Art changes people’s minds and people change the world.
Shamsia Hassani
La donna è protagonista di ogni suo graffito, sugli edifici segnati dalla guerra, sulle macerie e infine sulle pareti di alcune stazioni di polizia: ecco la rivoluzione di Shamsia Hassani. Viso incorniciato dal chador tradizionale, mascherina sulla bocca e bomboletta alla mano, Shamsia Hassani ha portato il suo sogno lungo le strade di Kabul. Shamsia Hassani (Teheran, 1988) – nata in Iran da genitori originari del Kandahar fuggiti dalla guerra civile – è la prima afghana a dedicarsi alla street art.
Quando le persone mi vedono fuori mentre faccio graffiti, dicono parolacce, imprecano e alcuni lo chiamano peccato. Le persone in Afghanistan non sono contro l’arte, ma contro le donne che vogliono fare arte.
Shamsia Hassani continua a portare avanti la sua idea di arte, per se stessa e per le altre donne, per affermare il diritto alla libertà e al rispetto. Se fosse un ragazzo, nessuno avrebbe da dire sul fatto che si muove per le strade cittadine con le sue bombolette per esprimere le sue idee con le immagini. Spesso Shamsia si trova a discutere con persone che la accusano di sporcare i muri, le contestano il suo essere per la strada e non in casa, e chiedono se sia corretto per l’Islam disegnare. A volte deve affrettarsi, terminare in meno di un quarto d’ora, perché’ presto viene accerchiata.
I suoi non sono graffiti qualsiasi: in primo luogo, perché rompono l’approccio iconoclasta dell’arte islamica, e in secondo luogo perché i suoi soggetti sono donne.
Avvolte nel tradizionale chador, in pose leggiadre come antiche Dee Madri della civiltà sogdiana, con strumenti musicali, o semplicemente immerse nei loro pensieri, queste donne destabilizzano la sensibilità patriarcale, ma soprattutto arrivano al cuore delle interessate. Donne dai gesti eleganti e gentili circondate dalle macerie e dal terrore, con gli occhi bassi, senza labbra, sembrano espressione di un mondo senza voce.
Poiché le donne hanno più restrizioni rispetto agli uomini nella nostra società, ho scelto come protagoniste delle mie opere le donne. Una donna con gli occhi chiusi e senza bocca, con uno strumento musicale deformato che le dà la capacità e la sicurezza di far suonare la sua voce con forza. I suoi occhi chiusi credono che non ci sia niente di buono da vedere, così desidera non guardare, nella paura che non ci sia niente di buono da vedere.
Nel dicembre del 2010 segue il primo corso di graffiti della sua città, tenuto da Chu, street artist residente in Inghilterra. La tecnica che vede per la prima volta è un linguaggio nuovo per l’Afghanistan, di deciso impatto visivo, e il materiale costa meno rispetto agli acquarelli. Shamsia decide quindi di adottarlo per diffondere il suo messaggio. Copre i buchi di proiettili, cerca di dare una nuova immagine ad edifici dilaniati dalle bombe. Aggiunge colore ad una città gialla e marrone.
Nel 2014 vince il premio Artraker , istituzione che cerca di sostenere gli artisti che lavorano nelle zone di conflitto o le cui opere affrontano questioni legate alle guerre. Il suo progetto è The Magic of Art is the Magic of Life, ma l’artista non ha potuto essere presente per problemi legati al rilascio del visto. Nello stesso anno, è presente nella classifica dei 100 global thinkers.
In occasione dell’XI edizione di “Florence Biennale – Mostra internazionale di arte contemporanea” Shamsia ha realizzato un graffito sul muro esterno dell’ITI Leonardo da Vinci. In primo piano una donna con un vestito raffigurante la skyline di Kabul. Ha gli occhi chiusi, non ha bocca, non può comunicare con l’esterno. Ma se un braccio richiama la musica, le dita della mano si toccano richiamando Michelangelo: “perché la musica è un linguaggio universale, può superare le barriere e raggiungere tutti”, aggiunge. Tutto questo con Firenze sullo sfondo, per quella che è l’unica opera realizzata in Italia da Shamsia.
Grazie di avercela proposta. Le sue opere sono sorprendenti e significative. Ma che vita difficile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è ammirevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi, io adoro la street art e non avevo mai sentito parlare di lei. Grazie per averla segnalata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono davvero belli 😍
"Mi piace""Mi piace"
STUPENDO ❤ Non la conoscevo, l'ho appena condiviso anche sul mio profilo Facebook. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Deve essere conosciuta, perché è brava e per il valore della sua rivoluzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! Messaggio forte e rivoluzionario. 😉 Grazie a te per avercene parlato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, la seguo, è bravissima e coraggiosa ❤️
Volevo chiederti se posso condividerla nel mio blog, citando, ovviamente il tuo, ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che sì, facciamola conoscere a più persone!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie, ora ci sono riuscita! Pubblicato sul mio blog:
nellamentenelcuore.wordpress.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🌷😘
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
E’ veramente bravissima! Grazie per averla proposta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facciamola conoscere il più possibile!
"Mi piace""Mi piace"
mamma mia, che grande bellezza! grazie!
Il giorno mar 16 mar 2021 alle ore 14:08 Il mestiere di leggere. Blog di
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seguitela sui social!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, allora la condivido! 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
non si può condividere qui su wordpress. La seguio sui social!
"Mi piace""Mi piace"
E’bravissima!!!!! Condivido anch’io… Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero straordinaria, grazie per avermela fatta conoscere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se sei su Instagram, puoi seguirla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosa lei e le sue creazioni. Ancor più importante la sua esistenza e il suo lavoro, in una zona del pianeta in cui purtroppo si perpetua, una tale medioevo maschilista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti ci vogliono coraggio e determinazione per non mollare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, ricordo di aver letto anni fà, ” Leggere lolita a Teheran ” fu angosciante.
"Mi piace"Piace a 1 persona