globale per il bene superiore del pianeta. Il clima, già in ginocchio, presenta il conto.
Un mattino, come nel Grande Smog di Londra del ’52, i fumi delle fabbriche si condensano in una coltre di nebbia. Per giorni, piogge acide fissano gli scarti chimici al suolo. Le piante assorbono i veleni, l’acqua si contamina. Da quel momento le città non vedranno più il sole.
Francesco, diciotto anni, e Carlotta, di nove, sono trincerati con i genitori a San Martino di Castrozza, sulle Dolomiti. La nebbia preme contro i vetri densa, giallognola, e rifrange urla e versi animali. Il mondo è schiacciato dal rombo incessante della pioggia acida. Le stazioni radio amatoriali avvertono che nella nebbia si celano mostruosità aggressive e senza nome. Le provviste finiscono. I genitori decidono di uscire, ma non fanno ritorno.
Adesso i due fratelli non possono fare altro che cercare dei sopravvissuti nei rifugi più in alto. L’unica soluzione è quindi raggiungere il rifugio Pradidali, sulle vette più alte, ma i sentieri sono impervi e costellati di avversità che Carlotta dovrà affrontare da sola anche quando sarà costretta a separarsi da suo fratello. Carlotta sa che non può arrendersi adesso.

L’editore: “In questa storia, l’autrice Alice Bassi ha saputo intrecciare con abilità tematiche importanti, la salvaguardia dell’ambiente che mette a dura prova il forte legame dei due fratelli protagonisti. Ma l’elemento che mi ha sorpresa è stato leggere come si possa ambientare una storia fantastica e distopica immersa nello scenario concreto delle Dolomiti. Un filone, quello del fanta-reale, che, secondo me, ha ancora molto da raccontare.”
L’autrice: “Da ragazzina adoravo camminare in montagna con i miei. Ogni giorno partivamo con una meta: il rifugio, dove avremmo addentato i panini e gridato al vento che ce l’avevamo fatta. Le pietre a cui mi aggrappavo, il profumo umido del bosco, la sensazione dei polpacci che bruciavano: tutto mi faceva sentire viva, protagonista di un’avventura. Quando saliva la nebbia, però, perdevo le coordinate: chi ero io? Dov’era finito il sentiero? Cos’avrei fatto se mi fossi trovata sola a doverlo ritrovare in quel silenzio innaturale?
Nel romanzo, Carlotta affronta la solitudine e le sue paure in una natura resa ostile da una catastrofe climatica che si è abbattuta sul pianeta. Il coraggio che non pensava di avere la sprona a lottare per trovare una via per la salvezza, nella speranza di riabbracciare i suoi amici oltre la nebbia.”
L’autrice
Alice Bassi (La Spezia, 1987) insegna scrittura creativa e lavora come editor. Il suo primo romanzo è stato finalista al Premio Neri Pozza 2015. Ha pubblicato vari racconti, sia singoli che in antologia (Moscabianca Edizioni, Delos Books, Watson Edizioni, Edizioni della Sera, Giulio Perrone Editore) e su riviste e blog letterari (Il Rifugio dell’Ircocervo, Split, Crack, Narrandom, Lost Tales Andromeda). Nel 2020, “Che Dio vi benedica” è stato uno dei racconti segnalati dalla giuria del Premio Robot.
L’illustratore
Paolo d’Altan è nato a Milano, dove vive con la famiglia (umana e felina) e lavora. Dopo studi classici e la Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, comincia a lavorare come freelance per le maggiori agenzie di pubblicità italiane vincendo presto due ori dall’Art Directors Club Italiano. La sua passione per l’immagine disegnata lo avvicina al mondo dell’editoria e dei libri per ragazzi, dove si afferma come uno tra i maggiori illustratori italiani. Oltre ad aver partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stato selezionato in diversi annual tra i quali Illustratori Italiani-Annual, CommunicationArtsIllustrationAnnuale 3×3 ChildrenIllustrationAnnual. Nel 2011 gli viene assegnato il Premio Andersen come migliore illustratore italiano dell’anno, nel 2012 il premio White Ravens, nel 2016 il premio speciale Sergio Toppi e il premio Andersen per la migliore creazione digitale nel 2016 come co-autore di “Salisedine e l’equilibrio dei regni”, esperimento cominciato tre anni prima, di serie crossmediale autoprodotta. È stato presidente dell’Associazione Illustratori.
