Ecco qua una chicca, uno di quei libri che mi mandano in sollucchero!! Un volume che ogni amante dei libri e dei viaggi di scoperta vorrebbe possedere.

Grazie a Edizioni Clichy, dove si possono trovare guide tascabili di qualsiasi argomento, dal cibo, ai libri, alle librerie italiane, ai libri proibiti, alla musica rock, ai film, insomma, un libro per tutti.
Tra queste la mia preferita, la Guida tascabile per maniaci dei viaggi letterariEdizioni Clichy, 2022, pp.592, illustrazione in copertina di Roberto Mastai. Il collettivo di autori, come sempre, è The Book Fools Bunch, che nella quarta di copertina viene definito in questi termini:

Un misterioso gruppo di esperti e maniacali lavoratori dell’editoria italiana, con base a Firenze, che da anni oltre a proporre volumi che i grandi editori trascurano, si attiva organizzando flash mob, rave, performance, reading e altre simili “provocazioni” non istituzionali per sensibilizzare il nostro Paese verso il problema della mancanza di attenzione al mondo dei libri.

Il focus su cui si sviluppa il volume sono i libri e il loro legame con alcuni luoghi del mondo diventati iconici, e che spesso sono uno spunto di ispirazione sia per chi ama viaggiare con la fantasia, sia per chi ama partire con qualsiasi mezzo e andare alla scoperta dei luoghi evocativi del mondo letterario.

Questa preziosa guida contiene la sezione “Viaggiare con i libriche fornisce diverse schede in ordine alfabetico per Paese, attraverso le quali organizzare itinerari basati sull’ambientazione di un romanzo, sulla citazione di un grande intellettuale e su mezzi di trasporto, pernottamenti e consigli ad hoc.
La sezione “Viaggiare dietro ai libri” è invece dedicata al mondo che ruota attorno ai libri: parchi, case museo, fondazioni, archivi, festival letterari e persino le sepolture degli autori del passato, prima in territorio italiano e poi estero.

Nella sezione “Viaggiare dentro i libri” trovate alcuni posti resi immortali dalle pagine della letteratura, che comprendono il civico 221B di Baker Street in cui abitava Sherlock Holmes, l’Asteroide B612 di cui era originario il Piccolo Principe, la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts nella quale ha studiato il maghetto Harry Potter e perfino il centro della Terra, il pianeta Marte e l’epica città di Troia, ciascuno collegato al libro o ai libri grazie a cui è stato reso celebre fino ai nostri giorni.

Nella sezione “Libri in viaggio” trovate i libri che hanno viaggiato di più cioè quelli più tradotti. Il primo è Il piccolo principe, seguito da Le avventure di Pinocchio e via via tutti gli altri, passando per Alice nel paese delle meraviglie, Don Chisciotte della Mancia, Amleto ecc.

Nella sezione “Parole di viaggio e di fuga” trovate tantissime citazioni legate appunto al viaggio, inteso come conoscenza e scoperta.

Con questa guida potrete fare un salto nella Los Angeles di John Fante, mangiare un piatto di udon nel Giappone di Kafka sulla spiaggia, o rilassarvi in un caffè nella Trieste mitteleuropea di Svevo. O potrete osare di più, e avventurarvi sulla luna con Astolfo, tra gli orrori della Derry di Stephen King o nella tropicale Macondo di Márquez. Potrete usare questo libro per organizzare la prossima vacanza, o restarvene comodi sul divano e viaggiare solo con la fantasia. Decidere spetta solo a voi. Perché «l’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso».

Indice:

0. Il libro è un viaggio

1 Viaggiare con i libri
1.1 Africa
1.2 Americhe
1.3 Asia
1.4 Europa
1.5 Oceania
1.6 Pianeta Terra

2 Viaggiare dietro ai libri
2.1 Italia
2.2 Mondo

3 Viaggiare dentro ai libri

4 Libri in viaggio

5 Parole di viaggio e di fuga

6 Indice dei nomi e delle opere

Photo by Uriel Mont on Pexels.com