E’ già tempo di archiviare il mese di gennaio di questo 2022 che, sinceramente, spero migliore del suo predecessore. Visto tutto quello che mi è capitato – un mezzo infarto con relativo intervento chirurgico, il covid… – direi che ci vuole poco, ma siccome non c’è mai limite al peggio… incrocio le dita e faccio debiti scongiuri. Dal punto di vista libresco, gennaio è stato davvero un bel mese: ho letto i libri che avevo in programma (otto), tra cui uno in inglese, e sono incappata soltanto in una delusione, che come bilancio direi non è male.
Ecco le mie letture di gennaio, grazie alle quali ho potuto viaggiare con la fantasia e approdare in paesi in cui mai prima ero arrivata, nemmeno virtualmente; tra essi ci sono due saghe familiari – una in Croazia e una in Oman -, un romanzo di formazione sull’isola di Maiorca, una fiaba dolce-amara nella steppa kazaka, storie di amicizie al femminile, poesia… insomma una bella varietà:
Auður Ava Ólafsdóttir, La vita degli animali
Il mese dei gemelli, di Miklós Radnóti/Il paziente della stanza 19, di Zoran Žmirić
Annabel Abbs, La cucina inglese di Miss Eliza
Ivana Šojat, Segreti di famiglia
Hamid Ismailov, La fiaba nucleare dell’uomo bambino
Fabrizia Ramondino, Guerra di infanzia e di Spagna
I libri di questo mese si sono rivelati davvero belli, quindi è difficile scegliere; mi sento di consigliarvi tutti tranne il primo, per i motivi che troverete spiegati nel post relativo. Il libro del mese di gennaio è:

Ismailov conquista il lettore con la delicatezza di un affabulatore d’altri tempi, racconta una fiaba come pochi sanno fare, mischiando sapientemente il lieve tono poetico, anche quando allude a fatti tragici, alla ineluttabilità di destini umani sacrificati in nome di falsi ideali. Dietro allo stile fiabesco, in cui fanno capolino poesie e antiche leggende, si svela una storia reale, un incubo verrebbe da dire, almeno per gli abitanti della steppa kazaka attorno alla “Zona”, e cioè il perimetro militare in cui l’Unione Sovietica ha portato avanti i suoi esperimenti nucleari, in una continua corsa agli armamenti micidiali con cui contrapporsi al nemico di sempre.
Una fiaba bellissima ma amara, mai narrata con pietismo; l’autore sceglie la forma della fiaba per raccontare con delicatezza e tanta poesia quali siano gli effetti delle decisioni prese senza curarsi delle conseguenze per chi le subisce, in nome di un ideale superiore. E noi lettori, insieme al viaggiatore del treno, non possiamo fare altro che lasciarci cullare dalle parole dell’uomo bambino e trattenere nel cuore la sua amara storia, come un monito per le generazioni future.
Ciao! Non sapevo che sei stata così male. Mi dispiace molto. Comunque, mi par di capire che il peggio sia passato. 🤞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Elena, ne sono uscita…. Speriamo che sia finita lì. 😘
"Mi piace""Mi piace"
Sì, dai. Buona serata 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse dirò una sciocchezza ma con la foja, l’arteteca e l’argento vivo addosso nemmeno con quelle disavventure ti sei risparmiate. Vedo i tuoi figli a richiamarti in continuazione: “Mamma, sta ferma. Non ti affaticare, ci pensiamo noi. Mettiti a letto o sul divano a leggere, ma senza esagerare.” E tu invece a fare la faccia storta e come na ciuccia, nel senso di faticatrice, a mugugnare sotto voce, come dire: “Non toccate il mio ruolo e i miei doveri.” Adesso tutto a posto? Chiaramente mi auguro e ti auguro di si. Ciao 🌹🌹🌹👏👏😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fai spezzare… 😁 È andata proprio così, mi hanno messo a riposo, con tanti bei libri sul comodino. Ma ora ho ripreso la direzione della famiglia 💪💪
"Mi piace""Mi piace"
Però hanno fatto bbuon’ a stutarti(sedarti) per un po’. Accussì ti hanno evitato di andare sulla luna e col rischio, sicuro, di vederti ritornare cchiù arzilla e motivata di pima.😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
💪💪💪
"Mi piace""Mi piace"
Immaginavo che il libro del mese sarebbe stato questo: la tua recensione mi aveva davvero colpita.
P.S. Avevo letto del covid, ma non sapevo del resto e beh, credimi, ti sono vicina perché la mia famiglia è fatta anche di cuori fragili. Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Benny 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehi! Regalarti un po’ di riposo no? Leggendo, va bene, è quel che ci vuole ma basta là, per, che so, quel paio di settimane almeno!
Un abbraccio. E grazie, come sempre, dei consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho rallentato un po’ i ritmi, mi obbligo a non strafare…. E non mi dispiace delegare.
"Mi piace""Mi piace"
Di più! Fidati!
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁
"Mi piace""Mi piace"
Dai commenti che leggo quassù, mi par di capire che tu sia di nuovo in forma. Mi spiace che sia stato un periodo così negativo e mi auguro che tu possa archiviarlo definitivamente al più presto.
Per quanto riguarda le letture, invece, mi sembra che il tuo fiuto funzioni benissimo. Prendo nota soprattutto del tuo libro del mese che ben si sposa con l’aria geografica che sto esplorando in questi giorni.
Prendi il tuo tempo e non esagerare con gli sforzi!
Barbara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Barbara, per i pensieri e l’incoraggiamento. Ogni nuovo inizio ha bisogno di fiducia e ottimismo, e quelli non mi mancano. Il mio libro del mese è un vero gioiello, lo consiglio senza alcun dubbio. Buon febbraio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Un pensiero anche da parte mia. Certo nessuno avrebbe mai immaginato che tu avessi attraversato un momento così impegnativo: eri sempre presente! complimenti per la tua forza e un augurio grandissimo di buttarti ale spalle questo gennaio così amaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Renza, davvero. Sai per me il blog è una cosa che mi riconcilia con tutto. 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pina, mi unisco agli altri followers per augurarti ogni bene! 🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luisella 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti, Pina, che mesaccio. Spero tu stia meglio adesso e che abbia almeno approfittato per rilassarti e leggere!💛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, grazie. I libri e il blog mi hanno fatto compagnia 💪
"Mi piace"Piace a 1 persona