***************************** AGGIORNAMENTO ************************

L’autore bulgaro Georgi Gospodinov, con il romanzo Cronorifugio (Voland), si aggiudica l’ottava edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Giuseppe Dell’Agata, traduttore del libro vincitore, “quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come strumento di dialogo e di conoscenza”.

Qui potete leggere la mia recensione del libro, un romanzo unico e originale.

_____________________________________________________________________________________________

Alla conferenza stampa di presentazione del Salone Internazionale del Libro di Torino sono stati annunciati anche i cinque candidati al Premio Strega Europeo 2021 sono:

Ana Blandiana con ‘Applausi nel cassetto (Elliot), traduzione di Luisa Valmarin, premio dell’Unione degli scrittori di Romania;

Aixa de la Cruz con ‘Transito (Perrone), traduzione di Matteo Lefèvre, premio Euskadi de Literatura en castellano;

Georgi Gospodinov con ‘Cronorifugio (Voland), traduzione di Giuseppe Dell’Agata, premio letterario nazionale bulgaro;

Hervé Le Tellier con ‘L’anomalia(La nave di Teseo), traduzione di Anna D’Elia, Prix Goncourt

Anne Weber con ‘Annette, un poema eroico‘ (Mondadori), traduzione di Agnese Grieco, Deutsch Buchpreis.


Insieme ai cinque finalisti 2021 è stata annunciata anche la vincitrice dell’edizione 2020 che, a causa dell’emergenza sanitaria, si è svolta a porte chiuse. E’ Judith Schalansky con ‘Inventario di alcune cose perdute’ (nottetempo), tradotto da Flavia Pantanella – Premio Wilhelm Raabe-Literaturpreis.


Le autrici e gli autori candidati presenteranno al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 15 ottobre e domenica 17 ottobre. La cerimonia di premiazione sarà domenica 17 ottobre alle 18.30 al Circolo dei Lettori di Torino.
Gli appuntamenti con le autrici e gli autori finalisti prenderanno il via a Roma il 14 ottobre, alle ore 18, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’incontro è organizzato in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma e Casa delle letterature.
Lo Strega Europeo viene assegnato ogni anno da una giuria composta da venti scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega. Concorrono cinque scrittori recentemente tradotti che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale.
È previsto inoltre un riconoscimento al traduttore del libro premiato, offerto da Bper Banca.

vincitori delle scorse edizioni:

  • 2019 David DiopFratelli d’anima (Neri Pozza), tradotto da Giovanni Bogliolo
  • 2018 Fernando Aramburu, Patria (Guanda), tradotto da Bruno Arpaia
  • 2017 Jenny ErpenbeckVoci del verbo andare (Sellerio), tradotto da Ada Vigliani
  • 2016 Annie ErnauxGli anni (L’orma), tradotto da Lorenzo Flabbi
  • 2015 Katja PetrovskajaForse Esther (Adelphi), tradotto da Ada Vigliani
  • 2014 Marcos Giralt TorrenteIl tempo della vita (Elliot), tradotto da Pierpaolo Marchetti