Le peonie di Monet….. non riesco a staccare gli occhi da questo dipinto! Così come il mare, un altro soggetto che mi affascina nell’arte sono i fiori: in vaso, nei prati, sulle stoffe… tra le mani…
“Chi non ha pane e compra fiori, è un poeta.”
Credo che questo proverbio turco abbia proprio ragione!
Allora mi tornano alla mente molti versi di Federico García Lorca; tra tante poesie, la “Casida de la rosa”, nella raccolta “Divan del Tamarit”, dove la rosa è il simbolo della poesia, e del poeta stesso; ecco i primi versi:
La rosa
no buscaba la aurora:
casi eterna en su ramo,
buscaba otra cosa.
E i papaveri di De Nittis?
Vicino ai Macchiaioli, si trasferì a Parigi dove aderì all’Impressionismo. Espose cinque sue tele nello studio del fotografo Nadar, nel 1874, insieme agli altri pittori della corrente. Sposò una francesce e morì in Francia, dove è sepolto nel cimitero di Père-Lachaise.
E i fiori sull’abito di Marthe Regnier di Boldini?
I fiori di Monet….
E quelli di Klimt….
E quelli di Van Gogh…
Chiudo con un quadro di Renoir, uno dei miei preferiti a soggetto fiori
“Fiore eterno. Supplica del sospiro.
Fiore grandioso, divino, snervante,
fiore di fauno e di vergine cristiana,
fiore di Venere furiosa e tuonante,
fiore mariano celeste e calmante,
il fiore che è vita e azzurra fontana
dell’amore giovanile e arrogante
che nel suo calice rischiara le ansie.”
Federico García Lorca, La preghiera delle rose (estratto)
Questo post è un tripudio alla bellezza. A quella dei fiori ma anche a quella dell’animo di chi li ha dipinti con tanta sensibilità. Ho sempre adorato, in modo particolare, le ninfee di Monet. Ma anche i girasoli di Van Gogh non scherzano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ho visto le Ninfee a Parigi mi sono messa a piangere davanti alla grande tela…. ne potrei citare altri mille, ho una cartella piena… magari, più avanti….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le nature morte e i fiori non sono mai stati la mia passione, in arte. Ma, di fronte a certe opere (come quelle che hai citato) rimango a bocca aperta e non mi stancherei mai di guardarle. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
sarà che io adoro i fiori…. certi dipinti che li rappresentano mi trasmettono davvero delle grandi emozioni. Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post, iniziato con Monet che è il mio preferito 🙂 grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carlo! abbiamo qualcosa in comune….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che splendore: adoro Monet e Van Gogh e ho anche avuto la fortuna di ammirare qualcuno dei loro capolavori. Tra l’altro, mi sono portata dietro da Londra un magnete con uno dei laghetti di ninfee per averlo sempre con me. E poi cosa c’è di meglio di un bel post in cui poesia e arte si fondono? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
le ninfee di monet, leggo che le hai viste anche tu…da sindrome di stendhal e poi gli iris di van gogh e monet e lorca…il poeta da le mille e un anotte. un cantico alla bellezza questo post…buondì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, cara, e buongiorno… ho visto che sei già bella sveglia…. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio vero che ci sono incontri che nascono dalle stesse passioni!
Quando racconto del mio amore per i fiori, descrivo queste meraviglie come “pure carezze per gl’occhi”
Ho la fortuna di vivere con il mio giardino fiorito, curandolo, amandolo ogni giorno.
E’ tappezzato di fiori che cerco di abbinare come un quadro: in accordi cromatici
Mi emoziona molto il miracolo della nascita del fiore nel pieno rigoglio
E questo miracolo lo rivedo nei bellissimi quadri che hai postato
Un abbraccio e un brindisi a questa luce quasi estiva che palpita oggi
Adriana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla tua fine sensibilità non potevano non piacere i fiori! Cin cin!
"Mi piace""Mi piace"
Senza parole. Anche perché non capita di vederli, pensarli, insieme.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio dire, come un “discorso”.
"Mi piace"Piace a 1 persona