Appena calato il sipario sul luglio più rovente che io ricordi, la tenda si alza su un agosto che sembra la perfetta continuazione del suo predecessore. In Toscana viaggiamo a 39° all’ombra, un po’ ventilato ma nelle ore centrali bisogna rifugiarsi sotto i pini o in casa. Per fortuna le case vecchie, con i muri spessi 50 centimetri, aiutano a mantenere il fresco…
E allora, tra una granita, un ghiacciolo e un libro, sono riuscita a leggere qualche pagina: in una mano il libro, nell’altra il ventaglio, si tira avanti sudando…
Questi i libri letti a luglio:
William Wall, La ballata del letto vuoto
Leah Hager Cohen, Matrimonio in cinque atti
Helga Flatland, Una famiglia moderna
Francesco Spiedo, Non muoiono mai
Véronique Olmi, Le evasioni particolari

Come potrete vedere leggendo le recensioni, ho spaziato sia come genere letterario sia come provenienza geografica degli autori. Mi piace “viaggiare” con i libri, non mi stanco mai… Tra queste letture, quella che più mi è piaciuta è il romanzo della Olmi; è un genere che mi prende perché racconta destini particolari di persone immerse totalmente nei cambiamenti della società a cui prendono parte. Gli avvenimenti storici, i cambiamenti epocali fanno a volte parte delle nostre vite, anche quando non ce ne rendiamo conto. Spesso, che lo si voglia o no, le nostre vite sono influenzate da ciò che ci circonda, e a me piacciono i romanzi che insistono proprio su questi aspetti.

Il romanzo di Véronique Olmi è un affresco di famiglia in un mondo che cambia, e che passa attraverso la lenta evoluzione e le tante rivoluzioni in Francia dopo il Sessantotto, fino all’elezione di Mitterrand nel 1981. Protagonisti sono i Malivieri, una modesta famiglia cattolica di Aix-en-Provence.
La famiglia è composta dai genitori e da tre figlie. Ognuna delle tre sorelle cerca di trovare la sua strada durante un decennio segnato dalla rivoluzione dei costumi e dalla libertà sessuale. La questione dell’emancipazione delle donne fa da sfondo a questa saga: l’affare Gabrielle Russier, Gisèle Halimi, Sartre e Simone de Beauvoir, la legge di Simone Veil sull’aborto, sono i loro riferimenti in un decennio che ha radicalmente cambiato il pensiero occidentale e stravolto molti capisaldi, soprattutto morali. Gli anni Settanta furono anche gli anni delle lotte operaie, della nascita dei movimenti ecologisti, delle droghe, del rock: troviamo tutto questo riflesso nelle vite dei membri della famiglia Malivieri.
Con il suo modo non giudicante di rivelare l’universo intimo di ogni membro della famiglia Malivieri, la scrittrice rende ciascuno dei protagonisti un essere composito, sensibile, magnificamente e disperatamente umano, avvolto da una ingarbugliata rete di relazioni personali. La loro vita viene raccontata senza indulgere nel melodramma; non risparmia i dettagli dei drammi, delle delusioni e delle umiliazioni, ma mostra come riescono a risollevarsi, a resistere contro la spinta di una realtà spesso dolorosa. C’è, alla fine, sempre un senso di resilienza, una volontà di non cedere e di provare a ripartire; sempre con la consapevolezza di potere contare sul loro legame che, al netto dei contrasti e delle disillusioni, rimane saldo.
Cosa mi dite delle vostre letture di luglio? Qualche libro vi ha colpito particolarmente? Ce lo volete consigliare?

