Aprile 2020, un mese che rimarrà nella storia. Un mese di lutti continui, la Lombardia davanti a tutti nel macabro record di deceduti a causa del coronavirus. Tanto dolore, tanta paura, misure eccezionali per tentare di arginare un dilagare che, forse, andava aggredito prima che sfuggisse di mano. Aprile 2020, il mese in cui abbiamo toccato con mano la nostra vulnerabilità, in cui abbiamo capito quanto abbiamo costruito sulla sabbia i nostri castelli di sicurezze, e in cui li abbiamo visti crollare. Un mese appena finito, mentre le difficoltà, le paure, le incognite sono ancora tutte lì, come macigni immensi.
Allora i libri, i libri nei quali cercare conforto, una via di fuga, un momento di svago, dei sogni, dei sentimenti.
Queste le mie letture di Aprile 2020:
Claudio Morandini, Gli oscillanti
José Saramago, Le piccole memorie
Dino Buzzati, La boutique del mistero
Milan Kundera, La vita è altrove
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Luis Sepúlveda, Patagonia Express
Philip Roth, Pastorale americana
Ljudmila Petruševskaja, La bambina dell’hotel Metropole
Alcuni di questi libri sono delle ri-letture; libri che ho molto amato e che ho riletto volentieri; altri sono stati primi incontri, o libri di autori già noti; tutti mi hanno arricchito. La scelta del libro del mese potrebbe facilmente ricadere su “Pastorale americana“, uno dei capolavori del Novecento letterario, ma sarebbe troppo scontato. E allora scelgo questo:
Una autobiografia che si legge come un romanzo, perché la sua vita sembra davvero un romanzo, eppure è reale. Una bambina, divenuta una donna, con un carattere indomito, forgiato da una infanzia e adolescenza di quelle che se sopravvivi ne resti comunque segnata, a volte in senso negativo, altre uscendone fortificata. E questa bambina è riuscita a diventare una giornalista, drammaturga, autrice di romanzi e racconti, pittrice. Una strada in salita per molto tempo, e poi, finalmente, in discesa e con i riconoscimenti dovuti, fino ad arrivare a ricevere il più prestigioso riconoscimento letterario in Russia. In questo memoir Ljudmila Petruševskaja ha voluto trattenere tutti i ricordi della sua vita, i volti delle persone che l’hanno popolata con le loro esistenze; il potere ha tolto loro tutto ciò che avevano di materiale, gli ha tolto anche la vita in alcuni casi, ma la memoria di loro è rimasta viva tra queste pagine.
letti quasi tutti, la mia preferenza come libro del mese la darei . senza nulla togliere a Ljudmila Petruševskaja, al libro di Morandini perchè l’ho trovato “inaspetatto” a volte acre , duro ripido come i suoi paesaggi, ma sempre “immaginifico”, l’ho proprio gustato. arrivo sempre a leggerti desiderosa di carpire qualche titolo!! grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io apprezzo molto Morandini, la sua cifra unica. Mi ha conquistata fin dal primo che ho letto, Neve, cane, piede.
Buon sabato! 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto la sua cifra unica!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco a trovare il tuo blog! Mi puoi copiare qui il link? grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo volentieri
https://cucinandopoesie.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pina, ti ricordi che parlavamo di Bildungsroman? Mi sono dedicata a “Kafka sulla spiaggia” di Murakami, in questo periodo, che rientra nella categoria… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! Ti è piaciuto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, decisamente. Onirico e diverso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono in una bolla. Scrivo, guardo fiction e non leggo, non ce la faccio. Da un po’ di tempo ormai, veramente. Ma prima o poi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Continua a scrivere, vedrai che ti aiuterà a liberare i pensieri. Poi tornerà anche la voglia di leggere, ne sono sicura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I libri del mese per me sono due, una lettura e una rilettura, con qualcosa in comune, la “toscanità” degli autori e il desiderio di tornare a rivedere le stelle: 1)Tempi supplementari del maremmano Otello Marcacci: un romanzo capace di far sorridere e pensare 2) L’inferno di Dante. P.S. Grazie per avermi tenuto compagnia in questi giorni con i tuoi post e le tue proposte di lettura :).
"Mi piace""Mi piace"
<tempi supplementari è già lì al primo posto nel quadernino. Appena lo trovo usato (compro solo libri usati) me lo accaparro!
Direi che Dante ti sta facendo miglior compagnia di me …. ;)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio libro del mese è Alla ricerca del tempo perduto. L’avevo letto oltre trent’anni fa, e avevo iniziato la rilettura circa due anni fa, ma ero ferma al terzo volume. In questo mese ho riletto i volumi dal IV al VII e sono felice di averlo fatto. Proust è straordinario!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è davvero!!
"Mi piace""Mi piace"
Fenoglio su tutti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti piace vincere facile……
"Mi piace"Piace a 1 persona
decisamente
"Mi piace"Piace a 1 persona