Sono andata con mia figlia al Mudec di Milano a visitare la mostra dedicata alla creatività nel raccontare storie senza tempo da parte di Walt Disney e di tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione dei vari progetti di animazione. Una mostra che incanta, che riporta indietro al tempo dell’infanzia, in cui tutto è meraviglia e le storie sanno portare la fantasia molto lontano.

L’incanto nasce grazie alla bravura di Disney di raccontare storie attraverso le immagini, di trasferire l’immaginario fantastico del mondo delle favole e del mito in una nuova forma di narrazione, l’animazione. Nei suoi Studios, Disney e i suoi collaboratori hanno creato autentici capolavori che hanno deliziato generazioni di bambini e che sono entrati nel patrimonio culturale globale.

L’ingresso alla mostra

La mostra allestita al Mudec svela il lungo e complesso lavoro di trasposizione necessario per trasformare il materiale attinto da miti e favole dell’antichità così come dei grandi narratori più vicini a noi in personaggi “vivi”, animandoli sullo schermo.

L’uscita dalla mostra

Il percorso espositivo, attraverso centinaia di disegni, schizzi e dipinti, ricostruisce l’affascinante processo creativo seguito dagli studi della Disney per realizzare alcune tra le più importanti pellicole della loro sterminata produzione. Seguendo il percorso ci si imbatte in Biancaneve e i sette nani (1937), Pinocchio (1940), Cenerentola (1950), La spada nella roccia (1963), La Sirenetta (1989), Frozen-Il Regno di Ghiaccio (2013) e Frozen 2-Il segreto di Arendelle (2019), dando testimonianza anche di cortometraggi meno noti ma di estremo interesse, come La lepre e la tartaruga (1935) e Paperino e il diavolo (1938).

L’esposizione si articola seguendo il seguente schema:

MITO – FAVOLE – LEGGENDE – FIABE

Ecco una carrellata di immagini che ho scattato:

Re Mida
Sinfonia pastorale
Ade
Pinocchio
Il villaggio ne La spada nella roccia
Robin Hood
Locandina
Biancaneve
La regina
La bella addormentata nel bosco
La Sirenetta
Ariel

Credo di avervi dato un’idea della mostra ma sappiate che c’è molto di più; e poi ci sono degli schermi dove mostrano come dal primo bozzetto, si passa ai successivi sviluppi, fino all’immagine disegnata e da lì poi l’animazione. Insomma, un’esperienza davvero magica!

E poi … un giro nello store dove non mancano gli oggetti originali!