Se avete pianificato un viaggio nella splendida città di Buenos Aires non potete perdervi una visita alla libreria El Ateneo Grand Splendid, al numero 1860 di Santa Fe Avenue, nel quartiere della Recoleta.
Si trova all’interno del maestoso Teatro Gran Splendid, un edificio storico della capitale inaugurato nel 1919: l’edificio fu progettato dagli architetti Però e Torres Armengol, su richiesta dell’imprenditore Max Glucksman, con una capienza di 1050 posti a sedere, affreschi sul soffitto e splendidi stucchi che i restauri hanno fortunatamente conservato. La meravigliosa cupola è stata affrescata dall’artista italo-argentino Nazareno Orlandi con un’immagine allegorica della pace, dipinta nel 1919 per festeggiare la fine della prima guerra mondiale.


Alla fine degli anni ’20 fu convertito in cinema e divenne subito famoso perché lì iniziarono a proiettare i primi film sonori in Argentina. Nel 2000 infine fu trasformato in libreria, la ristrutturazione è stata affidata all’architetto Fernando Manzone.

Piano terra, primo e secondo piano sono dedicati ai libri, meticolosamente catalogati per genere. Al terzo piano, invece, musica classica e film d’autore. Quarto piano, infine, per esposizioni temporanee. Un po’ dappertutto, si trovano comode poltroncine dove fermarsi a leggere o sfogliare un libro, senza obbligo di acquisto.
Al centro della platea c’è una scala che porta all’interrato, dove sono disposti i volumi di letteratura infantile. Nel palco centrale, infine, è stata allestita una zona ristoro. Dietro il sipario – sempre aperto – ci sono dei tavolini e un angolo bar da prima fila.

Galleria di foto