La recensione dei Sillabari mi ha particolarmente colpita, forse anche perché, nonostante questo caldo infernale, sei riuscita a scrivere qualcosa di così bello, eh eh.
Confesso di aver letto davvero poco a luglio, ma ho recuperato un paio di classici del genere gotico, che mi hanno regalato sorprese inaspettate, quindi non è andata poi così male… Per ora tiro avanti buttandomi sul gelato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per apprezzare i miei scritti, come ben sai è un sentimento reciproco. Goditi il meritato riposo e, soprattutto, mangia taaaanti gelati 🍨🍧🍦
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Sillabari li ho letti tantissimi anni fa e ricordo poco, se non che mi piacquero moltissimo. Io nel mese di luglio ho letto alcune cose molto belle, in particolare Contro la gioventù, di Pablo d’Ors, pubblicato da Arkadia per la sua collana di autori tradotti, un libro veramente bello, ambientato a Praga nei primi anni ’90, racconta le avventure di un giovane che per ogni donna che vuol conquistare inventa un sé diverso… Ora, da circa una settimana sono sprofondata in Stalingrado, di Vassili Grossman, 848 pagine, ma sono già a 696… molto interessante e toccante per molti versi, anche se forse esagera chi lo paragona a Guerra e pace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che Stalingrado me lo hanno appena regalato…. Non ho ancira avuto il coraggio di mettermi lì….
"Mi piace""Mi piace"
Pinù, vado saltabeccando a leggere da tutte le parti, tipo gli estratti e book e i cartacei, per cui la lista è abbastanza lunga e poichè sto battendo a computer il lavoro che ho scritto durante la vacanza a Lampedusa sto leggendo un romanzo i cui protagonisti sono due ragazzi e che si intitola … Ammare: Vieni con me a Lampedusa e poi, per entrare in quella terra di isole, sto leggendo i Malavoglia e altri materiali per entrare nello spirito dei suoi personaggi … narrativi per “capire” e farmi influenzare da quelli in carne e ossa. Ma poi ci sono altri scrittori siciliani da cui voglio prendere, rubare e apprendere quello che forse non hanno capito pur parlando della loro terra di i sola. Però, poi, se mi interessa qualche noir tipo Simenon e libri sull’animalità vedi Ortese e Derrida o di poco fa un libro sull’ipnosi o Orlando Furioso e l’incipit dell’Odissea e dell’Eneide, ovvero il viaggio … Pero a dire il vero mi siederei accanto a te e a mangiare una ciliegia poi un’altra e un’altra ancora per non dire le pesche o meglio ancora le percoche e un’anguria fredda tagliata in un contenitore di vetro o porcellana … 👏👏👏😊😜😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una macedonia di frutta insieme a una macedonia di libri…. 🤭😄😄😄😄
"Mi piace""Mi piace"
Le due cose si chiamano, semmai sotto un albero, decisamente frondoso e ventilato. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla ricerca di un po’ di fresco….
"Mi piace""Mi piace"
Proprio così sotto le fresche frasche.👏😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ultimamente sto leggendo i romanzi di Carlo Coccioli, uno scrittore italiano che, tra gli anni ’50 e ‘ 70, ha avuto un grandissimo successo all’estero, soprattutto in Francia, mentre in Italia era misconosciuto. Da qualche tempo si parla di lui grazie al libro di Alessandro Raveggi, Grande Karma: Vite di Carlo Coccioli e alla riedizione di alcune sue opere da parte della casa editrice Lindau, nella collana Piccolo Karma. Ne parlerò nel mio blog ma intanto mi va di anticipare qualcosa. È un autore più cosmopolita che italiano e ha catturato la mia attenzione perché è uno scrittore esistenzialista, alla ricerca dei perché fondamentale della vita, toccandone i grandi temi: Dio, la morte, l’eternità. Capite subito perché in Italia, in quegli anni, non potevano interessare i suoi tormenti religiosi e le sue estasi amorose di stampo omosessuale al bando dell’opinione diffusa.
A me interessa invece la sua ricerca religiosa che lo ha portato a cercare Dio attraverso le varie religioni per approdare, infine, a quella che per molti non è una religione, ovvero il buddismo. Un abbraccio 🤗 forte, Pina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite Silvia per averci parlato di questo scrittore che, per prima lo confesso, non conosco. Verrò, e verremo, a leggere il tuo post per saperne di più, intanto già quanto riporti qui direi che solleva molta curiosità. Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Buona estate a tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona estate anche a te 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Sei stata decisamente più brava di me nel riuscire a leggere, io sopra una certa temperatura e/o afa non riesco. Sto sperando che agosto sia più benevolo perché ho comprato diversi saggi interessanti che vorrei leggere al più presto, ma ho bisogno del cervello focalizzato. Francamente non ricordo nemmeno quali libri ho letto a luglio, perché mi sembra durato dieci anni, ma sicuramente da segnalare Maria Maddalena di Adriana Valerio.
"Mi piace""Mi piace"
Causa caldo assurdo la voglia di leggere è scemata e così a luglio non ho letto praticamente nulla. Sono stata in blocco fino ad oggi, quando grazie ad un libro che ho sempre amato e che ho deciso di rileggere sono andata spedita. Il libro di cui hai parlato mi interessa moltissimo, ho adorato anche la tua recensione ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una pausa fa sempre bene, poi si riparte con più curiosità. Buone letture settembrine!!
"Mi piace""Mi piace"