La casa editrice
Edizioni Piuma è una casa editrice indipendente, pubblica distopie e fantascienza per giovani lettori, narrativa illustrata per ragazzi e picture books per bambini, curati e di grande qualità. La ricerca del particolare, del diverso o dell’alternativo rispecchia la nostra anima libera, perché per noi “leggere è un’avventura a colori”.
Che splendido articolo, grazie di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un libro stupendo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
leggendo la sinossi ho avuto la sensazione di rivivere la mia gioventù e i faticosi sentieri di montagna, senza peraltro insidiose mostruosità come quelle accennate. E soprattutto nell’aria tersa, azzurri cieli senza nebbie giallognole.
Non vedo l’ora di leggere il racconto!!
Speriamo tutti che il 2027 del romanzo non si avveri mai.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si, speriamo davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Sinossi molto interessante!
Nella trama, oltre a mettere in risalto il problema climatico, troviamo dei ragazzi che devono lottare con le proprie forze per abbattere gli ostacoli che possono trovare sul cammino per raggiungere il Pradidali!
Lo scenario Dolomitico mi interessa molto, dato che adoro la montagna!
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ambientazione rende il tutto ancora più verosimile…..
"Mi piace""Mi piace"
Storia davvero interessante e cover bella e particolare! Acquisterò sicuramente il libro appena uscirà!
"Mi piace"Piace a 2 people
Vedrai che sarà una bella scoperta 👍👍
"Mi piace""Mi piace"
San Martino di Castrozza? Ma io amo quel posto! Non è facile trovare delle distopie ambientali collocate in Italia, figuriamoci a San Martino di Castrozza! ❤️
Questa storia, con il rapporto tra fratelli e la nebbia gravida di mostri, promette molto, molto bene.
Recupererò il libro al più presto!
P.S: quel procione è uno spettacolo. Complimenti a Paolo d’Altan.
"Mi piace"Piace a 2 people
Se ti va, poi facci avere un commento dopo la lettura.
"Mi piace""Mi piace"
L’attesa di un nuovo romanzo di Alice Bassi regala sempre nuove emozioni e soprattutto il suo saper coniugare fantasia e realtà ne fa un’autrice unica, capace di coinvolgere qualsiasi lettore.
"Mi piace"Piace a 2 people
Verissimo, il romanzo è godibile per tutti,
"Mi piace""Mi piace"
In questo romanzo vi sono molti aspetti da sottolineare, dallo sfruttamento del pianeta che ci potrebbe portare alla distruzione totale che solo i ragazzi saranno in grado di evitare. L’amicizia che unisce i protagonisti e che li porterà alla salvezza. L’ambientazione, la montagna, le nostre Dolomiti sicuramente uno sfondo stupendo per lo svolgimento del romanzo. Per tutte questi motivi penso che il romanzo sarà sicuramente un successo. Complimenti all’autrice e anche all’illustratore auguro a loro ogni soddisfazione. Santamaria
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Patrizia, hai sottolineato perfettamente gli aspetti salienti del romanzo.
"Mi piace""Mi piace"
Una trama davvero intrigante ricca di bellissimi argomenti molto attuali in parte si spera non futuristici bellissima l idea della location,che dire…aspettiamo con ansia il 18 maggio da non perdere
"Mi piace"Piace a 2 people
C’è molta attesa….
"Mi piace""Mi piace"
Questo romanzo sembra proprio interessante, sia per l’originalità del tema, che per l’ambientazione. Complimenti all’autrice e all’illustratore per la cover. Lo acquisterò sicuramente.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non te ne pentirai!!!
"Mi piace""Mi piace"
Per completare i numerosi commenti,vorrei sottolineare come nei racconti di Alice sia presente il tema della solitudine,che viene superato attraverso un tuffo nel passato (l’infanzia)ed uno nel futuro con il percorso della formazione.Anche qui è perfettamente riconoscibile il suo stile e non solo nel tema,ma anche nella scrittura.Complimenti Alice Bassi!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per questa attenta riflessione 👍
"Mi piace""Mi piace"
Sinossi che alza il mio Hype!
Alice dipinge con le parole i suoi innumerevoli mondi.
Ogni volta le sue storie riescono a sorprendermi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E li farà anche questa 😊
"Mi piace""Mi piace"