Premio Strega Europeo, che compie 10 anni e rinnova la collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino. Le autrici e gli autori selezionati presenteranno infatti anche quest’anno al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 19 maggio e domenica 21 maggio. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 21 maggio alle ore 18.30 presso il Circolo dei Lettori.

Ed ecco i cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023:

  1. Emmanuel CarrèreV13 (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, Prix Ajourd’hui.
  2. Esther KinskyRombo (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, Kleist-Preis
  3. Andrei KurkovL’orecchio di Kiev (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, Geschwister-Scholl Preis
  4. Johanne Lykke HolmStrega (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, English PEN Award
  5. Burhan SönmezPietra e ombra (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, Premio EBRD

Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria composta da 24 scrittrici e scrittori italiani vincitrici e vincitori, finaliste e finalisti del Premio Strega. Concorrono cinque scrittrici e scrittori recentemente tradotti che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale: cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo. È previsto inoltre un riconoscimento al traduttore del libro premiato, offerto da BPER Banca.

Nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali e rilevanti della narrativa contemporanea, il Premio Strega Europeo è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dall’azienda Strega Alberti Benevento, in collaborazione con BPER BancaSalone internazionale del Libro e Circolo dei lettori di Torino, sponsor tecnico IBS.it.