Il libro di oggi è:
Inox, di Eugenio Raspi, Baldini e Castoldi 2017, pagg. 251
Terni. Stabilimento della Acciai Speciali. Un incidente ai forni, con involontari protagonisti il caposquadra e un addetto alle movimentazioni. Sotto accusa Sergio Asciutti, operaio di linea, fratello dell’amministratore delegato, e Giulio, manovratore della gru. Il primo rimane al suo posto in sala controllo, mentre il secondo, dopo essere stato retrocesso a un compito marginale, medita vendetta, cercando di truffare l’azienda per compensare il torto subìto. Nondimeno la dirigenza si appresta a cedere il controllo dello stabilimento e ognuno, nella squadra di lavoro capitanata da Sergio, reagisce secondo indole e necessità familiari, nella fosca prospettiva di restare senza lavoro.
Il disimpegno della proprietà tedesca, a vantaggio di una società russa apparsa all’orizzonte senza dare grandi garanzie economiche, è il preludio a polemiche, scioperi e scontri. La compattezza dei sindacati, per altro, si sfilaccia, compromessa dal coinvolgimento del padre dei fratelli Asciutti, finito nel mezzo degli scontri tra operai e poliziotti durante una manifestazione. Il rapporto tra i due fratelli, già minato dalla diversa posizione all’interno della struttura aziendale, si spezza. Eugenio Raspi scrive con Inox una delle opere più significative della nostra «letteratura industriale», quella che va da Memoriale di Paolo Volponi a La fabbrica del panico di Stefano Valenti. Con voce duttile e originalissima, Raspi sta dentro i fatti con rigore e semplicità, restituendo emozioni e senso del reale, testimone vigoroso dei tempi nostri.
La prima vita di Eugenio Raspi è stata la fabbrica, la Acciai Speciali di Terni, dove per più di vent’anni ha lavorato come tecnico specializzato. La seconda comincia a 47 anni, dopo il suo licenziamento. La terza è la decisione di scrivere dell’acciaieria nell’attesa di un lavoro facendo dello scrivere un nuovo lavoro. Inox è il romanzo di una cattedrale della siderurgia, che da oltre un secolo trasforma cumuli di lamiere in rotoli di inossidabile. Il romanzo racconta le vicende di una squadra, la C, addetta al Forno 3, sei persone che vivono il lento e inesorabile smantellamento della fabbrica. La novità di Inox è la voce narrante, un noi-fabbrica che ci costringe a entrare dentro il cuore fuso e rovente delle giornate passate a caricare, fondere, mandare avanti. La fabbrica e la squadra protagoniste della narrazione diventano sostanza e centro del racconto fino allo scioglimento finale, quando uno dei componenti del gruppo decide di accettare il licenziamento in cambio di una somma di denaro. Il tradimento del narratore gli conferirà il diritto alla prima persona, la sua espulsione dall’azienda gli varrà la promozione a voce narrante.
Inox mette in scena quasi una tragedia greca, il conflitto della fabbrica si riverbera sul rapporto tra i due fratelli Claudio e Sergio Asciutti, amministratore delegato il primo e caposquadra l’altro, poli opposti delle nuove dinamiche di azienda davanti alle quali il padre di entrambi, operaio in pensione picchiato dalla polizia durante una manifestazione di protesta, soccombe. Quelle della visita in ospedale e poi del suo funerale sono tra le pagine più alte del romanzo, pagine in cui il noi si ricompone per l’ultima volta davanti ad un’azienda ormai spersonalizzata e patrigna. Scontato citare Volponi, ma è al capolavoro di Ermanno Rea, La dismissione (2002), che occorre pensare, a quel grande romanzo che per primo ha raccontato la fine dell’Ilva di Bagnoli. Solo che Rea, con un passato da giornalista d’inchiesta, aveva dovuto ricorrere ai racconti di un operaio perché gli offrisse la sua esperienza e la sua competenza.
Alcuni estratti sono tratti dall’articolo di Benedetta Centovalli su L’indice dei Libri